Magazine d'informazione

È ancora possibile partecipare al “Premio giornalistico nazionale Antonio Maglio”. Scadenza 30 giugno 2022

Undicesima edizione per il “Premio giornalistico nazionale Antonio Maglio”, promosso da Associazione Antonio Maglio e Comune di Alezio per ricordare la figura, l’impegno, le qualità umane e professionali del giornalista salentino scomparso nel 2007. Candidature entro il 30 giugno 2022 all’indirizzo mail info@associazioneantoniomaglio.it. Realizzato con diverse collaborazioni e patrocini (Ordine nazionale e regionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Assostampa Puglia, Regione Puglia, Provincia...

Continua a leggere

Il giornalismo emiliano-romagnolo piange la scomparsa del collega e amico Gaetano Foggetti

Il mondo dell’informazione romagnolo piange la scomparsa di Gaetano Foggetti. La notizia della morte lascia attoniti e senza parole. Fino a pochi mesi fa la sua attività in ambito editoriale e la presenza agli incontri costituivano un punto di riferimento; fino alla sera in cui l’attesa del suo arrivo è stata seguita dalla notizia di un problema di salute. Mancavano pochi giorni a Natale e da allora il pensiero della famiglia romagnola del giornalismo non ha mai distolto l’attenzione dalle condizioni di salute del collega e dell’amico.Oggi...

Continua a leggere

Accordo Anci-Fnsi per uffici stampa dei Comuni. Contratti Pubblica amministrazione ma obbligo di iscrizione all’Albo

Negli uffici stampa dei Comuni o di raggruppamenti di Comuni dovranno essere obbligatoriamente assunti giornalisti iscritti all’Albo professionale (pubblicisti o professionisti), inquadrati con il contratto della Pubblica amministrazione come categoria D se laureati, C se non laureati.Il requisito dell’iscrizione all’Albo non è, invece, obbligatorio per l’incarico di portavoce degli organi di vertice dell’Ente. È quanto stabilisce il protocollo d’intesa sottoscritto oggi a Bari dal presidente dell’Associazione...

Continua a leggere

Avviso di selezione dell’Unione Terre d’Argine per incarico a tempo determinato di Istruttore Direttivo Comunicazione e Informazione

L’Unione delle Terre d’Argine (Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera) ha pubblicato un “Avviso di selezione per il conferimento di un incarico, a tempo determinato, di alta specializzazione, ai sensi dell’art. 110, comma 1, D.Lgs n. 267/2000, di Istruttore Direttivo Comunicazione e Informazione, Cat. D, presso la Direzione Generale dell’Unione Terre d’Argine”. La domanda di partecipazione alla procedura selettiva deve essere presentata entro e non oltre le ore 12.30 del 20 giugno 2022. Diversi sono i requisiti...

Continua a leggere

Addio Valter Guagneli. Lieve, curioso, le dita sempre sulla tastiera con arguzia, mestiere e umiltà magistrale. Il ricordo di Luca Bottura

“E all’improvviso, valzer di portieri”. E da lì partiva una rumba di calciomercato in cui notizie vere e verosimili, ma sempre parenti strette della realtà, si miscelavano in modo mirabile. Un turbinio di telefonate, ammiccamenti, almanacchi Panini da consultare ma solo per sicurezza, perché li conosceva a memoria. E infine le dita sulla tastiera, sempre con uno svolazzo, un colpo di reni, un passo doppio lessicale, dissimulato dietro un’umiltà magistrale. La stessa che gli faceva profferire quella frase stentorea e autoironica...

Continua a leggere

Un viale di Parma intitolato al giornalista, scrittore, pittore Tiziano Marcheselli

La commissione Toponomastica del Comune di Parma ha deciso di dedicare una strada – un viale per la precisione – a Tiziano Marcheselli, giornalista di spessore, ma non solo. Questo il profilo che correda l’intitolazione.Nato a Parma il 6 agosto 1939. Deceduto a Parma il 27 ottobre 2011. Giornalista, scrittore, pittore. Tiziano Marcheselli ha vissuto i suoi 72 anni a Parma e per Parma. Giornalista della «Gazzetta di Parma» dal 1961, professionista dal 1º gennaio 1966 con tessera dell’Ordine Nazionale n. 006238, critico...

Continua a leggere