Magazine d'informazione

“WarNews. L’informazione in guerra”. Giornate conclusive del Premio Morrione 2022 a Torino dal 26 al 29 ottobre

Il Premio Roberto Morrione dà appuntamento a Torino, da mercoledì 26 a sabato 29 ottobre 2022, per le Giornate di Premiazione della undicesima edizione. Filo rosso delle giornate è “WarNews: l’informazione in guerra”. Quattro giorni di incontri, dibatti, proiezioni a ingresso gratuito “per confrontarci sui temi che ci stanno a cuore, al centro del nostro lavoro, e lo faremo analizzando il ruolo dell’informazione nel contesto e tempo che stiamo vivendo, contrassegnati da guerre, crisi, conflitti, noti e dimenticati”. Anteprima nazionale...

Continua a leggere

“Amore per la terra”. A Budrio una mostra singolare del giornalista-fotografo Mario Rebeschini curata da Gabriele Fiolo. Aperta al pubblico fino al 16 ottobre 2022

“Amore per la terra – per viverla e salvarla” racconta, attraverso le immagini suggestive di Mario Rebeschini, “l’incontro tra l’uomo e la natura, in un perfetto equilibrio e rispetto reciproco”. La mostra, a cura del fotogiornalista Gabriele Fiolo, è stata inaugurata il 3 ottobre 2022 a Budrio-BO, presso la Sala BIG – Torri dell’Acqua (via Benni 1). Si può visitare fino al 16 ottobre 2022 (ore 9.30-12.30 e 15-19, ingresso gratuito). Alla vernice dell’expo, un folto pubblico ha accolto con caldo abbraccio Mario Rebeschini....

Continua a leggere

“Amore per la terra”: a Budrio una mostra del giornalista-fotografo Mario Rebeschini a cura di Gabriele Fiolo. Apertura 30 settembre, inaugurazione ufficiale 3 ottobre 2022

“Amore per la terra – per viverla e salvarla” racconta, attraverso le immagini suggestive di Mario Rebeschini, “l’incontro tra l’uomo e la natura, in un perfetto equilibrio e rispetto reciproco”.La mostra, curata dal fotogiornalista Gabriele Fiolo, viene inaugurata lunedì 3 ottobre 2022 alle ore 18 a Budrio-BO, presso la Sala BIG – Torri dell’Acqua (via Benni 1). Ma si può visitare già dal 30 settembre (fino al 16 ottobre 2022, ore 9.30-12.30 e 15-19, ingresso gratuito). Mario Rebeschini è giornalista professionista...

Continua a leggere

“OPERAZIONE TEMPESTA”. A Bologna una mostra fotografica di Fausto Branchi e Stanisława sull’Insurrezione di Varsavia con patrocinio dell’OdG Emilia-Romagna

“OPERAZIONE TEMPESTA”. L’Insurrezione di Varsavia è il titolo della mostra realizzata dal fotogiornalista Fausto Branchi e dalla artista-fotografa Stanisława, inaugurata il 24 settembre 2022 al Museo Memoriale della Libertà di Bologna (via Giuseppe Dozza, 24). Una esposizione permanente di forte impatto (patrocinata dall’OdG Emilia-Romagna e sostenuta da diversi organismi) che è stata aperta con un doppio evento: la presentazione della mostra e la posa sul suolo del Museo Memoriale della Libertà di una Quercia...

Continua a leggere

ILIAS Conference 2022: tappa a Bologna 8 e 9 settembre. Ingresso agevolato per i soci della Fondazione OdG Emilia-Romagna

Bologna diventa capitale dell’e-learning. Giovedì 8 e venerdì 9 settembre 2022 approda in città ILIAS Conference, importante appuntamento internazionale dedicato alle più avveniristiche tecnologie per l’apprendimento a distanza.Gli iscritti alla Fondazione dell’OdG Emilia-Romagna (che ha dato patrocinio all’iniziativa) possono usufruire di uno sconto del 10% sul biglietto di ingresso contattando il collega Enzo Chiarullo entro il 26 agosto 2022 all’indirizzo mail enzo.chiarullo@pragmatika.it. Dopo venti edizioni annuali che hanno...

Continua a leggere

“IL FUTURO DELLA MEMORIA”: una tre giorni per ricordare le vittime di tante stragi oscure

“Il futuro della memoria” è un progetto del giornale online “Cantiere Bologna”, d’intesa con “Cucine Popolari”, Associazione dei familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e Fondazione Innovazione Urbana. L’obiettivo è una riflessione comune sul valore della memoria nella costruzione del futuro di una comunità. Memoria di momenti terribili, ma sempre più lontani nel tempo, come la strage di Bologna, quella di Ustica, i delitti della banda della Uno Bianca e, ancora più remota, la strage nazifascista...

Continua a leggere