Magazine d'informazione

Autore: franca

Giornalismo in lutto per la scomparsa dei colleghi Marcello Petronelli e Lorenzo Tazzari, firme storiche del Carlino Ravenna

Addio Marcello Petronelli, a lungo vice capocronista del Carlino Ravenna Aveva 69 anni Marcello Petronelli. Nato a Cerignola, si era poi trasferito a Ferrara dove aveva conseguito la laurea in Biologia e mosso i primi passi nel mondo del giornalismo. Nel 1981 era entrato a far parte della redazione ravennate de Il Resto del Carlino dove aveva compiuto un importante e apprezzato percorso professionale. Era una delle colonne del quotidiano: per lungo tempo vice capocronaca, si era occupato prevalentemente di tematiche ambientali...

Continua a leggere

Premio giornalistico in memoria del CIV Gianfranco Civolani, pubblicato su “Civolandia” (canali social FB e Instagram). Scadenza 15 settembre 2023

A quasi quattro anni dalla morte di Gianfranco Civolani (il CIV) è stato istituto un concorso giornalistico in sua memoria. E sui canali social (pagine Facebook e Instagram) è nata “Civolandia” per diffondere il bando. Gianfranco Civolani è stato figura storica del giornalismo sportivo bolognese e nazionale. Inviato speciale prima di Tuttosport e poi del Corriere dello Sport-Stadio, autore di libri, opinionista alla radio e in tv, da giovane era stato anche direttore di teatro. Questa prima edizione del premio è rivolta ai giovani...

Continua a leggere

Formazione giornalisti: novità sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it

Rinnovate funzioni e procedure sulla piattaforma per la Formazione Professionale Continua (FPC) www.formazionegiornalisti.it. Nuova modalità di visualizzazione dei crediti mancanti, black list per chi non si cancella dai corsi, esenzione automatica per chi compie 67 anni durante il triennio: sono alcune delle nuove funzioni attive sulla piattaforma della formazione giornalisti. Migliorata graficamente la lettura dei crediti mancanti per gli iscritti: vengono indicati solo quanti crediti devono essere ancora maturati e di che tipologia....

Continua a leggere

È scomparsa la collega Alessandra Pederzoli. Forte, coraggiosa, modello di dignità, consorte del sindaco di Modena

È mancata qualche giorno fa Alessandra Pederzoli, aveva solo 48 anni ed era la moglie del sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli. Giornalista pubblicista, iscritta all’OdG dell’Emilia-Romagna dal 2009, era commercialista e revisore legale, noché docente universitaria attiva in diverse associazioni ispirate ai temi della sanità e della leadership femminile, appassionata di politica e di musica. Con Gian Carlo Muzzarelli si era sposata nell’ottobre del 2012. I funerali sono stati celebrati a Modena sabato 24 giugno 2023 dal...

Continua a leggere

DELLA INCOMPATIBILITÀ TRA FASCISMO, SCIENZA E TECNICA. Romanzo-documento del collega Franco Stefani scritto insieme a Sandro Tirini

Il libro di cui trattiamo ha un titolo ed un sottotitolo che dicono già tutto: … e il Duce preferì i ciarlatani – Il difficile e infelice rapporto tra fascismo, scienza e tecnica. Dove si racconta (e documenta) come i fascisti ed il loro Capo, Benito Mussolini, non ne azzeccarono una cacciando (perché ebrei e/o non fascisti) oppure non dando ascolto (benché fascisti quando non addirittura fascistissimi, come si diceva allora) scienziati e tecnici di primordine dando corda (e soldi) a ciarlatani, imbroglioni ed avventurieri che presentavano...

Continua a leggere

UNA SOCIETÀ UMANA TRIDIMENSIONALE È LA SOLUZIONE? Nuovo libro del collega Andrea di Furia

È possibile un mondo diverso? Una organizzazione sociale ed umana quale non c’è mai stata e che abbia le esigenze dell’uomo al suo centro? Secondo il collega pubblicista Andrea di Furia, sì è possibile. Occorre cambiare i riferimenti culturali ed i progetti sociali recuperando le elaborazioni dell’imprenditore Adriano Olivetti e del suo Movimento Comunità (che riuscì anche ad entrare in Parlamento), ma soprattutto di Rudolf Steiner e delle sue elaborazioni “antroposofiche”. Queste ultime riprese dal progetto di Antropocrazia di...

Continua a leggere