Magazine d'informazione

Autore: franca

Al via la “48ore” per la libera informazione a Roma e Reggio Calabria

La Fnsi promuove una serie di eventi in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa (che si celebra il 3 maggio). “48ore per l’informazione” è il titolo dell’articolata iniziativa che la Federazione nazionale della stampa italiana organizza insieme a UsigRai, Articolo 21, Reporters sans Frontieres Italia e Amnesty International Italia il 2 e 3 maggio . La “maratona” inizia a Roma nella mattinata del 2 maggio con diversi sit-in e flash mob creativi davanti al consolato dell’Iran e alle ambasciate di Egitto e Turchia...

Continua a leggere

Minacce a Benedetta Salsi: Facebook rimuove dei post ma non oscura la pagina

Alcuni giorni fa c’era stata una nuova, ferma denuncia della Commissione Pari Opportunità della Fnsi rispetto al persistente rifiuto di Facebook di rimuovere i post offensivi e intimidatori indirizzati alla giornalista Benedetta Salsi del Carlino Reggio. Per ben 35 giorni quei contenuti oltraggiosi sono rimasti sul web. Il colosso dei social media ha ignorato persino un’ordinanza della magistratura italiana che l’8 marzo aveva disposto l’oscuramento di due pagine di stampo islamista per i reati di minacce aggravate e diffamazione...

Continua a leggere

È Giuseppe Pace il nuovo direttore dell’Agenzia di informazione della Regione

Bolognese, 50 anni, dall’inizio di aprile Giuseppe Pace è il direttore dell’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione Emilia-Romagna. Giornalista dal 1994, Pace ha iniziato a fare il cronista a Parma, in due settimanali: Qui Parma e in seguito Polis. Nel 1999 è stato assunto a Bologna dall’Agenzia di stampa Dire e nel 2001 è diventato caporedattore responsabile della sede regionale dell’Emilia-Romagna. Nel 2005 la nomina a direttore della Dire lo ha portato a trasferirsi a Roma e a interrompere la collaborazione con...

Continua a leggere

Il Festival del giornalismo di Perugia compie dieci anni e propone nuove sfide

Come and join us! Con questo slogan il Festival Internazionale del Giornalismo lancia la decima edizione che si svolgerà dal 6 al 10 aprile. L’attesa rassegna perugina dedicata al mondo dell’informazione anche quest’anno è articolata in cinque intense giornate e prevede oltre 200 eventi e più di 500 speaker provenienti da 34 diverse nazioni. Sono in programma incontri-dibattito, interviste, presentazioni di libri, workshop e serate teatrali che intendono illustrare “il giornalismo come dovrebbe essere”. Si parlerà di migranti,...

Continua a leggere

Questione di stili 2016: premio Sabrina Sganga per giornalisti e fotografi

È indetta la IV edizione del premio giornalistico Sabrina Sganga “Questione di Stili 2016”. Il Mondo sotto casa – La centralità del ruolo dei migranti nella trasformazione della società è il titolo del concorso di quest’anno, riservato a giornalisti (professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle scuole di giornalismo), fotografi e operatori della comunicazione, attivi nei settori di carta stampata, radio, televisione, cinema documentario e nuovi media. I lavori devono essere presentati entro il 24 aprile 2016. Il...

Continua a leggere

Dal 3 febbraio 2016 è in vigore il «Testo unico dei doveri del giornalista». La deontologia è l’anima della nostra professione, anzi è la professione stessa

“Un giornalista bravo è anche deontologicamente corretto e attento. Il contrario non può darsi”. La pensa così Michele Partipilo, “papà” del Testo unico che ha raccolto il poderoso corpus deontologico della categoria. Approvato dal Consiglio nazionale dell’Ordine nelle riunioni del 15-17 dicembre 2015 e del 26-28 gennaio 2016, il «Testo unico dei doveri del giornalista» è stato redatto in collaborazione con l’Osservatorio sulla deontologia per “armonizzare i precedenti documenti deontologici”. È in vigore dal 3 febbraio e si può...

Continua a leggere