Magazine d'informazione

Autore: franca

“Comunicare e parlare con il cuore”. A Bologna seminario FPC per San Francesco di Sales

“Comunicare e parlare con il cuore. L’informazione e la deontologia per la cura delle relazioni” è il titolo dell’incontro regionale e seminario formativo che si svolgerà in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, venerdì 27 gennaio 2023 (ore 15-19) all’Istituto Veritatis Splendor, in via Riva di Reno 55 a Bologna. La XVIII edizione, organizzata dall’Ufficio Comunicazioni sociali della Ceer e dall’Arcidiocesi di Bologna, insieme all’Ordine regionale dei giornalisti Emilia-Romagna, e in collaborazione...

Continua a leggere

È scomparso Gian Pietro Testa: apprezzato cronista, maestro di giornalismo, poeta e scrittore sensibile

Se ne è andato a 86 anni, nella sua Ferrara, Gian Pietro Testa (GPT come si firmava). Giornalista impegnato, poeta, scrittore, scrupoloso “ricercatore di verità”.  Nella sua lunga e stimata carriera ha lavorato per quotidiani come Il Giorno, l’Unità, Paese Sera. Ha fatto inchieste di rilievo su fatti tragici della storia italiana, fra cui la strage di Piazza Fontana a Milano e la strage alla Stazione ferroviaria di Bologna. È stato tra i fondatori del settimanale Avvenimenti, direttore del quotidiano napoletano Senzaprezzo...

Continua a leggere

Aperte le iscrizioni alla 137ª sessione dell’esame di idoneità per giornalisti professionisti. 18 aprile 2023 prova scritta

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti, nella seduta del 13 dicembre 2022, ha deliberato, a norma degli artt. 29 e 32 della Legge 3.2.1963 n. 69, dell’art. 45 del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e successive modificazioni, di indire la 137ª sessione di esami per la prova di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma il 18 aprile 2023 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel – Via Aurelia, 617. I candidati vengono convocati a partire dalle ore 8.30 con...

Continua a leggere

Il Consiglio dell’OdG Emilia-Romagna ha riattivato il Fondo di solidarietà a sostegno dei colleghi: fondo perduto e prestito d’onore

Aiutare i colleghi in difficoltà è un imperativo e un’azione dettata dal buonsenso, soprattutto in un momento come quello attuale, in cui bisogna fare i conti con una crisi sempre più grave del settore dell’informazione e una forte precarizzazione della categoria. Per questo motivo il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, da ormai un anno e mezzo, ha istituito un Fondo di solidarietà a sostegno dei colleghi che attraversano un momento complicato a livello economico. Il Fondo è duplice...

Continua a leggere

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA: 259 corsi nel triennio 2020-2022

124 corsi di formazione nel 2022, 94 nel 2021, 41 nel 2020 quando abbiamo fatto i conti con la fase più intensa del Covid e il lockdown. Ma non solo numeri: abbiamo lavorato per garantire ai giornalisti dell’Emilia-Romagna un’offerta formativa di qualità, gratuita e in grado di interpretare i profondi e continui cambiamenti che riguardano la professione.Questi dati rappresentano un primo bilancio del triennio formativo della Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, la struttura che si occupa dell’organizzazione e...

Continua a leggere

Solidarietà dell’OdG Emilia-Romagna a Gazzetta di Modena sotto attacco dei No Vax ViVi

L’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna esprime la propria solidarietà alla Gazzetta di Modena, sotto attacco dalla sigla No Vax ViVi, protagonista di diverse azioni di imbrattamento di luoghi pubblici, e la propria vicinanza al collega Giovanni Balugani, ormai da troppo tempo al centro delle loro deliranti accuse. Attacchi personali che hanno superato di molto il limite della tolleranza, dell’indifferenza e dell’impunità.L’ultimo demenziale “ricatto” alla Gazzetta è parte di un copione già visto, trito e ritrito, abusato:...

Continua a leggere