Magazine d'informazione

Concorso giornalistico Roberto Morrione. Scadenza prorogata di una settimana

Al via la quinta edizione del Premio Roberto Morrione. Un’importante occasione per i giornalisti under 31 con la passione per l’inchiesta. Novità dell’edizione 2016 è l’apertura a una nuova categoria, quella del webdoc d’inchiesta, che si aggiunge alla categoria video-inchiesta. Il termine per la consegna dei progetti è prorogato al 27 gennaio 2016. I lavori selezionati saranno resi noti la prima settimana di marzo 2016. Rainews24 diffonderà le inchieste vincitrici. Il concorso è promosso dall’associazione Amici di Roberto...

Continua a leggere

Le surreali, suggestive e poetiche “chiese scomparse” di Domenico Segna

Giornalista, vicecaporedattore dei Martedì del Centro San Domenico e docente dello Studio filosofico domenicano di Bologna, Domenico Segna “ha raccolto le sue poesie all’ombra di un silenzio che invita a pensare, ricordare, consacrare il tempo, muovere le labbra e poi, di nuovo, tacere”. Il piccolo e prezioso volume Le chiese scomparse (Con-fine Edizioni) è infatti un viaggio a ritroso, razionale e sentimentale, alla ricerca di un tempo perduto di ricordi privati, familiari, già fluiti nel tessuto di un’esperienza comune. Come...

Continua a leggere

I Quaderni del Cnog: un vademecum sulle cause di lavoro di precari e freelance

Quando si vince, quando si perde: ha un titolo emblematico e schietto il vademecum del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti che raccoglie 53 sentenze e conciliazioni relative a cause di lavoro giornalistico. Protagonisti del quaderno (uscito in autunno dell’anno scorso) sono i precari e freelance di tutta Italia che lavorano in vari settori dell’informazione: carta stampata, radio, tv, agenzie di stampa, fotogiornalismo. Il vademecum è stato messo a punto, nell’arco di due anni, dal Gruppo di Lavoro Precari e Freelance...

Continua a leggere

La vita dell’imprenditore Roberto Allodi nel bel libro di Fabrizio Marcheselli

Nel 15° anniversario dalla morte, la vita dell’imprenditore parmigiano Roberto Allodi è lo spunto per un viaggio nella società e nel costume dal dopoguerra a oggi. Pioniere nell’edilizia, nella pubblicità, nella televisione, nei software e sportivo versatile, Allodi era nato a Marzolara nel 1936. Nel ’57 entrò all’Accademia Aeronautica di Nisida dove imparò a pilotare aerei militari. Il padre lo richiamò a Parma per lavorare nell’impresa edile di famiglia alla quale impresse una svolta realizzando importanti opere nel nord e centro...

Continua a leggere

Premio nazionale per giornalisti professionisti Salvatore Cambosu

Seconda edizione del concorso letterario nazionale Salvatore Cambosu, indetto dall’omonima Fondazione per “promuovere, realizzare e sostenere ogni iniziativa volta a stimolare la lettura, la conoscenza e la ricerca relative alle opere e al pensiero di Salvatore Cambosu”. Il termine ultimo per la partecipazione è il 27 dicembre 2015. Il premio è riservato ai giornalisti professionisti e si articola in due sezioni: a) opera narrativa (romanzo, raccolta di racconti) edita in data successiva al 31 gennaio 2015; b) reportage giornalistico...

Continua a leggere

Il viaggio “lieve” e poetico di Luca Ponzi fra le atmosfere della Valle del Sole

“Ci sono belle facce intarsiate di ricordi o scolpite dal dolore, di vecchi che aspettano e di giovani che quel dolore hanno imparato a trasportarlo. È un equilibrio sottile alla Valle del Sole…”. Inizia così Il passo lieve, il bel volume che il giornalista e scrittore Luca Ponzi ha dedicato all’Hospice La Valle del Sole di Borgotaro (Monte Università Parma Editore). Un racconto partecipato, profondo, poetico che Ponzi ha intessuto attorno a figure, atmosfere, luoghi simbolici di questo importante centro di cure palliative...

Continua a leggere