Magazine d'informazione

Addio Romano Prati! Se ne va una parte importante di storia del giornalismo

Giornalista professionista iscritto all’Ordine dal 1965, Romano Prati ha ricevuto la medaglia d’oro per i 40 anni di permanenza nell’Albo nel 2005. Quanto tempo abbiamo passato insieme Romano e come è cambiato il mondo nel frattempo… Una vita insieme. Tutto iniziò come collaboratori a cachet della Rai. Quando la Rai e l’Ansa erano dei Ministeri aggiunti perché esistevano solo i grandi giornali e loro. Se un evento era nei lanci dell’Ansa era una sentenza e se veniva ripreso “dalla televisione” era di rilievo assoluto. Quasi nessuno...

Continua a leggere

Ricongiungimento previdenziale non oneroso. L’interpretazione della legge

La questione di una corretta applicazione della recente norma che prevede il ricongiungimento non oneroso dei periodi contributivi versati a diverse gestioni previdenziali, prossimamente, sarà al centro di una conferenza stampa a Montecitorio. Vi prenderanno parte i parlamentari Giorgio Pagliari e Marialuisa Gnecchi, entrambi del PD. Interverranno anche alcuni colleghi particolarmente impegnati sul tema. La vicenda riguarda la diversa interpretazione che viene data al modo di applicare la nuova legge, più o meno favorevole ai lavoratori...

Continua a leggere

FAAC: Odg e Aser allarmati per la richiesta dei tabulati telefonici a due cronisti

L’Ordine regionale dei giornalisti e l’Aser esprimono preoccupazione rispetto alla richiesta dei tabulati telefonici di due cronisti impegnati a dar conto del processo FAAC. Questo il comunicato congiunto firmato dal presidente dell’Odg Emilia-Romagna Giovanni Rossi e dalla presidente dell’Assostampa regionale Serena Bersani. Suscita sconcerto, perplessità e preoccupazione la notizia che nell’ambito di un ramo del processo riguardante la vicenda dell’eredità FAAC siano stati richiesti i tabulati telefonici relativi alle utenze di...

Continua a leggere

È scomparso Flavio Dolcetti, giornalista ferrarese di nascita, milanese d’adozione

Ai primi di ottobre è scomparso Flavio Dolcetti, a lungo componente di vari organismi di categoria: nell’Associazione lombarda dei giornalisti, nella Casagit, nell’Inpgi. Dopo alcuni anni trascorsi in carrozzella avendo perduto la mobilità, una crisi cardiaca nel sonno l’ha portato via. Aveva 89 anni, compiuti ai primi di luglio. Sposato da oltre 60 anni, due figlie, una delle quali insegnante di italiano a New York, l’altra consorte e manager d’un affermato direttore italiano d’orchestra, Daniele Callegari. Professionalmente aveva...

Continua a leggere

Prova scritta esame di Stato: è attivo il numero verde per info sulla compatibilità del computer

Avviso ai praticanti ammessi a sostenere le prove di idoneità professionale nella 126° sessione di esami. L’Ordine dei Giornalisti comunica che è attivo il numero telefonico per ottenere informazioni sulla compatibilità del proprio personal computer con il sistema operativo utilizzato per svolgere la prova scritta: 800 680 867 dal lunedì al venerdì (ore 10.30 – 12.30). Dal sito del Cnog (22 ottobre 2017)

Continua a leggere

È scomparso Gianfranco Camerini: un giornalista amato, schietto, ironico

Le esequie del collega Gianfranco Camerini, scomparso a 61 anni per una malattia che non gli ha dato scampo, si sono svolte oggi a Lugo di Romagna dove abitava da sempre e dove ha svolto una lunga e stimata attività professionale. Lascia il figlio Niccolò, lui pure giornalista, i genitori, la moglie Alessandra e i tanti che nel tempo hanno ammirato le sue doti umane e lavorative. Il cordoglio che hanno espresso i Sindaci della Bassa Romagna è la dimostrazione di come, nonostante la libertà di pensiero che ha manifestato in tante...

Continua a leggere