Magazine d'informazione

Servono giornalisti di alto profilo, specializzati, in linea con i tempi. Obiettivi e punti di forza del nuovo Master di Bologna analizzati da Fulvio Cammarano

La tenacia di Unibo e Odg è stata premiata: il Master in giornalismo di Bologna ritorna con una nuova formula. Dopo quasi due anni di interruzione, l’Alma Mater rilancia lo storico biennio di formazione per futuri giornalisti professionisti (riconosciuto dall’Ordine nazionale) sotto la direzione accademica di Fulvio Cammarano, docente di storia contemporanea e attento osservatore dell’universo mediatico. Il bando del Master è pubblicato nel sito www.mastergiornalismo.unibo.it.

Continua a leggere

L’informazione non è un prodotto come gli altri. Con la nuova legge sull’editoria il Parlamento ha fatto un passo molto coraggioso e ha sancito un principio fondamentale

Roberto Rampi è un parlamentare giovane ma impegnato da anni nella politica locale e nazionale. È deputato Pd, relatore per la nuova legge sull’editoria e componente della VII Commissione (cultura, scienza, istruzione) alla Camera. Il suo approccio politico e la costante attenzione per il pluralismo dell’informazione, la libertà di espressione, l’autonomia della stampa sono influenzati anche da una laurea in Filosofia teoretica e da passate esperienze come operatore culturale e amministratore locale. Non solo: l’onorevole Rampi...

Continua a leggere

La “Banalità della ‘ndrangheta”…

Il processo Aemilia è una noia; una sfilata di centinaia di testimoni; un carrozzone costato solo di infrastrutture più di un milione di euro; una sequela di file di bianchi banchi vuoti; con un paio di cronisti di provincia a reggere la trama di un racconto soporifero; una cattedrale deserta. È un punto di vista – e come tale è doveroso rispettarlo –, apparso nero su bianco su alcune testate locali. Il processo Aemilia è un dibattito tra professionisti del diritto di altissimo profilo, nel corso del quale si decide della libertà...

Continua a leggere

Il presidente Fnsi Giuseppe Giulietti al decennale della Pedalina di Conselice: è giunto il momento di costruire il grande muro della solidarietà e della libertà

“Conselice è diventata una sorta di capitale della libertà di informazione. A mia memoria questo è l’unico monumento dedicato a un concetto, non a un giornalista ma a un’idea, non solo al passato ma al futuro”. Così il presidente della Federazione nazionale della stampa italiana Giuseppe (Beppe) Giulietti celebra il decimo anniversario del Monumento alla stampa clandestina e alla libertà di stampa. Guarda con orgoglio la mitica Pedalina di Conselice e si rivolge innanzi tutto ai ragazzi delle scuole presenti alla cerimonia (che...

Continua a leggere

Il Master in Giornalismo di Bologna è ai nastri di partenza. Nuovi docenti e proposte formative rivolte al futuro

Riparte anche a Bologna la grande sfida di formare i giornalisti del futuro. Non è stato facile ma ora lo possiamo dire: ce l’abbiamo fatta. Frutto di un impegno incessante messo in campo da Ordine e Università, nelle prossime settimane riaprirà il Master in Giornalismo. Succede dopo un anno di pausa, provocato da problemi tecnico-organizzativi riconducibili alla precedente gestione. Il capoluogo emiliano non poteva rimanere senza questa grande opportunità. Lo si doveva alla città, al suo ateneo, ma anche alla storia e alla...

Continua a leggere

Ddl editoria, ddl diffamazione: due snodi cruciali per il futuro dell’informazione e il riassetto della professione giornalistica

«La libertà di stampa è un valore complessivo basato su equilibri piuttosto delicati, che riguardano anche la questione del finanziamento pubblico». Il settore dei media ha diversi punti nevralgici, ma «c’è un problema generale. Credo che vada ripensato un po’ tutto il sistema dell’informazione e bisognerebbe valutare se oltre un certo livello di concentrazione editoriale sia giusto l’accesso ai contributi. Perché l’erogazione di denaro pubblico ha senso se garantisce il pluralismo dell’informazione». E poi: «non si deve guardare...

Continua a leggere