Magazine d'informazione

Autore: franca

Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo e Premio Riccardo Laganà rivolti agli under 30. SCADENZA PROROGATA al 26 gennaio 2025

L’associazione Amici di Roberto Morrione ha deciso di prorogare di una settimana il termine per la partecipazione al bando della 14esima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo e della seconda edizione del Premio Riccardo Laganà Biodiversity, Sustainability & Animal Welfare. Quindi, è possibile inviare progetti fino a mezzanotte di domenica 26 gennaio 2025. Le condizioni di partecipazione restano invariate, l’invio delle candidature deve avvenire nel rispetto di modalità e requisiti indicati nel...

Continua a leggere

È scomparso Alessandro Bassi. Storico collaboratore della Nuova Ferrara, appassionato di calcio e cultura locale

Si è spento a Copparo (FE), nel giardino della palazzina dove viveva, Alessandro Bassi. Aveva 64 anni. Firma apprezzata del quotidiano La Nuova Ferrara, per il quale ha scritto di calcio e cronaca locale fin dalla fondazione. Aveva una laurea in Veterinaria, ma era appassionato di storia, libri, cultura del territorio e grande amante del calcio. Ha raccontato la realtà della zona copparese e della provincia di Ferrara ma pure numerose imprese sportive, soprattutto di calcio dilettantistico. “Per decenni è stato un punto di riferimento...

Continua a leggere

Fascismo, parapsicologia, spiritismo nel nuovo libro-indagine di Paolo Cortesi

Si intitola MEDIUM & GERARCHI. Metapsichica e spiritismo in Italia durante il Regime Fascista il volume del giornalista-saggista Paolo Cortesi, pubblicato da Manzoni Editore. Spiega l’autore: “La metapsichica (oggi si preferisce il termine parapsicologia) fu un argomento frequente durante il regime fascista. Durante la dittatura, ci fu un nuovo grande interesse verso lo spiritismo; si organizzarono convegni ufficiali sulla radiestesia; uscirono libri con le sedicenti comunicazioni dall’al di là. Il legame tra regime e indagatori...

Continua a leggere

Addio Carlo Bozzo, giornalista colto e ironico. A lungo responsabile dell’ufficio stampa della Comunità San Patrignano, ha collaborato con importanti realtà del territorio

Se ne è andato il collega Carlo Bozzo. Aveva 67 anni. Originario di Genova, era riminese di adozione (si era trasferito a Rimini nel 1990). È mancato la vigilia dell’Epifania. Grandissimo il dolore della moglie Cinzia Bellot e dell’amato figlio Federico. Esperto di comunicazione, ufficio stampa, media relation e strategia aziendale, Bozzo era un professionista di grande Etica, un uomo a tutto tondo con una cultura ricca e profonda su tantissimi argomenti. Amante della carta stampata riminese, nazionale e internazionale. Chiunque...

Continua a leggere

Orari e recapiti Segreteria OdG Emilia-Romagna. Sempre attivi i contatti mail e telefonici

Gli uffici di Segreteria dell’Ordine regionale dei Giornalisti e della Fondazione OdG sono operativi negli orari abituali, ovvero da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13, martedì e giovedì anche dalle ore 15 alle 17. Sono aperti al pubblico negli orari indicati, comunque è preferibile fissare un appuntamento e prediligere i contatti telefonici e via mail. Restano invariati i numeri di telefono e gli indirizzi di posta elettronica, di seguito elencati: Ordine dei Giornalisti 051.235461 Fondazione OdG E-R 051.261663 Questi gli indirizzi...

Continua a leggere

Approvato dal CNOG il Codice etico e di comportamento delle scuole di giornalismo. Referente per l’OdG E-R è la consigliera Rosalba Carbutti: gli allievi del Master Unibo possono contattarla in maniera anonima

Il Comitato esecutivo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato il nuovo Codice etico e di comportamento delle scuole di giornalismo, parte integrante delle convenzioni con i Master. Dopo la presentazione ai presidenti regionali e la successiva approvazione da parte del Comitato esecutivo, il Codice è stato sottoscritto da tutti i direttori delle Scuole di Giornalismo convenzionate con l’Ordine. L’esigenza era nata in seguito all’inchiesta di Irpimedia sulle molestie subite da alcune studentesse delle scuole...

Continua a leggere