Magazine d'informazione

Indagine dell’Unione nazionale giornalisti pensionati (UNGP) sul futuro della professione. Questionario per i colleghi

L’Unione nazionale giornalisti pensionati avvia un sondaggio rivolto a tutte le colleghe e i colleghi in quiescenza, iscritti o meno al sindacato, per far conoscere l’attività dell’Unione, raccogliere suggerimenti, sollecitare collaborazione e stimolare l’adesione all’UNGP. L’iniziativa è maturata nel corso degli ultimi mesi col proposito di reagire anche con strumenti nuovi, alla forzata inattività dovuta alle misure di restrizione e alla ridotta comunicazione fra regione e regione in seguito alla diffusione del virus Covid-19....

Continua a leggere

Migrazioni e Covid-19: una ricerca sulla stampa ferrarese di OCCHIO AI MEDIA

Ai tempi di una pandemia nessuno è straniero è il titolo del report realizzato dal gruppo OCCHIO AI MEDIA dopo un accurato monitoraggio della stampa locale di Ferrara. Una risposta decisa “nei confronti di chi denigra, offende e discrimina dalla pagine di alcuni quotidiani” trattando di migrazione e dei suoi protagonisti durante la pandemia Covid-19. Sottolineano i curatori della ricerca nel sito di OCCHIO AI MEDIA: “In tanti paesi del mondo, la pandemia Covid-19 continua ad essere caratterizzata sia da intolleranza razziale che...

Continua a leggere

LepidaTV vince il premio “Lo Smartphone d’oro” 2020. La società Lepida è sostenitrice della Fondazione dell’OdG regionale

LepidaTV vince “Lo Smartphone d’Oro”, il primo premio italiano dedicato alle migliori esperienze di comunicazione e informazione digitale di enti e aziende pubbliche. Un filo diretto con i cittadini, sempre, anche durante i mesi di lockdown. E così, raccontando l’Emilia-Romagna, LepidaTV – servizio gestito da Lepida ScpA, società in house della Regione – vince “Lo Smartphone d’Oro” 2020, il primo premio italiano dedicato alle migliori esperienze pubbliche di comunicazione, informazione, servizi ai...

Continua a leggere

Futuro incerto per Gazzetta di Reggio, Gazzetta di Modena e la Nuova Ferrara cedute da Gedi a un’altra cordata

Preoccupa il futuro di tre giornali locali storici della nostra regione ceduti da GEDI (il gruppo di Elkann) assieme al toscano “il Tirreno” di Livorno. Si tratta di 149 giornalisti che transitano da un gruppo editoriale ritenuto solido a quella che è stata definita “una nebulosa di scatole vuote”. Nella nuova proprietà vi sono coloro che hanno gestito “il Centro” di Pescara (anch’esso ceduto a suo tempo dall’Editoriale L’Espresso) e l’amministratore de “la Verità”. I nuovi editori – a quanto si sa – prospettano ricorsi ad...

Continua a leggere

Un memoriale a ricordo di Graziella Fava. Bando aperto fino al 31 ottobre 2020

L’obiettivo è realizzare un monumento o un memoriale a ricordo di Graziella Fava, vittima dell’attentato che nel 1979 distrusse la sede del Sindacato regionale dei giornalisti, a Bologna. L’opera sarà collocata nel giardino omonimo nei pressi della Stazione ferroviaria del capoluogo regionale e sarà parte di un’azione complessiva di riqualificazione dell’area. A promuovere l’iniziativa è l’Associazione Culturale Dry-Art con il sostegno dell’Associazione stampa dell’Emilia-Romagna (ASER), della Regione Emilia-Romagna, del Comune...

Continua a leggere

Avere figli sì o no all’epoca della pandemia. Un questionario per gli iscritti all’Ordine da compilare online entro il 15 ottobre 2020

In questo testo gli iscritti troveranno il link al questionario per gli appartenenti a Ordini, Collegi e Consigli Professionali, che è parte integrante del Progetto Natalità, un’importante indagine, coordinata da CSV (Centro Servizi per il Volontariato) Terre Estensi, UNIMORE (Università di Modena e Reggio Emilia), Fondazione Marco Biagi, Centro Documentazione Donna, Associazione Buona Nascita, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Modena e finanziato da Fondazione di Modena, che intende raccogliere informazioni...

Continua a leggere