Magazine d'informazione

Autore: franca

Ancora pochi giorni per partecipare al Premio Pietro Di Donato

Prorogati i termini per presentare le adesioni al Premio giornalistico Pietro Di Donato sulla sicurezza in ambiente di lavoro. I candidati possono inviare gli elaborati per la quinta edizione del concorso entro il 15 novembre. Dedicato allo scrittore italoamericano di origini abruzzesi, il Premio è organizzato dal Comune di Taranta Peligna (Chieti) in collaborazione con Inail, Ordine dei giornalisti, Anci, Enel, Anmil, Cia ed è riservato al miglior articolo/inchiesta sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. Vengono assegnati,...

Continua a leggere

Novità in edicola: La Voce di Reggio. Il direttore è Ercole Spallanzani

È uscito nei giorni scorsi il primo numero del quotidiano La Voce di Reggio Emilia. La nuova testata propone ogni giorno 40 pagine di notizie dedicate al territorio ed è diretta da Ercole Spallanzani, giornalista di lungo corso, già presidente del Gergs (Gruppo emiliano-romagnolo Giornalisti sportivi), storico organizzatore del Rally della Stampa. L’iniziativa è stata promossa da Fabio Reggianini d’intesa con la cooperativa che pubblica la Voce di Mantova, storico quotidiano della bassa lombarda, di cui il nuovo giornale ha adottato...

Continua a leggere

Un racconto-verità sulla comunicazione istituzionale di Laura Trovellesi Cesana

Si addentra con spirito analitico fra le pieghe della comunicazione e dell’informazione istituzionale La fabbrica della democrazia. Come comunica(re) il Parlamento di Laura Trovellesi Cesana. Un saggio originale e disincantato, con la prefazione di Stefano Folli, edito da Guerini e Associati di Milano. Il volume analizza le modalità comunicative istituzionali nel contesto contemporaneo della “Società dell’Informazione”. L’autrice è una giornalista parlamentare di lunga è apprezzata carriera: ha lavorato per agenzie di stampa...

Continua a leggere

Oggi c’è il rischio che i padroni del linguaggio, a colpi di slogan, mandino in esilio i cittadini della parola. Chi comunica ha una grande responsabilità

Magnifico Dionigi! Professore ordinario di Letteratura latina, Rettore dell’Università di Bologna dal 2009 al 2015, intellettuale doc, pensatore infaticabile, maestro “di color che sanno” e di tutti quelli che sono attratti dal suo carisma, Ivano Dionigi è una luce viva che si staglia fra i chiaroscuri di quest’epoca in penombra. Anche un corso di formazione per giornalisti, con lui, si trasforma in una Lectio magistralis. E una professione come la nostra, sempre più tarata sulla quantità e la velocità, trova autentico nutrimento...

Continua a leggere

Nel segno del giallo: l’ultima indagine dell’ispettore Nic. Tornano Granini e Beccaria

Si intitola Il manipolatore l’ultimo episodio della collana di gialli scritti dalle giornaliste Argia Granini e Antonella Beccaria. Il filo conduttore, anche in questo caso, è offerto da un caso risolto dall’agenzia investigativa Eagle Keeper, fondata a Bologna da Ugo Vittori e specializzata nell’attività di contrasto alle frodi assicurative. Proprio da qui, dall’aggancio con la realtà, nasce una narrazione tecnicamente solida, priva di fronzoli fantasiosi o effetti indesiderati. Il protagonista è sempre...

Continua a leggere

Addio Domenico Altavilla: un uomo vero orgoglioso di essere giornalista

Si è spento all’età di 86 anni il collega Domenico Altavilla, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine da mezzo secolo. Aveva iniziato l’attività a Brindisi, sua città d’origine, collaborando con la Gazzetta del Mezzogiorno sin dalla sua istituzione nella prima metà degli anni Sessanta. In seguito ha scritto per l’Ansa, per il Quotidiano e ha collaborato anche con la Rai, in particolare alla famosa Caravella, una speciale trasmissione di satira e informazione prodotta nella sede di Bari, che ogni...

Continua a leggere