Magazine d'informazione

Autore: franca

Giuseppe Giulietti è il nuovo presidente della Fnsi, eletto al primo scrutinio

“Ho scelto di mettermi a disposizione della categoria”. Con queste parole Giuseppe (Beppe) Giulietti ha assunto il ruolo di presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Eletto dal Consiglio nazionale del sindacato unitario dei giornalisti come successore di Santo Della Volpe (scomparso nel luglio scorso), ha raccolto 78 preferenze su 101 passando al primo scrutinio. Nato a Roma nel 1953, le scuole elementari le ha fatte a Napoli, le medie e il liceo classico a Venezia, l’Università a Roma dove si è laureato in Storia...

Continua a leggere

Messa della Vigilia di Natale in San Domenico per la stampa e tutta la città

L’ Ucsi Emilia-Romagna (Unione Cattolica della Stampa Italiana) invita giornalisti, comunicatori, famigliari e amici alla tradizionale Messa della Vigilia di Natale, che verrà celebrata giovedì 24 dicembre alle ore 18 nella Basilica di San Domenico (Cappella delle Confessioni) in piazza San Domenico 13 a Bologna. Presiederà la Celebrazione Eucaristica Padre Giovanni Bertuzzi, giornalista pubblicista, direttore del Centro San Domenico e preside dello Studio Filosofico Domenicano. Nell’occasione verranno ricordati tutti...

Continua a leggere

Il giornalista deve essere un narratore dell’attualità: oggettivo, responsabile e svincolato da qualunque potere

Un tema delicato, importante che riguarda da vicino il mondo dell’informazione. È l’inchiesta “Aemilia”, probabilmente la più importante inchiesta di mafia che si sia mai effettuata sul territorio dell’Emilia-Romagna e nel nord Italia. Un’inchiesta sfociata nell’omonimo processo in corso a Bologna, che ha scoperchiato una situazione impressionante di torbidi, violenze, minacce, collusioni, complicità su un territorio che riteneva di essere immune da questo virus. Invece, si è scoperto nudo, vulnerabile rispetto alla penetrazione...

Continua a leggere

Premio nazionale per giornalisti professionisti Salvatore Cambosu

Seconda edizione del concorso letterario nazionale Salvatore Cambosu, indetto dall’omonima Fondazione per “promuovere, realizzare e sostenere ogni iniziativa volta a stimolare la lettura, la conoscenza e la ricerca relative alle opere e al pensiero di Salvatore Cambosu”. Il termine ultimo per la partecipazione è il 27 dicembre 2015. Il premio è riservato ai giornalisti professionisti e si articola in due sezioni: a) opera narrativa (romanzo, raccolta di racconti) edita in data successiva al 31 gennaio 2015; b) reportage giornalistico...

Continua a leggere

Addio a Sandro Bellei giornalista e “supporter” della modenesità

Lutto nel giornalismo modenese: è morto il collega Sandro Bellei, aveva 74 anni. Giornalista e scrittore ha dedicato la sua attività professionale a due grandi passioni: lo sport e la cucina. Negli anni sessanta lavorò alla Gazzetta di Modena (contribuendo poi alla sua rinascita quando divenne Nuova Gazzetta di Modena) e dal 1981 in diverse redazioni del Resto del Carlino per poi tornare, nel 2000, al quotidiano modenese. Nella lunga carriera giornalistica tante le collaborazioni con quotidiani fra i quali Il Giorno, Stadio, La...

Continua a leggere

Il viaggio “lieve” e poetico di Luca Ponzi fra le atmosfere della Valle del Sole

“Ci sono belle facce intarsiate di ricordi o scolpite dal dolore, di vecchi che aspettano e di giovani che quel dolore hanno imparato a trasportarlo. È un equilibrio sottile alla Valle del Sole…”. Inizia così Il passo lieve, il bel volume che il giornalista e scrittore Luca Ponzi ha dedicato all’Hospice La Valle del Sole di Borgotaro (Monte Università Parma Editore). Un racconto partecipato, profondo, poetico che Ponzi ha intessuto attorno a figure, atmosfere, luoghi simbolici di questo importante centro di cure palliative...

Continua a leggere