Magazine d'informazione

Festival delle generazioni a Bologna. Un incontro valido per la Fpc dei giornalisti

Generazioni e politica: comunicazione, idee, città. Questo il titolo del seminario formativo in programma il 10 ottobre (ore 16.30 – 18.30) presso la Sala Borsa – Urban Center di Piazza Maggiore. L’incontro nasce dalla collaborazione fra Festival delle Generazioni e Ordine Giornalisti dell’Emilia-Romagna e prevede le relazioni di Antonio La Forgia (ex presidente della Regione Emilia-Romagna) e Matteo Lepore (assessore del Comune di Bologna) coordinati dal presidente dell’Odg Emilia-Romagna Antonio Farnè. Obiettivo del seminario...

Continua a leggere

La Fpc dei giornalisti è punto di connessione di eventi, culture e vita civile. Un seminario “di legalità” in programma l’8 ottobre

È l’incontro pubblico Le leggi sui delitti ambientali e le inchieste giornalistiche, in programma giovedì 8 ottobre (ore 18) nel Chiostro di S. Paolo in via Boccaleone 19, che sigla la fase finale della lunga maratona ferrarese con corsi Fpc per i giornalisti. Festival di Internazionale (in chiusura), Festa della Legalità e della Responsabilità (fino al 9 ottobre): due manifestazioni di richiamo e interesse, a Ferrara, che hanno intrecciato programmi, impegno sociale, tematiche di stringente attualità con diversi momenti formativi...

Continua a leggere

Giornata Europea dei Risvegli e Carta sul coma

Un gran bel giro di vite! Questo il titolo della Giornata dei risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena che si svolgerà il 7 ottobre. Quest’anno la manifestazione, promossa dall’associazione Gli amici di Luca compie 17 anni e diventa europea per “creare un’alleanza internazionale intorno alle persone in stato vegetativo o con esiti di coma a partire da un modello tutto italiano”. “Ci affacciamo all’Europa facendo tesoro dell’esperienza della Casa dei risvegli Luca De Nigris, che è stata riconosciuta dal Consiglio d’Europa...

Continua a leggere

Un Osservatorio Aser-Gus sui bandi della P.A.

Salutata al suo nascere come uno strumento per dare concretezza all’esigenza di “colloquiare” con i cittadini, la legge 150/2000 è stata considerata inizialmente la risposta giusta e moderna per mettere ordine nel settore della comunicazione e dell’informazione pubblica. Al livello istituzionale “più basso” la situazione nazionale è ancora più anarchica e l’Emilia-Romagna non differisce dalla media nazionale. Anche da noi si sono verificati casi offensivi per la dignità dei lavoratori e episodi di scarsa trasparenza...

Continua a leggere

Monumento alla stampa clandestina e alla libertà di stampa. Celebrazioni 2015

Conselice festeggia il nono anniversario del Monumento alla stampa clandestina e alla libertà di stampa, con la tradizionale cerimonia che si terrà giovedì 1 ottobre (ore 10) in Piazza della Libertà di stampa. La bandiera dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani sventolerà sul pennone più alto del monumento. Ci saranno cori e canti degli studenti dell’Istituto scolastico comprensivo di Conselice diretti da Primo Grandi, il saluto del sindaco Paola Pula, l’intervento di Raffaele Lorusso, segretario generale...

Continua a leggere

Internazionale 2015: a Ferrara giornalisti da tutto il mondo a confronto

Dal 2 al 4 ottobre torna Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale. Un weekend di incontri, dibattiti, spettacoli e proiezioni con grandi ospiti da tutto il mondo. Filo conduttore di questa nona edizione è il tema delle nuove frontiere. Nuove frontiere intese in senso geografico: il Mediterraneo attraversato dai migranti in cerca di orizzonti europei, ma anche le coste australiane, nuova terra di speranza per i popoli afghani, e ancora i confini di filo spinato dismessi tra Cuba...

Continua a leggere