Magazine d'informazione

Raffaele Capitani: 11 novembre 1947 – 28 giugno 2022. Il ricordo di Jenner Meletti 

È stato il mio primo capo, Raffaele Capitani. Eravamo “ragazzi”. Lui era capocronista a nemmeno 25 anni. Redazione dell’Unità di Modena, ingresso da viale Fontanelli ma collegamento diretto con la Federazione del Pci con ingresso in via Ganaceto. Quando entrai in redazione la prima volta – gennaio 1973 – lui mi fece un breve discorso. “Allora, io dirigo e seguo la politica. Zorzi fa il sindacale e l’economia, Cadalora lo sport. Tu fai il resto. Questa è la tua scrivania. Sai scrivere a macchina?”. Io avevo solo tre mesi meno di...

Continua a leggere

Addio Raffaele Capitani. Apprezzato cronista e inviato dell’Unità

È scomparso a 74 anni nella sua casa di Modena Raffaele Capitani, storico giornalista e inviato dell’ex quotidiano l’Unità. Iscritto all’Ordine dell’Emilia-Romagna dal 1975, negli anni Settanta è stato capo cronista a Modena e dall’inizio degli anni Ottanta ha fatto parte del team di Bologna, quando la redazione dell’Unità si trovava nella mansarda di Palazzo Marescotti in via Barberia 4. Tanti sono i colleghi-amici che lo hanno stimato e ancora ricordano la sua grande professionalità. Per Onide Donati, “giornalisti come lui hanno...

Continua a leggere

È scomparsa Antonietta Tartagni. Lutto negli ambienti della cultura e del giornalismo per la perdita di una “vera” Professoressa

Cordoglio nel mondo giornalistico e culturale forlivese per la scomparsa della professoressa Antonietta Tartagni, 78 anni, direttrice della rivista “Il Nuovo Areopago”, del periodico “ForzARomagna” e, nel 2009-2010, del settimanale “Il Momento”, prima donna a ricoprire quell’incarico. È morta a seguito di una grave malattia lunedì 27 giugno all’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, dove era ricoverata da alcuni giorni.Giornalista pubblicista, persona di profonda cultura, era stata insegnante di latino e greco al Liceo Classico...

Continua a leggere

Il giornalismo emiliano-romagnolo piange la scomparsa del collega e amico Gaetano Foggetti

Il mondo dell’informazione romagnolo piange la scomparsa di Gaetano Foggetti. La notizia della morte lascia attoniti e senza parole. Fino a pochi mesi fa la sua attività in ambito editoriale e la presenza agli incontri costituivano un punto di riferimento; fino alla sera in cui l’attesa del suo arrivo è stata seguita dalla notizia di un problema di salute. Mancavano pochi giorni a Natale e da allora il pensiero della famiglia romagnola del giornalismo non ha mai distolto l’attenzione dalle condizioni di salute del collega e dell’amico.Oggi...

Continua a leggere

Addio Valter Guagneli. Lieve, curioso, le dita sempre sulla tastiera con arguzia, mestiere e umiltà magistrale. Il ricordo di Luca Bottura

“E all’improvviso, valzer di portieri”. E da lì partiva una rumba di calciomercato in cui notizie vere e verosimili, ma sempre parenti strette della realtà, si miscelavano in modo mirabile. Un turbinio di telefonate, ammiccamenti, almanacchi Panini da consultare ma solo per sicurezza, perché li conosceva a memoria. E infine le dita sulla tastiera, sempre con uno svolazzo, un colpo di reni, un passo doppio lessicale, dissimulato dietro un’umiltà magistrale. La stessa che gli faceva profferire quella frase stentorea e autoironica...

Continua a leggere

Addio Monsignor Ernesto Vecchi. Vescovo ausiliare emerito di Bologna, impegnato “promotore” dell’informazione

Lo ha portato via un malore nella serata di sabato 28 maggio 2022. Se ne è andato all’improvviso Monsignor Ernesto Vecchi, Vescovo ausiliare emerito della diocesi di Bologna, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dell’Emilia-Romagna, da sempre impegnato sul versante della comunicazione e dell’informazione cittadina. Era atteso in Cattedrale, come ogni sera, per la recita del Rosario davanti alla Madonna di San Luca. In San Pietro è stata data la triste notizia all’inizio della preghiera e i campanari hanno fatto l’annuncio...

Continua a leggere