Magazine d'informazione

JUST LIKE A WOMAN: l’universo femminile nella musica rock, pop, colta descritto con garbo e precisione dal collega Lucio Mazzi

JUST LIKE A WOMAN di Lucio Mazzi (€15, disponibile solo su Amazon.it in formato cartaceo o in e-book) propone la storia del rock, del pop, della canzone d’autore attraverso la vita e la musica di centinaia di donne straordinarie. È un volume di oltre 300 pagine. Ogni capitolo è introdotto da una presentazione, in cui si citano tutte le esponenti del momento o del genere musicale analizzato, seguita da approfondimenti sulle figure principali con corredo di immagini. L’autore racconta eventi e movimenti della musica nera, del rock,...

Continua a leggere

Un singolare bio-romanzo del collega Vittorio Monti per illustrare la figura “leggendaria” dell’inviato speciale

UN PANDA ESTINTO. Il mestiere dell’inviato speciale è il titolo del nuovo libro di Vittorio Monti pubblicato da Giraldi Editore (pp.140, 15 euro). Con stile narrativo originale e coinvolgente, l’autore racconta l’avventura professionale di un cronista d’altri tempi, “sempre dalla parte del lettore, mai una tessera di partito e neppure un giorno in redazione perché sempre per strada, a consumare le scarpe, come inviato speciale”. Una vita da giornalista: che vuole dire una vita dentro mille altre. Il mestiere di raccontare...

Continua a leggere

Un originale libro-guida del collega Francesco Dradi per viaggiare “Oltretorrente”

Insolita e curiosa la “Guida di Viaggio all’Oltretorrente – Itinerari e racconti del quartiere mito”, scritta dal giornalista parmigiano Francesco Dradi. Il libro presenta 12 itinerari per andare alla scoperta di episodi storici, avvenimenti dimenticati e… qualche posto segreto laddove è nato il mito dell’Oltretorrente, costola popolare del centro storico di Parma: le barricate, le osterie, i personaggi famosi che ne ammantano la storia, i terribili fatti di cronaca nera, gli angoli nascosti e quelli perduti. Si parte dal...

Continua a leggere

Strada Nove, ovvero la Via Emilia com’era e come è. Due volumi di Carlo Donati che sono anche guida per un viaggio originale

È proprio una lettura scorrevole e divertente quella che ci propone Carlo Donati con i due volumi di “Strada Nove – La Via Emilia e le sue curve”. Si tratta di un viaggio non solo stradale, ma culturale, a volte perfino onirico lungo una strada che non c’è più, almeno nel suo tracciato storico, salvo qualche tratto, modificata com’è da tangenziali, deviazioni e quant’altro gli umani riescano a fare ad una via. Donati ne ricostruisce il tracciato originale, attraverso una ricerca a volte disperata, non disdegnando, però, di raccontarci...

Continua a leggere

L’insolito e poetico viaggio nella “grammatica del vino” del collega Marco Pozzali

Il vino è memoria. Alle sensazioni che scaturiscono dai profumi e dal gusto si legano emozioni e ricordi che richiamano altri tempi e altri luoghi come una sorta di antico alfabeto, la vite parla una lingua profonda e avvicina popoli e civiltà, unisce esistenze altrimenti lontanissime tra loro. La poesia del vino, le sue regole e la sua storia sono raccontate nella Grammatica del vino di Marco Pozzali, giornalista e scrittore parmigiano esperto di vini, con alle spalle pubblicazioni di carattere enologico premiate a livello internazionale. E...

Continua a leggere

La scena bolognese dal Sessantotto a oggi nel nuovo, singolare libro-memoriale del collega Claudio Cumani

Cinquant’anni di teatro a Bologna. Cinquant’anni di spettacoli, attori, storie, luoghi, visioni. Un periodo che inizia nel lontano 1968, l’anno della rivolta sociale ed estetica che ribalta i codici tradizionali della messa in scena, e che arriva agli ultimi tribolati mesi del 2021, il periodo della solitudine e della lontananza dai palcoscenici, causa pandemia. In mezzo una sterminata quantità di volti, voci, emozioni e aneddoti. Claudio Cumani, da oltre quarant’anni giornalista culturale, racconta nel...

Continua a leggere