Magazine d'informazione

Autore: franca

Strada Nove, ovvero la Via Emilia com’era e come è. Due volumi di Carlo Donati che sono anche guida per un viaggio originale

È proprio una lettura scorrevole e divertente quella che ci propone Carlo Donati con i due volumi di “Strada Nove – La Via Emilia e le sue curve”. Si tratta di un viaggio non solo stradale, ma culturale, a volte perfino onirico lungo una strada che non c’è più, almeno nel suo tracciato storico, salvo qualche tratto, modificata com’è da tangenziali, deviazioni e quant’altro gli umani riescano a fare ad una via. Donati ne ricostruisce il tracciato originale, attraverso una ricerca a volte disperata, non disdegnando, però, di raccontarci...

Continua a leggere

L’insolito e poetico viaggio nella “grammatica del vino” del collega Marco Pozzali

Il vino è memoria. Alle sensazioni che scaturiscono dai profumi e dal gusto si legano emozioni e ricordi che richiamano altri tempi e altri luoghi come una sorta di antico alfabeto, la vite parla una lingua profonda e avvicina popoli e civiltà, unisce esistenze altrimenti lontanissime tra loro. La poesia del vino, le sue regole e la sua storia sono raccontate nella Grammatica del vino di Marco Pozzali, giornalista e scrittore parmigiano esperto di vini, con alle spalle pubblicazioni di carattere enologico premiate a livello internazionale. E...

Continua a leggere

Casagit Salute: confermati i provvedimenti straordinari per Covid e cure oncologiche

Il Consiglio di amministrazione di Casagit Salute ha confermato anche per il 2022 le misure straordinarie a favore dei soci per quanto riguarda il Covid e le cure oncologiche. Per il Covid ogni iscritto (soci e familiari) avrà a disposizione un tetto di 60 euro all’anno per il rimborso di dispositivi di protezione individuale (mascherine, gel, guanti) o test (tamponi antigenici e molecolari, esami sierologici) o per l’acquisto di saturimetri per monitorare l’ossigeno nel sangue. Per le cure oncologiche il Cda ha autorizzato il...

Continua a leggere

“Afghanistan tra caos e speranza”: tavola rotonda con presentazione di libri, docufilm e mostra fotografica a Piacenza

Si tiene domenica 19 dicembre 2021 (dalle ore 16) a Piacenza la tavola rotonda “Afghanistan tra caos e speranza”. Un significativo incontro dedicato alla grave crisi del Paese asiatico dopo il ritiro delle truppe Nato, in programma allo Spazio Kairòs – Suore Missionarie Scalabriniane di Piazzetta San Savino, 29 (vicino alla Basilica di San Savino). Intervengono Umberto Rossi (Generale, ex comandante Regione Herat/Afghanistan – NATO/ISAF), Stefania Calza (medico radiologo, Emergency Afghanistan), Fawad E Raufi (scrittore...

Continua a leggere

ELEZIONI ORDINE DEI GIORNALISTI 2021. Tutti gli eletti in Emilia-Romagna

Con la tre giorni di BALLOTTAGGIO, che ha richiamato alle urne solo i giornalisti PROFESSIONISTI (voto telematico mercoledì 3 e giovedì 4 novembre, voto in presenza ai seggi di Bologna, Cesena e Parma domenica 7 novembre), si sono concluse le ELEZIONI DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI 2021. L’Emilia-Romagna ha così completato la scelta dei propri rappresentanti per la prossima consiliatura (2021-2024). In MODALITÀ TELEMATICA, tra il 3 e il 4 novembre, hanno votato 366 utenti (pari al 24,00%) per il Consiglio Nazionale, 359 utenti (pari...

Continua a leggere

I Portici di Bologna: importante patrimonio di cultura e identità riconosciuto dall’Unesco

Viene inaugurata venerdì 10 dicembre alle ore 18 la mostra “Portici di Bologna, patrimonio di cultura e identità” e si potrà visitare fino al 15 gennaio 2022 presso QR Photo Gallery di Bologna (via Sant’Isaia, 90). L’esposizione fotografica è il risultato di un articolato progetto ed è accompagnata da un libro-catalogo dallo stesso titolo, pubblicato da Edizioni Minerva, che raccoglie foto, interviste e racconti di bolognesi illustri e sconosciuti. Il Cardinale Matteo Maria Zuppi sotto il portico dell’Arcivescovado (ph Gabriele...

Continua a leggere