Magazine d'informazione

Autore: franca

Inaugurata la lapide a ricordo di Ezio Cesarini nella sede del Master in giornalismo

Anche il sole, splendendo in questo giorno di ottobre, ha voluto “festeggiare” il ripristino della targa in onore di Ezio Cesarini, giornalista-eroe, fucilato dai fascisti il 27 gennaio 1944 perché “complice morale” dell’uccisione del federale di Bologna, Eugenio Facchini, da parte di un “commando” partigiano. La cerimonia si è svolta la mattina del 22 ottobre nella nuova sede del Master in Giornalismo dell’Università di Bologna, in piazzetta Morandi, nel capoluogo emiliano-romagnolo. Il direttore Fulvio Cammarano ha ringraziato...

Continua a leggere

Il CNOG ha sospeso i corsi di formazione in presenza dopo l’ultimo DPCM del Governo

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, a seguito dei provvedimenti programmati dall’ultimo DPCM del Governo (dove si dice che sono vietati “convegni, congressi e altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza”), ha deciso di invitare gli Ordini regionali a sospendere tutti i corsi di formazione che prevedano la presenza fisica dei partecipanti fino a martedì 24 novembre 2020. L’OdG dell’Emilia-Romagna si attiene a tali disposizioni e invita i colleghi ad utilizzare i corsi online per ottemperare...

Continua a leggere

“Antivirus”: dal 29 al 31 ottobre eventi online e riconoscimenti ai vincitori del Premio Roberto Morrione 2020

Qual è il ruolo del giornalismo nell’emergenza Covid-19? La risposta a questa domanda è il filo conduttore delle Giornate di premiazione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo che si svolgono online da giovedì 29 a sabato 31 ottobre 2020. “Antivirus” è infatti il titolo delle tre giornate promosse dall’associazione Amici di Roberto Morrione e dalla RAI, con il patrocinio della Camera dei Deputati e la collaborazione della Fondazione Circolo dei lettori, della Scuola Holden e dell’Ordine dei Giornalisti del...

Continua a leggere

Il Nuovo Diario Messaggero di Imola compie 120 anni. Incontro al Teatro Comunale

Centovent’anni di vita, di storia, di presenza attiva sul territorio, quello imolese. Una data importante, dunque, giustamente ricordata e festeggiata – in particolare – con una pubblica manifestazione di grande interesse e qualità che si è svolta al teatro “Stignani” di Imola venerdì 23 ottobre. Il Nuovo Diario Messaggero rappresenta una delle più belle realtà editoriali del nostro Paese. È legato alla Chiesa, alla sua Diocesi e al tempo stesso è aperto al territorio, alla gente, alle sue aspettative e ai suoi valori. Coordinato...

Continua a leggere

SI RINNOVANO I VERTICI DELL’ORDINE REGIONALE E NAZIONALE. GIORNALISTI ALLE URNE NELLE DOMENICHE 15 E 22 NOVEMBRE

Sono state indette le elezioni per i rappresentanti dei giornalisti professionisti e pubblicisti (i praticanti e gli iscritti all’elenco speciale non hanno diritto di voto) per il Consiglio regionale, per il relativo Collegio dei Revisori dei Conti e per il Consiglio nazionale dell’Ordine. Formalmente la prima domenica di voto sarebbe l’8 novembre. Poiché, però, in quella giornata di prima convocazione le elezioni sono valide solo se si reca alle urne almeno la metà degli aventi diritto – il che non è mai accaduto – gli elettori...

Continua a leggere

Un memoriale a ricordo di Graziella Fava. Bando aperto fino al 31 ottobre 2020

L’obiettivo è realizzare un monumento o un memoriale a ricordo di Graziella Fava, vittima dell’attentato che nel 1979 distrusse la sede del Sindacato regionale dei giornalisti, a Bologna. L’opera sarà collocata nel giardino omonimo nei pressi della Stazione ferroviaria del capoluogo regionale e sarà parte di un’azione complessiva di riqualificazione dell’area. A promuovere l’iniziativa è l’Associazione Culturale Dry-Art con il sostegno dell’Associazione stampa dell’Emilia-Romagna (ASER), della Regione Emilia-Romagna, del Comune...

Continua a leggere