Magazine d'informazione

Cultura contro la mafia! Significativa riflessione con spettacolo al Rasi di Ravenna insieme a Donato Ungaro, Teatro delle Albe, Odg, Aser, Regione Emilia-Romagna

Per contrastare la mafia, gli intrecci malavitosi, il degrado della società civile servono cultura, pensiero critico, educazione alla legalità, etica pubblica, libera informazione. Questi i principali “antidoti” messi a fuoco nell’incontro-confronto Cultura contro la mafia!, che si è svolto il 28 maggio al Teatro Rasi di Ravenna, al termine dell’incisivo e coinvolgente “corto” teatrale Saluti da Brescello. Quali difficoltà si possono trovare nel fare cultura e informazione palando di mafie in Emilia-Romagna? È stato il filo...

Continua a leggere

Sostituita una giornalista durante lo sciopero a oltranza per il mancato pagamento degli stipendi. Telesanterno condannata per condotta antisindacale

Il Giudice del Lavoro di Bologna Maurizio Marchesini ha condannato l’emittente televisiva Telesanterno per condotta antisindacale. Durante lo sciopero a oltranza, proclamato il 24 gennaio dall’Associazione Stampa Emilia-Romagna e dalla Slc-Cgil per il mancato pagamento di numerosi stipendi, la giornalista Roberta Predieri è stata sostituita nella conduzione del suo programma di approfondimento culturale Musica Maestro da un tecnico di montaggio non in possesso della qualifica di giornalista. Un fatto gravissimo al quale il...

Continua a leggere

Il giornalismo investigativo protagonista al DIG Festival di Riccione 2019. Tanti eventi e ospiti d’eccezione, nove workshop con crediti OdG, finalissima dei DIG Awards

Si è conclusa la quinta edizione di DIG Festival 2019, in programma a Riccione dal 31 maggio al 2 giugno (con serata in anteprima il 30 maggio). Come sempre, la ricca e attesa rassegna è stata consacrata al giornalismo d’inchiesta internazionale con incontri, seminari, proiezioni, mostre, spettacoli, qualificati esperti provenienti da tutto il mondo e l’assegnazione dei prestigiosi DIG Awards. Tra gli appuntamenti del Festival nove workshop di DIG Academy validi per la formazione professionale dei giornalisti, con crediti dell’OdG,...

Continua a leggere

Consulta dei Presidenti e Vicepresidenti degli OdG Regionali. Per la Revisione degli Albi dell’Ordine un nuovo punto di riferimento: la formazione e i crediti

Come tutti gli anni, il Consiglio dell’Ordine deve svolgere, secondo l’art. 41 della legge n. 69 del 1963 (legge che regola l’ordinamento della professione giornalistica), la “Revisione degli Albi” per constatare le eventuali inattività degli iscritti, sia giornalisti professionisti che giornalisti pubblicisti, come ribadito anche dall’art. 30 del D.P.R. n. 115 del 1965 che recita al primo comma: “Il Consiglio Regionale o Interregionale provvede alla tenuta dell’Albo e deve almeno ogni anno curarne la revisione”. Dell’argomento...

Continua a leggere

Dalle pagine del quotidiano Libero una pessima prova di giornalismo. Le persone vanno rispettate, sempre, anche nel dissenso. La nostra deontologia è chiara e va seguita

Ancora una volta Libero scrive una (prima) pagina raccapricciante di “giornalismo”. E ancora una volta se la prende con uno dei suoi obiettivi preferiti, insieme a immigrati e omosessuali: le donne. A farne le spese, stavolta, è Greta Thunberg, la giovane attivista svedese che ha ispirato milioni di ragazzi, scesi in piazza in tutto il mondo contro il cambiamento climatico. Ma per Libero Greta è una “rompiballe”, come è stata definita nel titolo d’apertura del 18 aprile in occasione dell’incontro della ragazza...

Continua a leggere

Finalissima del concorso Il giornale e i giornalismi nelle scuole 2019. Studenti di tutta Italia e giornalini scolastici premiati a Cesena dall’OdG nazionale

La cerimonia di premiazione del concorso Il giornale e i giornalismi nelle scuole, promosso dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, si è tenuta la settimana scorsa a Cesena alla presenza di circa 700 studenti e insegnanti provenienti da tutta Italia. Il premio è nato sedici anni fa quale strumento d’arricchimento informativo-comunicativo e di modernizzazione del linguaggio. Grazie alla collaborazione della Amministrazione comunale di Cesena, e al lavoro del consigliere regionale dell’Ordine Michelangelo Bucci, i due...

Continua a leggere