Magazine d'informazione

Autore: franca

Segreteria OdG: orari luglio e agosto 2025

Nei mesi di luglio e agosto 2025, gli uffici di segreteria dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna e della Fondazione OdG sono operativi da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13. E nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15 alle 17 (attenzione: giovedì pomeriggio ricevono esclusivamente previo appuntamento concordato). Sempre attivi e invariati i contatti telefonici:Ordine dei Giornalisti 051.235461Fondazione OdG E-R 051.261663 Questi gli indirizzi di posta elettronica a cui si può scrivere per ogni esigenza:info@odg.bo.itfondazione@odg.bo.it...

Continua a leggere

Addio Raffaele Dalla Vite: firma storica della Gazzetta dello Sport, “cronista di razza” appassionato di calcio e motori

A 88 anni se ne è andato nel silenzio anche Raffaele Dalla Vite. Per noi tutti del mondo giornalistico semplicemente Raffa. Era della generazione di Gianfranco Civolani e con il grande Civ intrecciava duetti incomparabili sulle vicende del calcio bolognese e mondiale. Li trovai entrambi su un treno diretto a Milano nel 1982. Io ero la matricola del Mundial, loro i veterani e in quello scompartimento correvano sogni e poesia, sorrisi maliziosi e scienza calcistica. Il destino mi unì proprio a Raffa, perché come lui avrei preso un...

Continua a leggere

Informare responsabilmente sulla salute mentale: vademecum 2025 e glossario nel sito del CNOG. Fra i curatori il consigliere nazionale OdG Lorenzo Sani

Ordine dei Giornalisti, Rai per la Sostenibilità ESG e Dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2 “hanno unito le competenze per fornire a giornalisti e comunicatori un supporto pratico ed essenziale per trattare il tema della salute mentale in modo responsabile, imparziale e rispettoso”. Curato da Renato D’Argenio, Lorenzo Sani (Ordine dei Giornalisti), Rossella Antonini, Daniela de Robert, Marina Marino (Rai per la Sostenibilità ESG), Emanuele Caroppo, Massimo Cozza (Dipartimento Salute Mentale ASL Roma 2), il Vademecum Informare...

Continua a leggere

Addio Romy Grieco: storica e stimata giornalista di “bianca” al Resto del Carlino. È stata consigliera, tesoriera e segretaria dell’OdG Emilia-Romagna

Si è spenta Romy Grieco, storica e apprezzata cronista di “bianca” nella redazione cittadina del Resto del Carlino. Aveva 88 anni. Triestina d’origine, a Bologna ha trascorso la maggior parte della sua vita privata e professionale. All’anagrafe era registrata come Colomba Centofanti, ma fin da giovanissima aveva scelto di chiamarsi Romy con la successiva aggiunta del cognome del marito (Enzo Grieco, generale dell’esercito impegnato in missioni delicate e importanti). Giornalista “pioniera” (una delle prime croniste al...

Continua a leggere

L’intelligenza artificiale nel giornalismo italiano: link al questionario online

Una ricerca accademica sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel giornalismo italiano curata da Pina Debbi (vicedirettrice del TG La7 e dottoranda in Learning Sciences and Digital Technologies all’Università di Modena e Reggio Emilia). Il progetto – denominato “L’intelligenza artificiale nel giornalismo italiano” – in particolare, analizza come vengano già utilizzati, formalmente o informalmente, nelle pratiche giornalistiche quotidiane strumenti come ChatGPT, Gemini, Claude (per la scrittura), Midjourney...

Continua a leggere

Deontologia, diritti e nuove sfide per un giornalismo al passo con i tempi

Lo scorso 29 maggio è iniziato il nuovo ciclo di seminari sul “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti” (in vigore dal primo giugno 2025), che ha sostituito il “Testo Unico dei doveri del giornalista”. Organizzato dall’OdG Emilia-Romagna e dalla cattedra di Diritto della comunicazione dell’Unibo, il ciclo di incontri riconferma la loro decennale collaborazione caratterizzata dal continuo confronto del diritto con l’informazione, offrendo così percorsi di approfondimento originali e autorevoli anche in questo momento...

Continua a leggere