Magazine d'informazione

Autore: franca

La Fpc dei giornalisti è punto di connessione di eventi, culture e vita civile. Un seminario “di legalità” in programma l’8 ottobre

È l’incontro pubblico Le leggi sui delitti ambientali e le inchieste giornalistiche, in programma giovedì 8 ottobre (ore 18) nel Chiostro di S. Paolo in via Boccaleone 19, che sigla la fase finale della lunga maratona ferrarese con corsi Fpc per i giornalisti. Festival di Internazionale (in chiusura), Festa della Legalità e della Responsabilità (fino al 9 ottobre): due manifestazioni di richiamo e interesse, a Ferrara, che hanno intrecciato programmi, impegno sociale, tematiche di stringente attualità con diversi momenti formativi...

Continua a leggere

Giornata Europea dei Risvegli e Carta sul coma

Un gran bel giro di vite! Questo il titolo della Giornata dei risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena che si svolgerà il 7 ottobre. Quest’anno la manifestazione, promossa dall’associazione Gli amici di Luca compie 17 anni e diventa europea per “creare un’alleanza internazionale intorno alle persone in stato vegetativo o con esiti di coma a partire da un modello tutto italiano”. “Ci affacciamo all’Europa facendo tesoro dell’esperienza della Casa dei risvegli Luca De Nigris, che è stata riconosciuta dal Consiglio d’Europa...

Continua a leggere

Un Osservatorio Aser-Gus sui bandi della P.A.

Salutata al suo nascere come uno strumento per dare concretezza all’esigenza di “colloquiare” con i cittadini, la legge 150/2000 è stata considerata inizialmente la risposta giusta e moderna per mettere ordine nel settore della comunicazione e dell’informazione pubblica. Al livello istituzionale “più basso” la situazione nazionale è ancora più anarchica e l’Emilia-Romagna non differisce dalla media nazionale. Anche da noi si sono verificati casi offensivi per la dignità dei lavoratori e episodi di scarsa trasparenza...

Continua a leggere

Etica e deontologia professionale. Italia-Bielorussia: un confronto importante

Anatolij Guljaev è un giornalista indipendente di Minsk. Fa parte dell’Associazione Giornalisti Media indipendenti Bielorussia (Baj) e presiede la commissione etica della sua associazione. È pure membro dell’European Federation of Journalists (Efj) e docente all’European Humanities University di Vilnius dove tiene corsi sull’etica professionale e l’inchiesta giornalistica. È autore del volume L’etica professionale del giornalista (a breve in uscita anche in Italia).

Continua a leggere

Il cuore “quadrato” e pulsante di Bologna nel bel racconto di Cremonini

Il cosiddetto Quadrilatero, da secoli perno pulsante e vivo della città, conserva storie, leggende, aneddoti e molti misteri ammantati di fascino. Gabriele Cremonini lo descrive con affettuosa e partecipata precisione nel libro Il cuore quadrato di Bologna (Edizioni Pendragon). Un piccolo viaggio in ottanta tappe e centinaia di curiosità, a partire dal Compianto (il capolavoro di Niccolò dell’Arca): “un grido al mondo che parte inaspettato dalla città dotta e grassa”. Prima ancora della città porticata, superando mode e miti,...

Continua a leggere

Per Sallusti, oggi tutti sono giornalisti (anche senza essere iscritti all’Ordine)

Un vero faccia a faccia con il direttore del Giornale, senza dubbio uomo di grande esperienza, è sempre interessante. Alessandro Sallusti, da Como, cominciò l’attività giornalistica con un periodico diocesano del suo territorio per passare ad altre prestigiose testate: Il Messaggero, Avvenire, il Corriere della Sera e ancora, Il Gazzettino di Venezia, La Provincia di Como e Libero. Nel 2009 è stato condirettore del Giornale, accanto a Vittorio Feltri, e dal 2010 unico responsabile. Ma non solo carta stampata: Sallusti, infatti,...

Continua a leggere