Magazine d'informazione

Autore: franca

Questione di stili 2016: premio Sabrina Sganga per giornalisti e fotografi

È indetta la IV edizione del premio giornalistico Sabrina Sganga “Questione di Stili 2016”. Il Mondo sotto casa – La centralità del ruolo dei migranti nella trasformazione della società è il titolo del concorso di quest’anno, riservato a giornalisti (professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle scuole di giornalismo), fotografi e operatori della comunicazione, attivi nei settori di carta stampata, radio, televisione, cinema documentario e nuovi media. I lavori devono essere presentati entro il 24 aprile 2016. Il...

Continua a leggere

Dal 3 febbraio 2016 è in vigore il «Testo unico dei doveri del giornalista». La deontologia è l’anima della nostra professione, anzi è la professione stessa

“Un giornalista bravo è anche deontologicamente corretto e attento. Il contrario non può darsi”. La pensa così Michele Partipilo, “papà” del Testo unico che ha raccolto il poderoso corpus deontologico della categoria. Approvato dal Consiglio nazionale dell’Ordine nelle riunioni del 15-17 dicembre 2015 e del 26-28 gennaio 2016, il «Testo unico dei doveri del giornalista» è stato redatto in collaborazione con l’Osservatorio sulla deontologia per “armonizzare i precedenti documenti deontologici”. È in vigore dal 3 febbraio e si può...

Continua a leggere

Il giornalismo ai tempi dei social analizzato nell’ultimo Quaderno del Cnog

Il giornalismo è sempre più web e più social. “I social media si stanno posizionando ormai al centro della nostra vita. Ci permettono di fare tante cose: soprattutto comunicare, cercando e diffondendo informazioni, senza staccare lo sguardo da un semplice display”. Lo sottolinea il presidente nazionale dell’Odg Enzo Iacopino nella puntuale introduzione al quaderno Il giornalismo ai tempi dei social, edito dal Cnog e curato dal Gruppo di lavoro Iniziative Culturali ed Editoriali dell’Ordine dei giornalisti. Una pubblicazione di interesse...

Continua a leggere

AAA Giornalista cercasi. Sì, ma gratis. È l’offerta del Ministero dell’Interno

Pubblichiamo il contributo di una collega, che non fa parte dei consigli di Ordine e Sindacato, ma si dimostra attenta ai problemi della categoria e manifesta il suo punto di vista su una questione che potrebbe essere presa in considerazione dai nostri organismi istituzionali. E così è esplosa in questi giorni di ‘botto’ l’indignazione per il bando per il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, pubblicato sul sito del Viminale lo scorso 9 marzo, con scadenza il 18, alla ricerca di una figura...

Continua a leggere

Libertà di stampa e diritti umani. Valori comuni, da tutelare insieme

Chi non può dirsi sensibile al tema dei diritti umani? È la coscienza di ognuno a sollecitare questa sensibilità. E il mondo dei mass-media, dell’informazione in senso lato, può dare un contributo prezioso alla sua diffusione e al suo consolidamento. Promuovere il rispetto dei diritti umani è un dovere deontologico per chi svolge la professione di giornalista, una delle chiavi per avvicinarsi agli eventi dei nostri giorni con una visione più umana. Parte da qui, da questa consapevolezza la nostra intervista all’avvocata...

Continua a leggere