Magazine d'informazione

Autore: franca

Sempre online. Le regole dell’informazione tra vecchi e nuovi media esplorate da Michele Partipilo

Il giornalismo “tradizionale” sempre più deve fare i conti con siti, blog, social network, portali, citizen journalism ma soprattutto con la velocità di diffusione dell’informazione e la carenza di controllo delle notizie che circolano nei nuovi canali mediatici. La crescente affermazione della Rete sta modificando profondamente il modo di fare informazione, il profilo di chi la realizza, i criteri di fruizione e costringe a rivedere il corredo di regole finora osservate dai giornalisti ma anche la loro aderenza a un sistema crossmediale...

Continua a leggere

#AFPwrong: una campagna Ifj contro lo sfruttamento dei fotografi freelance

L’agenzia France Presse sta imponendo nuovi contratti ai fotografi freelance impiegati in Paesi fuori dalla Francia dove i lavoratori godono di tutele garantite dalle normative nazionali. Contratti illegittimi con cui l’agenzia vuole solo sfruttare il lavoro dei fotoreporter senza dare loro nulla in cambio. A lanciare l’allarme è la Ifj, la Federazione internazionale dei giornalisti, che chiede di mobilitarsi per dire #AFPwrong! Il sindacato internazionale urla allo scandalo: «L’azienda sta chiedendo ai fotografi di firmare una...

Continua a leggere

Fnsi-Uspi: prorogato l’accordo contrattuale con apertura ai siti web

La Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) e l’Unione stampa periodica italiana (Uspi) hanno firmato la proroga dell’accordo contrattuale scaduto lo scorso 31 marzo 2012. La sigla del documento è avvenuta a Roma, nella sede della Fnsi. Sono previste nuove norme che estendono la validità del testo anche ai rapporti di lavoro di natura giornalistica svolti nelle testate online. L’accordo resterà in vigore fino al 31 dicembre 2016. Nel sottoscrivere il testo (approvato dalla Giunta esecutiva con un solo voto contrario e...

Continua a leggere

Più di mille giornalisti ai seminari dell’Odg nazionale sulle cause di lavoro

Giornalisti precari e cause di lavoro: quando si vince, quando si perde. Si intitola così il corso di aggiornamento professionale promosso dal Consiglio nazionale dell’Ordine, che ha già coinvolto più di mille giornalisti italiani. Sono sette le regioni e otto le città (Milano, Vicenza, Torino, Perugia, Fermo, Prato, Parma e Ancona) che finora hanno ospitato l’evento formativo, rivolto a tutti i colleghi ma frequentato soprattutto da precari desiderosi di “istruirsi” su come far valere i propri diritti con un’azione legale. Il...

Continua a leggere

Un altro ingresso nel Consiglio dell’Ordine Emilia-Romagna

Nuova alternanza nel Consiglio regionale dell’Odg. Il giornalista professionista Marco Marozzi sostituisce la consigliera Giorgia Bentivogli, dimissionaria a partire dal 13 giugno 2016. A Giorgia un ringraziamento sincero per il significativo contributo dato all’attività dell’Ordine e a Marco un augurio di buon lavoro. L’insediamento ufficiale del collega Marozzi è avvenuto in occasione della riunione di Consiglio di lunedì 18 luglio 2016.

Continua a leggere

Premi “Paola de Paoli” e “Riccardo Tomassetti” per giovani giornalisti scientifici

Sono riservati ai colleghi più giovani i concorsi voluti dall’Ugis (Unione giornalisti italiani scientifici) per promuovere la cultura, la formazione e l’informazione di un settore complesso e delicato come quello scientifico. L’anno scorso sono stati banditi tre premi “Paola de Paoli” per incoraggiare la formazione e la crescita professionale dei giovani nel campo del giornalismo scientifico. Il primo dei tre è stato attribuito nel 2015, gli altri due saranno assegnati quest’anno nell’ambito del programma per il Cinquantenario...

Continua a leggere