Magazine d'informazione

È mancato Rocco Di Blasi. Fu caporedattore de “l’Unità” e Direttore del “Salvagente”

È morto a 73 anni Rocco Di Blasi, già caporedattore de l’Unità in Emilia-Romagna, poi Direttore del Salvagente e, da ultimo, del quotidiano online Consumatrici.it. Di Blasi si era formato a Napoli, in quella fucina del giornalismo napoletano che era la redazione campana de l’Unità, dalla quale sono usciti vari colleghi che hanno preso le strade più diverse lavorando chi per Repubblica, chi per il Corriere e chi per la Stampa. Persona e giornalista attento e sensibile, di grande intelligenza, severo e corretto nel lavoro, gentile...

Continua a leggere

È scomparso Igino Trabucco, fondatore di apprezzati periodici e cultore del dialetto ferrarese

Aveva 88 anni Igino Trabucco. È mancato a Ferrara, la città dove viveva dall’età di quattro anni, che sentiva profondamente sua. Anche se era nato a Sessa Aurunca, in Campania, conosceva il dialetto ferrarese nelle sue pieghe più particolari e ne era cultore. Ma amava pure la lingua italiana, quella colta, e i diversi “linguaggi” del giornalismo. È stato iscritto all’Elenco Speciale dell’OdG regionale: ha fondato diversi periodici di successo ed è stato “pioniere” della stampa free press. Da giovane ha scritto anche alcune...

Continua a leggere

È mancato Angelo Guzzinati. Lavorò a l’Unità e Punto Radio TV

È mancato ad 86 anni Angelo Guzzinati che, da pubblicista, lavorò a “l’Unità”, nella redazione regionale dell’Emilia-Romagna, e fu il primo Direttore di “Punto Radio TV”, la televisione del Partito comunista italiano che poi passò di mano generando Rete 7, nota emittente televisiva bolognese. Guzzinati, da sempre militante del PCI, fu anche addetto stampa del Comitato regionale del suo partito. A questo link il ricordo che gli ha dedicato il quotidiano “la Nuova Ferrara”. (16 febbraio...

Continua a leggere

È scomparso Paolo Ferrari, storico fotoreporter bolognese, narratore di Storia e storie della sua amata città

È morto a Bologna dopo una lunga malattia Paolo Ferrari, 86 anni, fotoreporter che ha saputo raccontare attraverso la sua macchina fotografica la storia e le storie di Bologna. Nel 2015 aveva deciso di donare il suo importante archivio fotografico a Genus Bononiae. Musei nella Città di Bologna, che ha dato notizia della scomparsa: una scelta dettata anche dall’amicizia che lo legava al presidente Fabio Roversi Monaco. Parte di quelle foto oggi sono esposte all’Oratorio di Santa Maria della Vita, nella mostra “Criminis...

Continua a leggere

La scomparsa di Vittorio Savini, firma storica del “Carlino”

È morto a Bologna dopo una breve malattia il giornalista Vittorio Savini, 68 anni, firma del Resto del Carlino.Dopo una prima collaborazione col quotidiano passò al Giornale di Indro Montanelli, all’inizio degli anni Ottanta, prima da Bologna e poi, quando chiuse la redazione, da Milano.Poi ritornò al Carlino, dove ha seguito per anni la cronaca giudiziaria e la cronaca bianca. Gli ultimi anni, prima della pensione, ha lavorato alle pagine nazionali di QN. Curava anche una seguita rubrica satirica sulle pagine locali.Tra...

Continua a leggere

È scomparso Arrigo Antonellini: giornalista stimato e storico aclista lughese

Se ne è andato il giorno di Capodanno Arrigo Antonellini, nella sua Lugo (Ravenna) dove era nato 71 anni fa. Era giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dell’Emilia-Romagna dal 1992, fondatore e direttore per 14 anni della testata PavaglioneLugo.net. Dal 1977 al 2009 ha lavorato nel settore studi e programmazione territoriale della Provincia di Ravenna, che ha diretto dal 1989 fino alla pensione. Molto impegnato nel sociale, è stato tra i più attivi esponenti delle Acli nella provincia di Ravenna: un “Aclista pieno di idee...

Continua a leggere