Magazine d'informazione

La “Storia di Carla” raccontata da Federica Iacobelli

Carla vive “la malattia di quelli che avevano fra i venti e i trent’anni quando il 2000 è arrivato”: eterni adolescenti che combattono con “paura dell’abbandono e spaesamento”. Generazione che fa i conti con una cronica precarietà lavorativa e affettiva. Ed è in un momento particolarmente difficile della sua vita che la protagonista lascia la sua carriera (mai decollata) di attrice, si trasferisce a Parigi e diventa “la lectrice” di Madame Dubois: un’anziana a cui la poliomielite ha tolto la gioventù e l’amore. Carla ha deciso di...

Continua a leggere

Una guida d’autore per vivere Bologna uscita dalla penna di Blesio e Olivieri

Si intitola Grand Tour Bologna il gradevole libro-guida scritto a quattro mani dalle giornaliste Francesca Blesio e Giorgia Olivieri, appena pubblicato da Pendragon con il patrocinio del Comune di Bologna. Tante indicazioni per scoprire o riscoprire il capoluogo emiliano. Una guida “anche sentimentale” per orientarsi in città. Il volume è dedicato ai turisti italiani e stranieri (in autunno dovrebbe uscire pure un edizione in inglese) ma può essere di interesse anche per i bolognesi poiché propone curiosità, luoghi insoliti,...

Continua a leggere

Tre libri di Serena Bersani su Bologna: luoghi magici, malavita e donne eccelse

È una città con tanti volti Bologna. Con tante storie, figure insolite, luoghi magici nascosti fra vicoli e palazzi, fra piazze e torri, fra i gesti quotidiani della gente felsinea. Occorre sensibilità e “naso” per cogliere profumi, sfumature, chiaroscuri e vicende che disegnano il profilo di una città che ancora si può vivere e amare. Serena Bersani è scrittrice prolifica. Ben tre opere (edite da Newton Compton Editori) sono scaturite dalla sua penna lieve e incisiva negli ultimi anni. Il più recente (uscito pochi mesi fa) è Il...

Continua a leggere

L’educazione è cosa del cuore: il nuovo libro di Luca Molinari su don Bosco

È stato scritto per ricordare la figura di don Giovanni Bosco il bel volume L’educazione è cosa del cuore. L’attualità di don Bosco a duecento anni dalla nascita di Luca Molinari (edito da Imprimatur). Il libro, “che si legge tutto d’un fiato”, è stato pubblicato per il bicentenario della nascita del sacerdote: educatore, instancabile lavoratore, diventato santo per essersi speso senza riserve tutta la vita per i giovani. Un saggio biografico, redatto in soli quattro mesi, capace di delineare e trasmettere in modo concreto la figura...

Continua a leggere

Stai sereno! Mica tanto … “Viaggio satirico illustrato nell’Italia di Renzi e Prandelli, a cavallo tra la fine del Porcellum e l’inizio dell’Italicum …” di Baldelli

Stai sereno! Mica tanto … Viaggio satirico illustrato nell’Italia di Renzi e Prandelli, a cavallo tra la fine del Porcellum e l’inizio dell’Italicum … L’autore è Simone Baldelli, attualmente vicepresidente della Camera dei Deputati. Ex allievo del liceo classico salesiano “Sacro Cuore” di Roma, laureato in Scienze Politiche, giornalista, autore del saggio W Montecitorio (2012). Al di fuori dell’attività politica si è divertito facendo il dj alla radio, dipingendo, pubblicando un libro fotografico e incidendo canzoni … non si può...

Continua a leggere

L’eroe dell’aria Francesco Baracca in un racconto di Luca e Alessandro Goldoni

Aviatore abile e coraggioso, idolo delle folle, sogno di moltissime donne: un mito. Nel volume Francesco Baracca: L’eroe dimenticato della Grande Guerra – pubblicato da BUR – Luca e Alessandro Goldoni ricostruiscono i momenti chiave di un’esistenza vissuta ai limiti: l’ingresso all’Accademia militare e la scoperta del volo, la scelta del “cavallino rampante” (poi diventato simbolo della Ferrari) come stemma del proprio velivolo, l’incredibile serie di vittorie nei duelli aerei della Grande Guerra, la morte in volo...

Continua a leggere