Magazine d'informazione

“Manifesto del partito impopolare”, ultimo libro satirico di Luca Bottura

Domenica 8 agosto 2021, per iniziativa della Biblioteca Comunale “Clemente Mezzini” di Monghidoro (comune della collina bolognese) assieme al locale Centro Artistico Multimediale con la collaborazione della Giulio Einaudi Editore e di Piazza Coperta Le Pozze APS, alle ore 18.00, nella Piazzetta Leone X, Barbara Panzacchi, Sindaca di Monghidoro e Giovanni Rossi, Presidente del Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, dialogano con Luca Bottura che presenta il suo ultimo libro “Manifesto del Partito Impopolare”. Il...

Continua a leggere

La Storia di Reggio Emilia in un racconto insolito e suggestivo di Barbara Curti

La storia di Reggio Emilia. Dalla preistoria ai giorni nostri è il titolo del nuovo libro di Barbara Curti, pubblicato da Typimedia Editore (208 pagine – € 14,90 – disponibile in libreria, in edicola e online sul sito www.typimediaeditore.it). Un racconto appassionato per scoprire la città “lasciandosi guidare da una storia che in pochi conoscono per intero: dalla balena preistorica Valentina alla pandemia del terzo millennio”. Le mille vicende impresse nel volto di Reggio Emilia danno vita a un volume singolare:...

Continua a leggere

Il RESPIRO TRATTENUTO: un volume con immagini d’autore e una singolare mostra fotografica in Biblioteca Salaborsa a Bologna (fino al 10 luglio 2021)

Un progetto editoriale “corale”, curato dal fotogiornalista Gabriele Fiolo insieme all’Associazione Tempo & Diaframma, che ha coinvolto tredici fotografi professionisti attivi in città. È IL RESPIRO TRATTENUTO. Bologna ai tempi del Covid-19 in 100 scatti d’autore, realizzato “in un momento storico in cui il mondo si è fermato, trattenendo il respiro, tra lo sgomento e l’incredulità” per dare vita a un pregevole libro-catalogo e a una insolita mostra fotografica. Nonostante fosse pronta da alcuni mesi, l’esposizione fotografica...

Continua a leggere

“Le ragioni di una scelta”: primo volume del rapporto annuale sulla criminalità in regione e nascita di LAW – Legalità e Diritti al Lavoro (online dal 7 giugno)

Si è tenuto il 7 giugno scorso il battesimo di LAW (presso l’Estragon di via Stalingrado, a Bologna). LAW, acronimo di Legality at Work, è il punto di approdo di un impegno che vede la CGIL dell’Emilia-Romagna protagonista sul fronte del contrasto alla criminalità organizzata nella regione. LAW rappresenta e raccoglie professionalità e competenze diverse della società civile, delle professioni, delle istituzioni e delle associazioni. Voci e persone che hanno a cuore i diritti e i doveri di una comunità, uniti da un comune obbiettivo:...

Continua a leggere

Premio Estense 2021. Alberto e Giancarlo Mazzuca, Francesca Nava, Alessandro Sallusti, Walter Veltroni gli autori finalisti. Al giornalista Andrea Purgatori il “Granzotto”

La giuria del Premio Estense, presieduta da Guido Gentili, e composta da Giacomo Bedeschi, Michele Brambilla, Tiziana Ferrario, Paolo Garimberti, Jas Gawronski, Giordano Bruno Guerri, Alberto Faustini, Laura Laurenzi, Alessandra Sardoni e Gian Antonio Stella, che si è riunita a Ferrara il 22 maggio 2021 per la scelta dei quattro volumi finalisti sui 49 presentati alla 57esima edizione del premio giornalistico, ha deliberato, a maggioranza, di portare in finale Alberto e Giancarlo Mazzucca con “Gianni Agnelli in bianco e nero”...

Continua a leggere

Sacerdoti “di periferia” di grande cultura e umanità nella raffinata ricostruzione storico-geografica di Quinto Cappelli

Nel nuovo libro del giornalista forlivese Quinto Cappelli Le radici di una vocazione, edizioni San Paolo, con sottotitolo “I primi maestri del card. Bassetti: don Pietro Poggiolini e don Giovanni Cavini”, l’autore tratteggia in un percorso geografico e anche storico l’opera di preti di periferia, sacerdoti in mezzo alla gente sui monti della Romagna Toscana, che in questa terra sanguigna hanno attraversato avvenimenti storici, poli­tici, culturali ed ecclesiali dagli ultimi decenni dell’Ot­tocento alla prima metà del Novecento,...

Continua a leggere