Magazine d'informazione

Autore: franca

Il CNOG approva la riduzione a 100 euro della quota di partecipazione agli esami di idoneità per giornalisti professionisti

A decorrere dalla 141esima sessione di esame di idoneità professionale, entrerà in vigore la riduzione della tassa di esami che da 250 euro è fissata a 100 euro, ferma restando la somma di 50 euro a titolo di diritti di segreteria per un totale complessivo a carico dei candidati di 150 euro. Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, riunito a Roma martedì 10 dicembre 2024, nella sala Ocera di via Sommacampagna, a Roma, ha approvato all’unanimità la riduzione della quota di partecipazione agli esami di idoneità professionale...

Continua a leggere

BUON COMPLEANNO ANDREA PURGATORI. A Bologna pranzo di solidarietà, convegno sulla stampa e film di Marco Risi sabato 1 febbraio 2025

Un’articolata iniziativa promossa da “Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica” e “Articolo 21 Liberi di” insieme a istituzioni, familiari e amici per ricordare Andrea Purgatori (scomparso il 19 luglio 2023) nel giorno in cui avrebbe compiuto 72 anni. Buon compleanno Andrea è il titolo del multi-evento in programma sabato 1 febbraio 2025 a Bologna. Daria Bonfietti (presidente Associazione Parenti Vittime Strage di Ustica) sottolinea: “È necessario ricordare uno straordinario giornalista d’inchiesta,...

Continua a leggere

Deontologia, informazione, linguaggio di speranza. Seminario formativo per la 20esima Festa regionale del patrono dei giornalisti San Francesco di Sales. Appuntamento a Bologna il 31 gennaio 2025

La deontologia nell’informazione e giornalisti con un linguaggio di speranza è il titolo del corso in presenza con crediti FPC (6 deontologici) proposto da Ordine dei Giornalisti e Fondazione OdG Emilia-Romagna venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 15 alle 19, presso l’Istituto Veritatis Splendor di Bologna (via Riva Reno, 55/57 – ingresso dal passo carrabile). Come ogni anno, l’evento formativo è organizzato da Ufficio Comunicazioni sociali della Ceer insieme a Ucsi Emilia-Romagna, Fisc e Ucs dell’Arcidiocesi di Bologna in occasione...

Continua a leggere

Giubileo per il mondo della Comunicazione: incontro formativo nelle sedi di OdG nazionale (in presenza) e Fnsi (in streaming). Appuntamento a Roma il 25 gennaio 2025

Il giornalismo a servizio della democrazia. Pellegrini di speranza, comunicare il Giubileo 2025 per costruire insieme un mondo migliore è il titolo del seminario di formazione per giornalisti in programma a Roma – nell’ambito del Giubileo per il mondo della Comunicazione – sabato 25 gennaio 2025, dalle ore 15.30 alle 19.30, in presenza nella Sala “Ocera” del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (via Sommacampagna, 19) e in streaming nella Sala “Walter Tobagi” della Federazione Nazionale della Stampa Italiana...

Continua a leggere

Addio Clara Cremonini. Giornalista sensibile e versatile, sempre al fianco dei più giovani

Ci ha lasciato la collega giornalista Clara Cremonini. È scomparsa a Casalecchio di Reno (Bologna) dove era nata nel 1932. Era diventata giornalista pubblicista nel 1991 lavorando all’Ufficio stampa e pubbliche relazioni della Regione Emilia-Romagna. Raggiunta la pensione, si è dedicata alla nostra professione soprattutto impegnandosi negli organismi di categoria. Tesoriere dell’Unione Cattolica Stampa Italiana dell’Emilia-Romagna (Ucsi) dal 1995 al 2001, è stata vicepresidente dell’Associazione Stampa Emilia-Romagna (Aser) e, in...

Continua a leggere

Franco Mioni non c’è più. Ironico, misurato, maestro del settore enogastronomico con uno stile personalissimo

Era quello che si dice un brav’uomo, Franco Mioni: gentile, semplice, misurato, arrendevole, sempre disposto ad ascoltare tutti e a rispondere, spesso con battute ironiche e spiritose. Purtroppo il “brutto male” se l’è portato via in fretta. Aveva un ottimo background scolastico (liceo classico Minghetti e UniBo con laurea, sia in Storia che in Sociologia). Aveva acquisito esperienze in ambito enogastronomico che aveva ben saputo mettere a frutto. Era un vero saggio, quasi un guru della culinaria e ne sapeva di vino e di cibo: molte...

Continua a leggere