Magazine d'informazione

Addio Roberto Mazzanti. Giornalista saggio, elegante, misurato, firma storica del Carlino

È mancato Roberto Mazzanti, “un giornalista con la maiuscola ma, prima ancora, un signore vero, educato, disponibile”. Se ne è andato a Bologna, sua città di nascita e habitat della sua lunga carriera professionale. Classe 1939, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna dal 1978, è stato una firma storica al Resto del Carlino. Del quotidiano bolognese “ha esplorato mille dimensioni: prima correttore di bozze, poi collaboratore, cronista di bianca, redattore all’economia e agli Interni. Ogni incarico, ogni esperienza...

Continua a leggere

Si è spento Ivan Paterlini. Giornalista stimato e ironico, caposervizio storico della Gazzetta di Reggio in cronaca e allo sport

Se ne è andato a 67 anni, nella sua casa di Reggio Emilia, Ivan Paterlini. Apprezzato e seguito dal largo pubblico, sulle pagine della Gazzetta di Reggio ha raccontato con misura e incisività la cronaca cittadina e soprattutto i campionati della Reggiana, la squadra del cuore. Penna graffiante del quotidiano reggiano, è stato in cronaca fino a metà degli anni Novanta poi caposervizio allo sport sino al pensionamento nel 2016. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna dal 1986, aveva due grandi passioni: l’hockey su pista...

Continua a leggere

Addio Vittorio Adorni, eccellenza della bici e del giornalismo. Campione al Giro d’Italia nel 1965 e ai Mondiali nel 1968

È scomparso la vigilia di Natale a Parma, all’età di 85 anni, Vittorio Adorni. Giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dell’Emilia-Romagna dal 1979, “è stato uno dei più grandi campioni italiani di ciclismo di tutti i tempi”. Originario di San Lazzaro Parmense, è stato professionista della bici dal 1961 al 1970. Ha vinto il Giro d’Italia nel 1965, il campionato del mondo su strada nel 1968 a Imola, “dopo una epica fuga di 90 chilometri”, e il campionato italiano 1969 sul Lungomare Matteotti di Reggio Calabria al termine dell’allora...

Continua a leggere

È scomparso Gian Pietro Testa: apprezzato cronista, maestro di giornalismo, poeta e scrittore sensibile

Se ne è andato a 86 anni, nella sua Ferrara, Gian Pietro Testa (GPT come si firmava). Giornalista impegnato, poeta, scrittore, scrupoloso “ricercatore di verità”.  Nella sua lunga e stimata carriera ha lavorato per quotidiani come Il Giorno, l’Unità, Paese Sera. Ha fatto inchieste di rilievo su fatti tragici della storia italiana, fra cui la strage di Piazza Fontana a Milano e la strage alla Stazione ferroviaria di Bologna. È stato tra i fondatori del settimanale Avvenimenti, direttore del quotidiano napoletano Senzaprezzo...

Continua a leggere

È scomparso Vanni Ballestrazzi, fiero e stimato caporedattore del Carlino Ravenna. Presidente dell’OdG Emilia-Romagna negli anni ’70, è stato poi Consigliere nazionale dell’Ordine

Con Vanni Ballestrazzi se ne va un uomo d’altri tempi. E un giornalista, come non ce ne sono, forse, più. Di lui ricorderemo lo sguardo. Quello sguardo di un uomo fieramente del Novecento, autenticamente romagnolo e capace di tenerezza infinita per il mare, le donne, la cronaca e gli amici. In particolare, per l’amico di sempre, Raul Gardini, incontrato sui banchi delle elementari e, nonostante lo scorrere della grande storia – la Guerra Mondiale, il boom economico, i cambiamenti, la vita in genere -, mai lasciato, fino a...

Continua a leggere

È scomparso Riccardo Rolfini, giornalista storico del Carlino a Ferrara e Bologna

Nato a Ferrara 85 anni fa, Riccardo Rolfini ha intrapreso l’attività giornalistica al Resto del Carlino. All’inizio nella redazione della sua città, poi nella sede centrale del Carlino Bologna dove per tanti anni ha lavorato in cronaca, allo sport, alle pagine delle province e a Cavallo magazine. Firma storica e apprezzata del quotidiano bolognese, “colonna” del giornale dove con “maestria e professionalità” ha ricoperto anche il ruolo di caporedattore lasciando “un ricordo indelebile”. Giornalista colto, brillante, amante dei...

Continua a leggere