Magazine d'informazione

Autore: franca

L’arte finissima di Alfredo Panzini negli articoli di Terza Pagina in un volume singolare curato dal collega Claudio Monti

Si intitola Alfredo Panzini: fantasmi e persone. Un intellettuale controcorrente nel secolo della terza pagina il nuovo libro a cura di Claudio Monti, pubblicato da Biblion Edizioni. Contiene la prefazione del professor Alessandro Scarsella, docente di letterature comparate all’Università Ca’ Foscari di Venezia, un saggio introduttivi di Claudio Monti, e raccoglie tutti gli articoli che Panzini scrisse sulla terza pagina del Carlino dal 1912 al 1924, quando poi passò al Corriere della Sera. La ricerca ha permesso di rettificare...

Continua a leggere

5 PEZZI BUONI: giornalismo di qualità nei “dialoghi pubblici” del Master di Bologna

Prosegue CINQUE PEZZI BUONI, il ciclo di incontri dedicato al giornalismo di qualità organizzato dal Master in Giornalismo dell’Università di Bologna in collaborazione con Biblioteca Salaborsa, promosso dal Dipartimento delle Arti. Il direttore del Master Fulvio Cammarano dialoga con scrittori, saggisti, filosofi, avvocati e altri esperti ospiti degli appuntamenti in Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa (ore 21) a Bologna. L’ospite del 14 dicembre 2023 è stato Fabio Bonifacci, scrittore e sceneggiatore bolognese, nato (nel 1962)...

Continua a leggere

Addio Marco Gardenghi, giornalista al “Resto del Carlino” con il Sindacato nel cuore. Ha ricoperto ruoli in Aser, Fnsi, Inpgi, Ungp

Se ne è andato a 69 anni Marco Gardenghi nella sua Ferrara, città di nascita e di impegno professionale. Ha sempre lavorato al Resto del Carlino – prima nella sede centrale di Bologna, poi nella redazione ferrarese fino alla pensione – dove è stato anche componente del Cdr del quotidiano. Ha svolto una intensa e appassionata attività sindacale a livello nazionale ricoprendo ruoli di vertice in Fnsi – Federazione Nazionale Stampa Italiana, Aser – Associazione Stampa Emilia-Romagna e Inpgi – Istituto...

Continua a leggere

A Piacenza settima edizione della Giornata di studi di UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Giornalisti e scienziati hanno analizzato l’andamento dell’informazione scientifica in Italia

Un bagaglio di riflessioni tra giornalisti e personalità del mondo della ricerca per una informazione scientifica responsabile verso i media e il pubblico, con al centro la formazione: è arrivato al settimo anno l’appuntamento, il 25 novembre 2023, con la Giornata di studi a Piacenza di UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici, nata come parte del programma pluriennale sulla divulgazione corretta ed equilibrata promosso insieme a Ordine dei Giornalisti e Fondazione OdG dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione di FAST-...

Continua a leggere

A Reggio Emilia convegno dei giornalisti pubblicisti per il 60esimo dell’OdG

Tra i tanti eventi promossi nel 60° dell’Ordine, il nostro OdG ne ha patrocinato uno, forse unico in Italia, dedicato ai Giornalisti Pubblicisti che, nella nostra regione, come ha sottolineato aprendo i lavori il presidente Silvestro Ramunno, operano in piena collaborazione e dignità con i colleghi professionisti. L’evento si è svolto il 1° dicembre 2023 a Reggio Emilia, nel Salone del Museo Diocesano, ed è stata l’occasione per abbinare la 14esima edizione di Media Memoriae, raduno nazionale annuale dei direttori...

Continua a leggere

Violenza verso donne e minori. Protocollo triennale firmato a Ferrara da OdG E-R

L’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna ha firmato a Ferrara il 22 novembre scorso il Protocollo di intesa volto a contrastare la violenza verso le donne e i minori, tema quanto mai grave e di costante attualità. L’iniziativa è promossa e coordinata dalla Prefettura il cui nuovo responsabile, il dottor Massimo Marchesiello, ha “ereditato” il Protocollo (venne firmato la prima volta nel 2016) e l’ha fortemente rilanciato. Sempre in Prefettura, si è dunque svolta la cerimonia della firma del nuovo Protocollo (della durata triennale)...

Continua a leggere