Magazine d'informazione

Autore: franca

Tensioni con le forze dell’ordine: l’Odg incontra il Prefetto di Bologna

Il presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna Antonio Farnè ha incontrato il prefetto di Bologna Ennio Mario Sodano per fare il punto sui recenti fatti che hanno coinvolto le forze dell’ordine e alcuni giornalisti nell’esercizio della loro attività professionale. Il presidente Farnè ha ribadito, una volta di più, che quella del giornalista è una professione di rilevanza costituzionale, che non deve essere soggetta ad alcun tipo di ostacolo, mentre il prefetto ha assicurato che quanto accaduto...

Continua a leggere

Nosterchef: la buona cucina di Bologna messa in pagina da Mauro Bassini

È dedicato a un pubblico curioso di buongustai e appassionati di specialità culinarie doc il nuovo libro di Mauro Bassini pubblicato da Minerva Edizioni. Il volume, intitolato con intelligente ironia Nosterchef. La buona cucina in 101 ristoranti e trattorie di Bologna e provincia, si apre con una bella prefazione di Giorgio Comaschi per poi proporre ai lettori indirizzi e recensioni per orientarsi tra le migliori tavole di Bologna e dintorni. Ristoranti, trattorie e osterie “da non perdere”, illustrati con maestria e autentico coinvolgimento...

Continua a leggere

Sono 84 i candidati al Master in Giornalismo di Bologna 2016-2018

Le iscrizioni si sono chiuse il 14 novembre. Sono 84 gli aspiranti che hanno presentato domanda per le selezioni di ammissione al Master in Giornalismo di Bologna. Ora che si è conclusa la fase di raccolta delle adesioni, si entra nel vivo degli esami di ammissione che decreteranno la rosa dei partecipanti al Master. Le prove scritte si terranno fra poco più di un mese (il 19 e 20 dicembre), mentre quelle orali dopo le vacanze natalizie (nei giorni 11, 12 e 13 gennaio 2017). A giudicare gli 84 candidati sarà una Commissione costituita...

Continua a leggere

Due corsi Fpc sui “segreti” della Fisica con Piero Angela e altri specialisti a Piacenza

Doppio incontro con la Fisica a Piacenza sabato 26 novembre. Le nuove frontiere della Fisica spiegate da studiosi, esperti, giornalisti e divulgatori scientifici come Piero Angela nell’ambito di due seminari tematici con crediti Fpc (iscrizioni sulla Sigef). In un solo giorno, due eventi con specialisti di livello internazionale promossi da UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici insieme a Ordine dei Giornalisti e Fondazione Odg dell’Emilia Romagna. Una proposta formativa articolata e ricca di contenuti per scoprire...

Continua a leggere

Mobilitazione contro il carcere per i giornalisti e le querele temerarie

Per sensibilizzare la categoria, i politici e tutti i cittadini, il 24 novembre prossimo la Federazione nazionale della stampa italiana scende in piazza insieme ai giornalisti minacciati per una giornata straordinaria di mobilitazione. L’appuntamento è in Piazza delle Cinque Lune a Roma (nelle vicinanze di Palazzo Madama) dalle 10 alle 11.30. Scopo dell’iniziativa è coinvolgere attivamente la categoria, le istituzioni, la classe politica, la cittadinanza e chiedere che vengano finalmente approvati sia il provvedimento che abroga...

Continua a leggere

Un dossier di Ossigeno per l’Informazione sul “bavaglio diffamazione” in Italia

Si intitola Taci o ti querelo! il dossier di Ossigeno per l’Informazione su “Impunità. Accuse diffamazione come bavaglio”. Una trentina di pagine per esaminare in modo puntuale e critico dati esclusivi del Ministero della Giustizia e mettere a fuoco il bavaglio della diffamazione a mezzo stampa in Italia. Un fascicolo-denuncia per dire “stop all’impunità per i reati e gli abusi contro i giornalisti”. Il dossier presenta e analizza i dati inediti, che Ossigeno per l’Informazione ha ottenuto nel 2016 dal Ministero della Giustizia,...

Continua a leggere