Magazine d'informazione

Autore: franca

3 maggio 2024: Giornata Mondiale della Libertà di Stampa. Iniziativa a Conselice

In occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa 2024, l’Amministrazione Comunale di Conselice promuove l’iniziativa LIBERTÀ DI STAMPA SOTTO ATTACCO. TRA BAVAGLI E MINACCE, QUANDO IL POTERE POLITICO VUOLE SILENZIARE L’INFORMAZIONE. L’evento – organizzato insieme a Ordine dei Giornalisti e Fondazione OdG E-R, Aser, Fnsi, Osservatorio sulla Libertà di Stampa – è valido anche per la formazione professionale dei giornalisti. Appuntamento venerdì 3 maggio 2024 alle ore 10 presso la Sala del Consiglio Comunale...

Continua a leggere

Tradizionale Festa annuale con Assemblea di Assostampa Reggiana “Gino Bedeschi”

Giornalisti di redazioni e uffici diversi, colleghi, amici si sono ritrovati insieme alle proprie famiglie per la Festa annuale con Assemblea dell’Associazione Provinciale Stampa Reggiana “Gino Bedeschi”, una tradizione viva, lieta, partecipata che prosegue dal 1961 (unica sospensione nel 2020 a causa della pandemia) secondo la volontà del fondatore Gino Bedeschi. Quest’anno la cerimonia si è svolta domenica 21 aprile nel teatro della parrocchia di Sant’Agostino a Reggio Emilia e, come di consueto, ha visto la consegna dei premi...

Continua a leggere

Storie, protagonisti, misteri di una “tragica cascina” nel nuovo libro del giornalista e saggista Claudio Visani

“A metà tra saggio e romanzo storico, con continui flashback tra presente e passato” è L’ultima tragica cascina. La guerra dei contadini nella battaglia partigiana di Fiesso e Vigorso, il nuovo libro del collega Claudio Visani con introduzione di Luca Alessandrini (ex direttore dell’Istituto Parri di Bologna) pubblicato da Edizioni del Loggione. Una narrazione singolare “alla scoperta della Resistenza in pianura che è potuta esistere solo grazie al sostegno sofferto dei contadini della bassa bolognese, stretti tra la paura delle...

Continua a leggere

Una lapide per Graziella Fava nel 45° dell’uccisione in via San Giorgio 6 a Bologna

È stata scoperta nella tarda mattinata di mercoledì 13 marzo 2024 la nuova lapide dedicata a Graziella Fava, posta a Bologna in via San Giorgio numero 6, ex sede di ASEM – Associazione Stampa Emilia-Romagna e Marche nonché bersaglio dell’attentato incendiario del 13 marzo 1979 in cui la domestica quarantanovenne perse la vita in modo fortuito. L’auspicio di collocare una “insegna commemorativa” in ricordo di Graziella Fava proprio nel luogo dove è avvenuto l’atto terroristico era stato espresso durante la celebrazione dello...

Continua a leggere

Storia e giornalismo di qualità per raccontare i conflitti oltre la propaganda

Lo scorso 22 marzo è stato presentato il libro Giornalismo, storia e deontologia tra notizie di guerra e disinformazione, una raccolta di Atti che contiene autorevoli interventi sui rapporti tra storia e giornalismo di guerra e sulla rilettura dei conflitti attuali con la riscoperta del periodo della Guerra Fredda e di suoi tre protagonisti, Mikhail Gorbačëv, Giovanni Paolo II e Willy Brand. La pubblicazione è all’interno della collaborazione tra Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna e la cattedra di Diritto della Comunicazione...

Continua a leggere

Youth4Regions: programma formativo della Commissione Europea rivolto a studenti di giornalismo e giovani reporter. Candidature per l’ottava edizione entro l’8 luglio 2024

È dedicato ai giovani tra i 18 e i 30 anni Youth4Regions, il programma di formazione della Commissione Europea per aspiranti giornalisti e giovani già impegnati nella professione. Le candidature per l’ottava edizione vengono accettate fino all’8 luglio 2024. I giovani selezionati partecipano a una settimana di apprendimento sulla politica di coesione, il prossimo ottobre a Bruxelles, che prevede sessioni e incontri con giornalisti esperti, visite alle varie istituzioni della UE e alle organizzazioni attive nel settore dei media. Il...

Continua a leggere