Magazine d'informazione

I Quaderni del Cnog: un vademecum sulle cause di lavoro di precari e freelance

Quando si vince, quando si perde: ha un titolo emblematico e schietto il vademecum del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti che raccoglie 53 sentenze e conciliazioni relative a cause di lavoro giornalistico. Protagonisti del quaderno (uscito in autunno dell’anno scorso) sono i precari e freelance di tutta Italia che lavorano in vari settori dell’informazione: carta stampata, radio, tv, agenzie di stampa, fotogiornalismo. Il vademecum è stato messo a punto, nell’arco di due anni, dal Gruppo di Lavoro Precari e Freelance...

Continua a leggere

La vita dell’imprenditore Roberto Allodi nel bel libro di Fabrizio Marcheselli

Nel 15° anniversario dalla morte, la vita dell’imprenditore parmigiano Roberto Allodi è lo spunto per un viaggio nella società e nel costume dal dopoguerra a oggi. Pioniere nell’edilizia, nella pubblicità, nella televisione, nei software e sportivo versatile, Allodi era nato a Marzolara nel 1936. Nel ’57 entrò all’Accademia Aeronautica di Nisida dove imparò a pilotare aerei militari. Il padre lo richiamò a Parma per lavorare nell’impresa edile di famiglia alla quale impresse una svolta realizzando importanti opere nel nord e centro...

Continua a leggere

Il viaggio “lieve” e poetico di Luca Ponzi fra le atmosfere della Valle del Sole

“Ci sono belle facce intarsiate di ricordi o scolpite dal dolore, di vecchi che aspettano e di giovani che quel dolore hanno imparato a trasportarlo. È un equilibrio sottile alla Valle del Sole…”. Inizia così Il passo lieve, il bel volume che il giornalista e scrittore Luca Ponzi ha dedicato all’Hospice La Valle del Sole di Borgotaro (Monte Università Parma Editore). Un racconto partecipato, profondo, poetico che Ponzi ha intessuto attorno a figure, atmosfere, luoghi simbolici di questo importante centro di cure palliative...

Continua a leggere

L’umanità del medico-filosofo Bertolotti nel bel racconto di Barbara Sartori

Giancarlo Bertolotti. L’apostolo del bell’amore e dell’aiuto alla vita. Questo il titolo dell’ultimo libro di Barbara Sartori uscito nella collana “I santi in tasca” della Nuova Editrice Berti-Il Nuovo Giornale. È scomparso dieci anni fa il medico del “San Matteo” di Pavia, pioniere della diffusione dei metodi naturali di regolazione della fertilità e dell’accoglienza alla vita. A raccontarne l’avventura umana e professionale è Barbara Sartori, mentre è in corso il processo di beatificazione. L’esperienza di Bertolotti è di straordinaria...

Continua a leggere

Il cuore “quadrato” e pulsante di Bologna nel bel racconto di Cremonini

Il cosiddetto Quadrilatero, da secoli perno pulsante e vivo della città, conserva storie, leggende, aneddoti e molti misteri ammantati di fascino. Gabriele Cremonini lo descrive con affettuosa e partecipata precisione nel libro Il cuore quadrato di Bologna (Edizioni Pendragon). Un piccolo viaggio in ottanta tappe e centinaia di curiosità, a partire dal Compianto (il capolavoro di Niccolò dell’Arca): “un grido al mondo che parte inaspettato dalla città dotta e grassa”. Prima ancora della città porticata, superando mode e miti,...

Continua a leggere

Il gioco del pallone e i suoi luoghi comuni

È stato presentato a Bologna Hanno deciso gli episodi: 21 racconti sul calcio e i suoi luoghi comuni, il libro a cura di Paolo Soglia dedicato alla narrazione del “pallone” (Edizioni Pendragon). Una singolare opera collettiva sullo sport nazionale, un omaggio al racconto del calcio, arricchito da uno scritto di Stefano Benni. La tessitura testuale propone “a mo’ di punteggiatura” un elenco ragionato di frasi fatte, banalità, modi di dire, lessico gergale e termini tecnici che caratterizzano da oltre un secolo la dissertazione sul...

Continua a leggere