Magazine d'informazione

Autore: franca

IO CONTRO IL DUCE: storia d’amore e d’anarchia scritta dal collega Onide Donati insieme alla figlia del protagonista Aurora Castaldi

Dal 26 gennaio 2024 è in libreria IO CONTRO IL DUCE. Una storia d’amore e d’anarchia, volume steso a quattro mani dal giornalista riminese Onide Donati insieme ad Aurora Castaldi, figlia del personaggio del libro, con prefazione di Tito Menzani, docente di storia all’Università di Bologna, pubblicato da AIEP editore in coedizione con Strisciarossa APS. È la biografia, raccontata col taglio del romanzo familiare, dell’anarchico fiorentino Bruno Castaldi (Firenze 1897-1962), una sorta di “public history” che...

Continua a leggere

Il futuro della televisione nella transizione digitale. Incontro a Bologna con i protagonisti del settore il 26 gennaio 2024

Rai, Mediaset, Lepida, Associazione Italiana Internet Provider (AIIP), DDAY sono i protagonisti dell’incontro-confronto Il futuro della televisione nella transizione digitale, organizzato “per discutere delle situazioni ancora aperte sul fronte televisivo”. Appuntamento venerdì 26 gennaio 2024 a Bologna, dalle ore 10 alle 13, in Sala Manzi dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna (viale Aldo Moro, 50). L’evento è a ingresso gratuito, con iscrizione online per accedere in presenza, e si può seguire anche sul canale YouTube...

Continua a leggere

“LEGGE BAVAGLIO”: presa di posizione degli OdG regionali, presidio Aser a Bologna

«I presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti condividono le preoccupazioni espresse dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e dalla Fnsi per le minacce che al diritto di cronaca derivano dall’approvazione dell’emendamento Costa alla legge di delegazione europea che introduce il divieto di pubblicazione “integrale o per estratto” del testo dell’ordinanza di custodia cautelare». Così si legge in una nota dei presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti i quali «condividono, altresì, le iniziative di protesta...

Continua a leggere

“Quello che i giornalisti non dicono”: storie di precariato raccolte da IrpiMedia

Giacomo, Katia, Monica, Maurizio, Valentino e molti altri, troppi. Tutti nomi di fantasia, usati per raccontare storie reali di precariato diffuso, traumi irrisolti, discriminazioni, molestie, ansia, depressione, burnout.Vicende non diverse da quelle che capita di leggere anche sui giornali, che però fanno fatica a raggiungere il pubblico quando i protagonisti sono giornaliste e giornalisti precari e freelance, partite iva o collaboratori occasioni, spesso sfruttati, sottopagati (senza i quali però sugli stessi giornali tante notizie...

Continua a leggere

Ezio Cesarini, giornalista antifascista. Convegno a 80 anni dalla fucilazione

Ezio Cesarini, giornalista antifascista. Etica e deontologia dell’informazione è il titolo del convegno valido per la FPC (4 crediti formativi), organizzato da Aser – Associazione Stampa Emilia-Romagna, in programma a Bologna sabato 27 gennaio 2024, dalle ore 9 alle 13, presso l’Aula Magna del Complesso di Santa Cristina, in piazzetta Morandi 2, che ospita il Master in Giornalismo Unibo e la lapide in ricordo di Cesarini (realizzata dal Sindacato, recuperata dai giornalisti del Carlino e donata al Master attraverso l’OdG...

Continua a leggere

QUOTA 2024

Importo e modalità di versamento PagoPA. Invio del bollino adesivo. Scadenza 31 gennaio 2024 La quota 2024 resta invariata per praticanti, professionisti e pubblicisti e ammonta a € 110,00; subisce un leggero aumento e diventa di € 120 la quota per gli iscritti all’elenco speciale. Si specifica che è prevista la riduzione del 50% dell’importo per i giornalisti professionisti e pubblicisti che “fruiscono di pensione di vecchiaia o di invalidità”. Pertanto chi al 31 dicembre 2023 risulta titolare di pensione di:• invalidità;• vecchiaia...

Continua a leggere