Magazine d'informazione

Autore: franca

Si è spenta Anna Maria Aldrovandi Baldi. Esperta di arte e cultura molto apprezzata nell’ambiente degli intellettuali bolognesi

Lunedì 20 gennaio 2025 è venuta a mancare Anna Maria Aldrovandi Baldi. Aveva 93 anni. Dai familiari so che si è spenta con dolcezza, nella sua casa accogliente a due passi dal centro di Bologna, accanto il figlio Luca; la malattia degli ultimi anni non le aveva tolto la serenità. Anna era una collega: era stata iscritta al nostro Ordine – elenco pubblicisti – fino al 2018. In una breve scheda che lei stessa aveva dettato diceva, sobriamente, di sé: «Giornalista, scrive su varie riviste di cultura. Ha dedicato due volumi alla vita...

Continua a leggere

Dedicata al giornalista e sindacalista Marco Gardenghi la sala riunioni della Fnsi

È stata intitolata al collega Marco Gardenghi, scomparso a Ferrara nel dicembre 2023, la sala riunioni della Federazione Nazionale Stampa Italiana. La cerimonia si è svolta mercoledì 29 gennaio 2025, nella sede romana della Fnsi in via delle Botteghe Oscure. Presenti la figlia Elisabetta Gardenghi, la segretaria generale Fnsi Alessandra Costante, diversi colleghi e amici del sindacato. Classe 1954, per anni in prima linea nel sindacato dei giornalisti, Marco Gardenghi ha lavorato al Resto del Carlino, prima a Bologna, nella sede...

Continua a leggere

Se ne è andato Giacomo Scaramuzza, decano dei giornalisti emiliano-romagnoli. Per l’anniversario dei 100 anni ha ricevuto una targa ad honorem dall’OdG regionale

Piacenza e l’Emilia-Romagna hanno perso il decano dei giornalisti: Giacomo Scaramuzza, 102 anni, era iscritto all’Ordine dal 22 febbraio 1947, ma aveva scritto i suoi primi pezzi per Secolo Sera di Milano nove anni prima, nel 1938. Era stata la Seconda Guerra Mondiale a stoppare il praticantato del giovanissimo Giacomo, che è stato poi alpino nell’Esercito Italiano e partigiano in Val Nure partecipando alla liberazione di Piacenza. Assieme al direttore-editore Ernesto Prati e a un gruppo di colleghi giornalisti, ha fatto rinascere...

Continua a leggere

“Giubileo dei giornalisti”: grande evento romano con papa Francesco sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025

Il papa ha parlato agli operatori dell’informazione, ai comunicatori, ma potremmo dire a tutti. Sì, perché il tema del “Giubileo dei giornalisti” non riguarda solo coloro che svolgono questo mestiere ma anche chi fruisce del loro lavoro. Tutto questo in un momento storico e in un contesto tecnologico e valoriale enormemente mutato nel giro di pochi anni. Il grande evento romano di sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025 sta producendo un’importante e approfondita riflessione non solo all’interno della categoria ma nelle singole coscienze....

Continua a leggere

Associazione Provinciale Stampa Reggiana “G. Bedeschi”. L’invito dell’arcivescovo Giacomo Morandi: dare sempre maggiore spazio alle buone notizie

Una proposta spiazzante, che è anche una sfida, l’ha lanciata al mondo dell’informazione l’arcivescovo Giacomo Morandi nell’omelia della Messa vespertina che ha presieduto nella cripta della Cattedrale di Reggio Emilia giovedì 23 gennaio 2025, vigilia della festa di San Francesco di Sales patrono dei giornalisti: “Incentivare la comunicazione delle notizie buone durate il Giubileo della Speranza”. E certamente sono tante anche nel territorio diocesano. Monsignor Morandi rivolgendosi ai giornalisti e ai comunicatori presenti alla...

Continua a leggere

Addio Remigio Barbieri. Stimato giornalista dell’Unità, scrittore-combattente antifascista, ha raccontato le lotte dei lavoratori a Bologna

Remigio Barbieri per decenni è stato la voce del mondo operaio e contadino bolognese. Una voce scritta e ovunque riconosciuta. Dicevi Sasib, Ducati, Minganti, Officine Casaralta, Sabiem, e cento altre realtà industriali e lui, potevi esserne certo, ne conosceva in ogni piega storia e protagonisti. Quella voce, la voce di Remigio Barbieri, giornalista de l’Unità, scrittore, antifascista, si è spenta in questi giorni a 94 anni. La sua lunga vicenda umana e politica è indissolubilmente legata ad un pezzo importante di storia bolognese,...

Continua a leggere