Magazine d'informazione

Gianni Flamini, un esempio di come fare giornalismo

Si è spento il collega Gianni Flamini. Pubblichiamo il ricordo di Aldo Balzanelli (condirettore cB) apparso su Cantiere Bologna. Un professionista che ha saputo raccontare la strategia della tensione e il golpe strisciante che ha caratterizzato la politica italiana, anticipando di decenni quanto è emerso recentemente nelle sentenze sulla strage del 2 agosto Se n’è andato, passati i 90 anni, con discrezione, come aveva vissuto. Ho saputo della scomparsa di Gianni Flamini da un essenziale necrologio della famiglia su Repubblica e...

Continua a leggere

Si è spenta Anna Maria Aldrovandi Baldi. Esperta di arte e cultura molto apprezzata nell’ambiente degli intellettuali bolognesi

Lunedì 20 gennaio 2025 è venuta a mancare Anna Maria Aldrovandi Baldi. Aveva 93 anni. Dai familiari so che si è spenta con dolcezza, nella sua casa accogliente a due passi dal centro di Bologna, accanto il figlio Luca; la malattia degli ultimi anni non le aveva tolto la serenità. Anna era una collega: era stata iscritta al nostro Ordine – elenco pubblicisti – fino al 2018. In una breve scheda che lei stessa aveva dettato diceva, sobriamente, di sé: «Giornalista, scrive su varie riviste di cultura. Ha dedicato due volumi alla vita...

Continua a leggere

Se ne è andato Giacomo Scaramuzza, decano dei giornalisti emiliano-romagnoli. Per l’anniversario dei 100 anni ha ricevuto una targa ad honorem dall’OdG regionale

Piacenza e l’Emilia-Romagna hanno perso il decano dei giornalisti: Giacomo Scaramuzza, 102 anni, era iscritto all’Ordine dal 22 febbraio 1947, ma aveva scritto i suoi primi pezzi per Secolo Sera di Milano nove anni prima, nel 1938. Era stata la Seconda Guerra Mondiale a stoppare il praticantato del giovanissimo Giacomo, che è stato poi alpino nell’Esercito Italiano e partigiano in Val Nure partecipando alla liberazione di Piacenza. Assieme al direttore-editore Ernesto Prati e a un gruppo di colleghi giornalisti, ha fatto rinascere...

Continua a leggere

Addio Remigio Barbieri. Stimato giornalista dell’Unità, scrittore-combattente antifascista, ha raccontato le lotte dei lavoratori a Bologna

Remigio Barbieri per decenni è stato la voce del mondo operaio e contadino bolognese. Una voce scritta e ovunque riconosciuta. Dicevi Sasib, Ducati, Minganti, Officine Casaralta, Sabiem, e cento altre realtà industriali e lui, potevi esserne certo, ne conosceva in ogni piega storia e protagonisti. Quella voce, la voce di Remigio Barbieri, giornalista de l’Unità, scrittore, antifascista, si è spenta in questi giorni a 94 anni. La sua lunga vicenda umana e politica è indissolubilmente legata ad un pezzo importante di storia bolognese,...

Continua a leggere

È scomparso Alessandro Bassi. Storico collaboratore della Nuova Ferrara, appassionato di calcio e cultura locale

Si è spento a Copparo (FE), nel giardino della palazzina dove viveva, Alessandro Bassi. Aveva 64 anni. Firma apprezzata del quotidiano La Nuova Ferrara, per il quale ha scritto di calcio e cronaca locale fin dalla fondazione. Aveva una laurea in Veterinaria, ma era appassionato di storia, libri, cultura del territorio e grande amante del calcio. Ha raccontato la realtà della zona copparese e della provincia di Ferrara ma pure numerose imprese sportive, soprattutto di calcio dilettantistico. “Per decenni è stato un punto di riferimento...

Continua a leggere

Addio Carlo Bozzo, giornalista colto e ironico. A lungo responsabile dell’ufficio stampa della Comunità San Patrignano, ha collaborato con importanti realtà del territorio

Se ne è andato il collega Carlo Bozzo. Aveva 67 anni. Originario di Genova, era riminese di adozione (si era trasferito a Rimini nel 1990). È mancato la vigilia dell’Epifania. Grandissimo il dolore della moglie Cinzia Bellot e dell’amato figlio Federico. Esperto di comunicazione, ufficio stampa, media relation e strategia aziendale, Bozzo era un professionista di grande Etica, un uomo a tutto tondo con una cultura ricca e profonda su tantissimi argomenti. Amante della carta stampata riminese, nazionale e internazionale. Chiunque...

Continua a leggere