Magazine d'informazione

Seminario di alta formazione su Giornalismo imprenditoriale e nuovi linguaggi

Fondazione Marco Biagi di Modena, in collaborazione con Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna e Associazione Viceversa APS, organizzano la prima edizione nazionale di un corso di aggiornamento innovativo, online, per formare professionisti della comunicazione con competenze di cultura imprenditoriale. Il corso dal titolo “Giornalismo Imprenditoriale e nuovi linguaggi” ha l’obiettivo di offrire una risposta ai giornalisti indipendenti, liberi professionisti, freelance e, in generale, ai professionisti della comunicazione, per...

Continua a leggere

Seminario formativo sul nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti

Si intitola Da carta a codice: la nuova deontologia dei giornalisti il corso organizzato da Ordine dei Giornalisti e Fondazione OdG dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Aser – Associazione Stampa Emilia-Romagna. L’evento formativo è in programma sabato 1 febbraio 2025, dalle ore 9.30 alle 13.30 (registrazione dei partecipanti dalle ore 9), presso l’Hotel Europa di Bologna (via Cesare Boldrini, 11). È valido per la formazione professionale continua dei giornalisti (6 crediti deontologici), previa iscrizione sulla piattaforma...

Continua a leggere

Borsa di studio in memoria di Marco Gardenghi destinata al Master in Giornalismo Unibo

Un giovane potrà diventare giornalista nel nome di Marco Gardenghi, storico esponente del sindacato regionale e nazionale dei giornalisti. In occasione del primo anniversario della sua scomparsa, è stata bandita una borsa di studio in suo nome al Master biennale in Giornalismo dell’Università degli Studi di Bologna, riconosciuto dall’Ordine nazionale dei Giornalisti. La borsa è finanziata dall’Aser (Associazione della Stampa Emilia-Romagna) e dal Comitato di redazione de il Resto del Carlino, per un importo complessivo di tremila...

Continua a leggere

Calcio, giornalismo sportivo, tecnologie e intelligenza artificiale tra passato e futuro

Si intitola “Calcio e giornalismo sportivo fra passato e futuro” il seminario organizzato da Ordine dei Giornalisti e Fondazione OdG Emilia-Romagna in occasione del centenario del Corriere dello Sport. L’evento formativo è in programma giovedì 19 dicembre 2024 (ore 9.30-13.30 – registrazione dalle ore 9) a Bologna presso la Sala Marconi di Emil Banca (via dei Trattati Comunitari Europei 1957-2007 n. 19). Oltre alla ricostruzione storica di eventi accaduti nell’anno di nascita del Corriere dello Sport, il corso intende analizzare...

Continua a leggere

Giornalismo e deontologia. Comunicare la disabilità: nuovo Osservatorio a Imola

“Comunicare la disabilità. L’Osservatorio di Imola” è il titolo dell’evento formativo organizzato il 18 novembre scorso (presso la BIM – Biblioteca Comunale di Imola) da Ordine dei Giornalisti e Fondazione OdG Emilia-Romagna per analizzare linee guida ordinistiche e principi deontologici da osservare nell’informazione su tematiche connesse alla disabilità. E per lanciare il nuovo “Osservatorio di Imola”, realizzato da Comune di Imola e Associazione Impresa e professioni, nell’ambito del Premio dedicato alla giornalista...

Continua a leggere

Da Marconi ai giorni nostri. Cent’anni di una “scatola che contiene tutto il mondo”

Il centenario della radio si prospetta come felice occasione per celebrare la gloria di un genio italiano, Guglielmo Marconi, bolognese di nascita, e per ricordare un secolo di storia del nostro Paese che inizia nel 1924, tempo della morte di Lenin e, in Italia, delle elezioni caratterizzate dalle violenze fasciste. Il deputato socialista Giacomo Matteotti denuncia i brogli e per questo viene ucciso. Muore Giacomo Puccini e George Gershwin compone la “Rapsodia in blu”. Il 27 agosto, a Torino, viene costituita l’URI, Unione radiofonica...

Continua a leggere