Magazine d'informazione

Se ne è andato Giorgio Gandolfi, decano dei giornalisti di Parma. Cronista di prima linea con lo sport nel cuore: si è occupato di baseball per 6 giornali diversi, ha scritto libri, Almanacchi e l’Enciclopedia della “pallabase”

Giorgio Gandolfi, che avrebbe compiuto 86 anni il prossimo 28 dicembre, era giornalista professionista dal 1965. È stato in gioventù calciatore, giocatore di baseball (esordio in Serie A in quel di Nettuno) e arbitro, ma la sua passione si è ulteriormente sviluppata attraverso i giornali nei quali ha lavorato: prima il praticantato alla Gazzetta di Parma, il giornale della sua città a cui è rimasto sempre legatissimo e dove è tornato a vivere dopo la pensione, poi il professionismo a Tuttosport quindi a La Stampa, dove è stato per...

Continua a leggere

È mancato Paolo Micalizzi, critico cinematografico e storico del cinema molto attivo nel contesto culturale ferrarese

Commozione e cordoglio, nel mondo del giornalismo e della cultura ferraresi, per la scomparsa – sabato 19 ottobre 2024 a Ferrara – di Paolo Micalizzi, 86 anni, critico cinematografico e storico del cinema. Consigliere del direttivo dell’Associazione Stampa Ferrara dal 2015 al 2017, è stato apprezzato collaboratore de il Resto del Carlino e direttore della rivista online Carte di Cinema, ha pubblicato una quindicina di libri sul cinema ferrarese e sui suoi autori, tra cui le biografie di Florestano Vancini e Carlo Rambaldi. Nato...

Continua a leggere

Addio Stefano Zanerini: fondatore di Qui Bologna Tv, direttore sportivo del Felsina Calcio

Se ne è andato all’improvviso Stefano Zanerini. Aveva 65 anni. Bolognese, ex giovane promessa del pallone, creatore di Qui Bologna Tv nel 2012, dallo scorso giugno ricopriva il ruolo di direttore sportivo del Felsina Calcio: “una delle realtà più vivaci e presenti del calcio dilettantistico”. Il football era la sua grande passione. Aveva giocato nelle giovanili del Genoa e nel Bologna: a 16 anni l’esordio in serie C, poi un grave infortunio spezza la carriera da professionista. Ma Zanerini continua a occuparsi di calcio come editore...

Continua a leggere

Se ne è andato Gianni Gherardi. Giornalista versatile, critico musicale esperto di jazz con il basket nel cuore

Si è spento a Bologna Gianni Gherardi (Gigio). Aveva 71 anni. Originario di Monzuno, ha lasciato impronte significative nel contesto culturale e giornalistico bolognese. Molto stimato per “il suo ampio bagaglio di conoscenze e la passione per la musica jazz e la pallacanestro”, ha scritto con impegno e originalità per diverse testate cittadine. È stato a lungo poligrafico, poi giornalista dell’ANSA. Ha collaborato con Repubblica, Guerin Sportivo, con la rivista indipendente Mongolfiera e numerose pubblicazioni musicali. Come giornalista...

Continua a leggere

Addio Nando Macchiavelli. Noto e stimato maestro del giornalismo sportivo bolognese, pioniere di radio e tv private

Dolore e sconforto per la scomparsa di Nando Macchiavelli, celebre cronista, commentatore e maestro del giornalismo sportivo bolognese. Aveva 85 anni e per oltre sessanta ha seguito le vicende di Bologna calcio, Virtus e Fortitudo. Ha raccontato anche il baseball e il football americano delle stagioni d’oro. Era uno degli ultimi testimoni diretti dello scudetto del Bologna nello spareggio all’Olimpico del 7 giugno 1964 e uno dei pionieri dell’emittenza radio-tv locale. È stato responsabile della comunicazione dei Mondiali del 1990...

Continua a leggere

È scomparso Franco Frabboni. Professore emerito dell’Ateneo bolognese e pioniere della pedagogia democratica. Apprezzato ricercatore, divulgatore, saggista, giornalista

Si è spento a Bologna, dove era nato 89 anni fa, Franco Frabboni. Professore emerito di Pedagogia Generale all’Università di Bologna e Maestro per tutta la Pedagogia italiana, è stato a lungo preside della Facoltà di Scienze della Formazione, ha partecipato alla creazione di una “Scuola bolognese” di pedagogia e contribuito a fondare la Libera Università a Bressanone, un modello di università trilingue. Inoltre, è stato Presidente della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) e nel 2016 gli è stato conferito il premio SIPED alla carriera. Intensa...

Continua a leggere