Magazine d'informazione

Autore: franca

Il futuro dell’Europa visto dalla Grecia. È l’ultimo libro di Letizia Magnani

La nascita di un’altra Europa come necessità di mantenerla unita ed allontanare quindi lo spettro della sua dissoluzione. È la conclusione a cui arriva l’ultimo libro della giornalista professionista Letizia Magnani, intitolato La lezione greca. Un’altra Europa è possibile?, edito da Castelvecchi. L’analisi dell’autrice prende spunto dalla convinzione che stiamo forse attraversando la più grave crisi del percorso di integrazione europea dal suo inizio. Le difficoltà dei recenti negoziati fra l’Eurogruppo e il governo di Atene lo...

Continua a leggere

Ddl editoria, ddl diffamazione: due snodi cruciali per il futuro dell’informazione e il riassetto della professione giornalistica

«La libertà di stampa è un valore complessivo basato su equilibri piuttosto delicati, che riguardano anche la questione del finanziamento pubblico». Il settore dei media ha diversi punti nevralgici, ma «c’è un problema generale. Credo che vada ripensato un po’ tutto il sistema dell’informazione e bisognerebbe valutare se oltre un certo livello di concentrazione editoriale sia giusto l’accesso ai contributi. Perché l’erogazione di denaro pubblico ha senso se garantisce il pluralismo dell’informazione». E poi: «non si deve guardare...

Continua a leggere

Il Testo Unico non ha cambiato le regole. I doveri dei giornalisti sportivi sono sempre gli stessi, anche per gli addetti stampa

Dario De Liberato è un giornalista saggio, schietto, da sempre attento ai valori, al decoro e alla cultura della professione. Attualmente è componente del Consiglio di disciplina nazionale dell’Odg e ha un incarico nell’Unione nazionale giornalisti pensionati (Ungp). Nel suo lungo percorso professionale si è dedicato con passione all’informazione sportiva (di cui tuttora è uno dei massimi esperti) su quotidiani come Il Messaggero, Stadio, La Stampa, il Resto del Carlino e per la sede Rai di Pescara, ma è stato molto attivo anche...

Continua a leggere

Giornalismo d’inchiesta: premio “Giustizia e Verità Franco Giustolisi”

Seconda edizione per il premio giornalistico “Giustizia e Verità Franco Giustolisi”, intitolato al collega scomparso due anni fa e consacrato al giornalismo d’inchiesta. Il concorso è promosso dalla Onlus Archivio Franco Giustolisi per onorare la memoria del giornalista e mantenere vivo il suo insegnamento umano. Ma anche per creare un itinerario ideale fra i vari Comuni protagonisti di eccidi nel corso del secondo conflitto mondiale. Si rivolge ai giovani giornalisti con l’intento di favorire, anche attraverso attività e manifestazioni...

Continua a leggere

La stampa potrà entrare negli hotspot che accolgono migranti e rifugiati

Il “via libera” arriva dopo l’incontro tra Fnsi, Carta di Roma e il prefetto Morcone, che si è concluso con un significativo passo avanti: le delegazioni di giornalisti potranno accedere agli hotspot dove vengono radunati rifugiati e migranti. Così cade l’embargo sugli hotspot che raccolgono migranti e rifugiati in Italia. I giornalisti li potranno visitare. È questo il risultato dell’incontro che si è tenuto giovedì 14 luglio al Viminale tra la Federazione nazionale della stampa italiana, rappresentata dal componente...

Continua a leggere

Informazione sportiva e antirazzismo: la stampa deve recuperare professionalità e stare meno dietro allo share

È sociologo e scrittore Mauro Valeri. Dal 1992 al 1996 ha diretto l’Osservatorio nazionale sulla xenofobia e dal 2005 è responsabile dell’Osservatorio su razzismo e antirazzismo nel calcio. È anche membro dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (Unar), che sostiene iniziative tematiche come i Mondiali Antirazzisti. Per il sito www.italiarazzismo.it cura la rubrica settimanale “All’ultimo stadio”. Sul legame tra sport e razzismo ha pubblicato diversi libri, fra i quali La razza in campo, Black Italians, Nero di Roma,...

Continua a leggere