Magazine d'informazione

Autore: franca

Nuovo corso e-learning voluto dal Gruppo di lavoro per le Pari Opportunità del CNOG

L’offerta formativa online del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti si amplia con un corso deontologico intitolato Violenza contro le donne: le regole dell’informazione, accessibile dalla piattaforma fpc.formazionegiornalisti.it (10 crediti). È il primo seminario e-learning ideato e realizzato dal Gruppo di lavoro per le Pari Opportunità del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Tre le sezioni in cui si articola, curate da Monia Azzalini dell’Osservatorio di Pavia e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia,...

Continua a leggere

Inaugurazione della lapide a ricordo di Ezio Cesarini nella sede del Master in giornalismo

Giovedì 22 ottobre 2020, alle ore 10.30, nella sede del Master in giornalismo dell’Università di Bologna (Piazzetta Morandi, 2 – nel complesso di Santa Cristina della Fondazza – Bologna) avrà luogo l’inaugurazione della lapide che ricorda Ezio Cesarini, giornalista de “il Resto del Carlino”, fucilato dai fascisti il 27 gennaio del 1944. La lapide, donata dall’azienda editrice del “Carlino”, dopo che questa era stata recuperata dopo decenni di oblio, è stata messa a dimora per iniziativa del Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti...

Continua a leggere

Incontri online su lavoro agile e smartworking promossi dall’Assostampa regionale

Come annunciato all’Assemblea dei Soci Aser del 24 settembre scorso, e su indicazione della Federazione nazionale della Stampa Italiana (Fnsi), nel mese di ottobre, l’Associazione Stampa Emilia-Romagna promuove tre incontri informativi dedicati allo smartworking e alle tipologie del cosiddetto “lavoro agile”. Per permettere la massima adesione, gli eventi sono in videoconferenza e organizzati per aree geografiche (Emilia, Bologna, Romagna), ma la partecipazione è comunque libera, senza vincoli. Di seguito le date, gli orari e i...

Continua a leggere

A Ferrara assegnato il Premio Estense 2020. Vincitori Pablo Trincia e Concetto Vecchio

Sono stati attribuiti a Pablo Trincia autore di Veleno e al collega Concetto Vecchio per il suo Cacciateli i riconoscimenti del Premio Estense 2020. Il primo è il racconto di una vicenda giudiziaria che ha distrutto intere famiglie della Bassa Modenese; il secondo racconta la storia degli emigrati italiani nella Svizzera degli anni ’60 del secolo scorso. Nell’anno del Covid-19, il Premio ferrarese si è svolto “tra rinnovamento e sperimentazione”. Come spiegano i promotori, “l’emergenza Coronavirus e la sfida digitale...

Continua a leggere

La situazione dell’informazione locale in Emilia-Romagna nell’emergenza Coronavirus

Su invito del Dipartimento Informazione ed Editoria della Federazione bolognese del PD, sabato 3 ottobre (ore 9.30) a Bologna, presso l’Arena Estiva “Giorgio Costa” (via Azzo Gardino, 48), giornalisti, sindacati dei lavoratori e associazioni imprenditoriali si confronteranno su un’emergenza collaterale a quella del Coronavirus: la situazione dell’informazione locale. Un indispensabile strumento di democrazia – esaminato dal punto di vista dei supporti tecnologici, normativi e finanziari – di cui c’è bisogno anche alla...

Continua a leggere

RINVIATE LE ELEZIONI PER IL RINNOVO DEI CONSIGLI DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI. SI VOTERÀ A NOVEMBRE NELLE DOMENICHE 8, 15 E 22

Le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale e del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti slittano di oltre quaranta giorni e, quindi, si svolgeranno a novembre. È il risultato finale di una querelle che ha diviso l’Ordine e che si conclude penalizzando quelle realtà, come l’Emilia-Romagna, che avevano proceduto nel rispetto delle scadenze previste dalla legge e dalla stessa determina con la quale il Presidente nazionale, Carlo Verna, aveva fissato il voto per l’ultima domenica di settembre...

Continua a leggere