Magazine d'informazione

“LEGGE BAVAGLIO”: presa di posizione degli OdG regionali, presidio Aser a Bologna

«I presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti condividono le preoccupazioni espresse dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e dalla Fnsi per le minacce che al diritto di cronaca derivano dall’approvazione dell’emendamento Costa alla legge di delegazione europea che introduce il divieto di pubblicazione “integrale o per estratto” del testo dell’ordinanza di custodia cautelare». Così si legge in una nota dei presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti i quali «condividono, altresì, le iniziative di protesta...

Continua a leggere

“Quello che i giornalisti non dicono”: storie di precariato raccolte da IrpiMedia

Giacomo, Katia, Monica, Maurizio, Valentino e molti altri, troppi. Tutti nomi di fantasia, usati per raccontare storie reali di precariato diffuso, traumi irrisolti, discriminazioni, molestie, ansia, depressione, burnout.Vicende non diverse da quelle che capita di leggere anche sui giornali, che però fanno fatica a raggiungere il pubblico quando i protagonisti sono giornaliste e giornalisti precari e freelance, partite iva o collaboratori occasioni, spesso sfruttati, sottopagati (senza i quali però sugli stessi giornali tante notizie...

Continua a leggere

Ezio Cesarini, giornalista antifascista. Convegno a 80 anni dalla fucilazione

Ezio Cesarini, giornalista antifascista. Etica e deontologia dell’informazione è il titolo del convegno valido per la FPC (4 crediti formativi), organizzato da Aser – Associazione Stampa Emilia-Romagna, in programma a Bologna sabato 27 gennaio 2024, dalle ore 9 alle 13, presso l’Aula Magna del Complesso di Santa Cristina, in piazzetta Morandi 2, che ospita il Master in Giornalismo Unibo e la lapide in ricordo di Cesarini (realizzata dal Sindacato, recuperata dai giornalisti del Carlino e donata al Master attraverso l’OdG...

Continua a leggere

Rappresentanti dei giornalisti ricevuti dal Prefetto di Forlì-Cesena Rinaldo Argentieri

Il Prefetto di Forlì-Cesena Rinaldo Argentieri ha incontrato, presso la sede del Palazzo di governo a Forlì, una rappresentanza del mondo giornalistico costituita da componenti del direttivo dell’Associazione Stampa provinciale e del Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti. Diversi gli argomenti di cui si è parlato e fra questi l’impegno per la difesa e la tutela della libertà di stampa, la lotta sempre più importante contro il fenomeno delle fake news, la necessità di arrivare alla formulazione di una...

Continua a leggere

5 PEZZI BUONI: giornalismo di qualità nei “dialoghi pubblici” del Master di Bologna

Prosegue CINQUE PEZZI BUONI, il ciclo di incontri dedicato al giornalismo di qualità organizzato dal Master in Giornalismo dell’Università di Bologna in collaborazione con Biblioteca Salaborsa, promosso dal Dipartimento delle Arti. Il direttore del Master Fulvio Cammarano dialoga con scrittori, saggisti, filosofi, avvocati e altri esperti ospiti degli appuntamenti in Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa (ore 21) a Bologna. L’ospite del 14 dicembre 2023 è stato Fabio Bonifacci, scrittore e sceneggiatore bolognese, nato (nel 1962)...

Continua a leggere

A Piacenza settima edizione della Giornata di studi di UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Giornalisti e scienziati hanno analizzato l’andamento dell’informazione scientifica in Italia

Un bagaglio di riflessioni tra giornalisti e personalità del mondo della ricerca per una informazione scientifica responsabile verso i media e il pubblico, con al centro la formazione: è arrivato al settimo anno l’appuntamento, il 25 novembre 2023, con la Giornata di studi a Piacenza di UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici, nata come parte del programma pluriennale sulla divulgazione corretta ed equilibrata promosso insieme a Ordine dei Giornalisti e Fondazione OdG dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione di FAST-...

Continua a leggere