Magazine d'informazione

Addio Stefano Biondi: storico giornalista sportivo al Resto del Carlino, cronista appassionato del Bologna FC

È scomparso a 64 anni Stefano Biondi, apprezzato giornalista e opinionista bolognese. Firma storica del Resto del Carlino, dove per lungo tempo ha seguito e raccontato con stile personalissimo, ironico, raffinato, originale le vicende del Bologna FC, la sua squadra del cuore. È stato anche popolare volto televisivo e “amico” di tutti i tifosi della squadra di calcio cittadina. Un “fuoriclasse” del giornalismo sportivo. Un “cronista di razza”. “Competente e amabilmente polemico, sempre misurato e divertito”. “Autentico appassionato...

Continua a leggere

Fiorello Paci, il giornalista pioniere di Tv e Radio libere

Fiorello Paci, il 2 aprile scorso ha concluso la sua esistenza terrena lasciandosi alle spalle una vita lunga e ricca di soddisfazioni personali e professionali. 91 anni vissuti bene, padre di 5 figli, come giornalista cattolico è stato un pioniere delle Televisioni e Radio libere in particolare nella città di Rimini dove viveva. Un uomo dal formidabile entusiasmo, idee e progetti sempre nuovi. Nel giornalismo ha esordito in Toscana in cui era nato il 23 febbraio del 1931, e proprio a Rimini, trasferitosi nel 1962 è diventato inviato...

Continua a leggere

È mancato il collega Matteo Scanni, socio fondatore e presidente dell’associazione DIG, anima di DIG Festival e DIG Awards dedicati al giornalismo d’inchiesta

Se ne è andato prematuramente Matteo Scanni. Aveva solo 51 anni, ancora tanta vitalità professionale e numerosi progetti da realizzare con DIG, l’associazione di cui era socio fondatore e tuttora presidente. Dal 2001 era anche direttore delle testate della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. A ricordarlo con commozione sono i familiari, gli amici e tanti colleghi, soprattutto giovani giornalisti ai quali Scanni aveva trasmesso la passione per un particolare modo di fare giornalismo, quello investigativo,...

Continua a leggere

È scomparsa Maria Cristina Ruini, stimata giornalista di ÈTv Rete7 dal “dolce sorriso”

Si è spenta prematuramente Maria Cristina Ruini, aveva solo 52 anni. Da tempo lottava contro una gravosa malattia, ma ha continuato a lavorare con precisione e tenacia fino alla fine. Giornalista professionista appassionata di cultura, volto televisivo conosciuto e amato per il “dolce sorriso”, è sempre stata “apprezzata per lo stile e il rigore dei suoi servizi, la capacità di affrontare con misura ogni tipo di notizia, passando dalla cronaca agli approfondimenti”. Originaria di Formigine, ha iniziato il percorso professionale...

Continua a leggere

Se ne è andato Antonio Graziani, eclettico corrispondente Rai molto amato e apprezzato dai colleghi

Cordoglio nel Ravennate, e non solo, per la morte di Antonio Graziani, storico corrispondente Rai per la provincia di Ravenna, e direttore dalla sua fondazione di Ravegnana Radio. Graziani è morto il 18 ottobre a Lugo dopo una lunga malattia, all’età di 87 anni. Lascia la moglie e due figlie, Claudia (in passato collaboratrice di Ravennaedintorni.it) e Caterina, a cui vanno le condoglianze anche della redazione. Tra i messaggi di cordoglio, particolarmente toccanti quelli dei colleghi. «Me lo ricordo con il microfono in mano e...

Continua a leggere

Se ne è andato Vittorio Boarini: intellettuale appassionato, creatore della Cineteca di Bologna che ha diretto fino al Duemila

Un supereroe. La definizione spontanea e affettuosa che il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli ha dato di chi fino a vent’anni prima aveva ricoperto il suo ruolo contiene tutta l’ammirazione per l’energia, la vitalità, l’intelligenza e l’allegria di un uomo (o forse appunto un supereroe) che ha segnato profondamente la cultura del capoluogo emiliano romagnolo. Se ne è andato Vittorio Boarini, l’intellettuale che ha inventato la Cineteca di Bologna, l’appassionato idealista...

Continua a leggere