Magazine d'informazione

È scomparso il collega Alessandro Rovinetti. Storico ideatore della rete civica di Bologna, fu segretario generale dell’Associazione Comunicazione Pubblica

È morto dopo una lunga malattia all’età di 79 anni Alessandro Rovinetti, giornalista, esperto di comunicazione pubblica sin dal 1970, quando venne nominato direttore della comunicazione del Comune di Bologna. Ha dedicato la sua vita professionale allo studio, alla realizzazione e all’insegnamento di questa disciplina, istituendo, primo in Italia, l’Urp e la Rete civica di Bologna “Iperbole” e dirigendo dal 1992 al 2002 il settore informazioni al cittadino del Comune.Ha insegnato nelle università Lumsa, Cattolica e San Raffaele...

Continua a leggere

Scomparso Roberto G. Rolando. Guidò la redazione modenese del “Resto del Carlino” fino al 1999

È morto Roberto G. Rolando (capo del Carlino a Modena fino al 1999, quando è andato in pensione). Purtroppo, era malato da tempo. Lo ricordano con grande cordoglio, l’Associazione stampa modenese ed il Sindaco della città, Gian Carlo Muzzarelli.   “L’Associazione stampa modenese – si legge nel comunicato del Sindacato provinciale dei giornalisti – esprime il cordoglio per la scomparsa di Roberto G. Rolando, le condoglianze alla famiglia e alla redazione di Modena del Resto del Carlino che ha guidato negli...

Continua a leggere

Addio Franco Lombardi, un cronista vero della vita nella provincia piacentina

Ci persone che non se ne vanno. Restano nel cuore del territorio che hanno vissuto e raccontato. È così per Franco Lombardi, giornalista piacentino corrispondente della Valdarda per il quotidiano “Libertà” dal 1953, per oltre 60 anni. Franco ci ha lasciati lo scorso 8 giugno suscitando profondo cordoglio in tutti coloro che lo conoscevano e ne apprezzavano le qualità professionali e umane. Classe ’33, Franco era un cronista autentico che viveva la comunità in modo attivo e appassionato: la maggior parte delle oltre 30 associazioni...

Continua a leggere

È scomparso Giorgio Montebugnoli: insegnante, pubblicista, appassionato “reporter rossoblù” di radio e tv locali

Ha raccontato i miti del calcio bolognese, da Bulgarelli a Baggio, Giorgio Montebugnoli, insegnante e giornalista, che il Covid si è portato via a 74 anni, facilitato dall’aver trovato un fisico già provato da altre patologie. È la vittima numero 59 del maledetto virus nel giornalismo italiano.Voce rossoblù di radio e tv locali, Giorgio Montebugnoli era giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dell’Emilia-Romagna dal 2 gennaio 1988.Sui giocatori del Bologna aveva scritto anche un paio di libri, “Meteore e comete” e “Sessant’anni...

Continua a leggere

Cesare Sughi, intellettuale, giornalista, scrittore nel commosso ricordo del collega e amico Marco Guidi

Scrivere di Cesare Sughi, scomparso il 26 maggio, per me è insieme facile e difficile. Come può capitare a chi era suo amico dai tempi della seconda media (1954) e poi ha frequentato, stessa classe, il liceo Galvani e poi la facoltà di Lettere e Filosofia. E insieme siamo andati a sentire le lezioni di Luciano Anceschi, insieme ci siamo ritrovati a Milano. E poi di nuovo tutti e due a Bologna. Infine, tanto per cambiare insieme, al Resto del Carlino.Cercherò di non farmi sommergere dall’onda dei ricordi, degli aneddoti e rendere...

Continua a leggere

Scomparso Ercole Spallanzani, un grande del giornalismo sportivo

Un grande agonista, capace non solo di organizzare memorabili Rally della Stampa (nella scia del suo “maestro” Ermanno Mioli; per tanti una interminabile merenda di eccellenti specialità emiliane e romagnole intervallate da inutili prove speciali: per lui e pochi altri, l’ennesima prova, stavolta contro un cronometro, per misurare chi era il più bravo) ma anche di fare contemporaneamente il ferroviere e il giornalista, all’inizio, perché non si sapeva bene se l’editoria funzionasse e poi – raccontava...

Continua a leggere