Magazine d'informazione

Autore: franca

“Ipossia Montana”: inchiesta video finalista del Premio Morrione 2022 al Festival F.I.L.I. di Bologna

È stata proiettata il 15 dicembre scorso a Bologna, nell’ambito Festival dell’Informazione Libera e dell’Impegno F.I.L.I., l’inchiesta video di Andrea Giagnorio, Sofia Nardacchione e Cecilia Fasciani “Ipossia Montana”, finalista del Premio Roberto Morrione 2022, “che getta luce sull’intreccio tra dinamiche di spopolamento, di infiltrazioni mafiose e i fondi del PNRR nel territorio dell’Appennino bolognese”. Oltre gli autori dell’inchiesta, hanno partecipato all’incontro Silvestro Ramunno (presidente dell’Ordine dei Giornalisti...

Continua a leggere

12ª edizione del Premio Roberto Morrione. Scadenza 22 gennaio 2023

È online il bando del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo, riservato agli under 30. I progetti di questa 12esima edizione devono essere consegnati entro le ore 24 del 22 gennaio 2023, “unicamente mediante la compilazione online dell’apposito modulo da completare in ogni sua parte, includendo gli allegati previsti”. Il concorso, promosso dall’Associazione Amici di Roberto Morrione e dalla Rai, “finanzia la realizzazione di progetti di inchiesta giornalistica su temi rilevanti per la vita politica, sociale, economica...

Continua a leggere

Formazione: 31 dicembre scade triennio 2020/2022. Sempre disponibili corsi on demand, importante rispettare il termine

Nel corso del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riunito dal 13 al 15 dicembre, si è ritenuto opportuno ricordare ai colleghi che il termine ultimo per completare il triennio formativo 2020/22 è il 31 dicembre 2022. Oltre ai molti corsi in presenza, organizzati da ordini regionali, enti terzi e da altri in modalità streaming, il Consiglio ricorda che sul sito web https://www.formazionegiornalisti.it sono disponibili ancora numerosi corsi on demand gratuiti. I crediti dei corsi on demand iniziati nel 2022, se si dovessero...

Continua a leggere

INFO PRIVACY: uno “sportello” per i giornalisti. RISPONDI AL SONDAGGIO

Conoscere le regole, deontologiche e di legge, approfondire i temi relativi alla tutela della sicurezza e protezione dei dati personali è questione centrale per un esercizio corretto della professione giornalistica, evitando errori che potrebbero avere conseguenze negative per le persone di cui ci occupiamo, ma pure per evitare, magari inconsapevolmente, violazioni delle norme a tutela del diritto alla riservatezza. Per queste ragioni, l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna ha attivato una partnership con l’Associazione Protezione...

Continua a leggere

Numero speciale per “Desk”, rivista di cultura dell’informazione edita da UCSI. 40 contributi sul futuro della professione con prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi

Torna “Desk”, la rivista dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), con un numero speciale che raccoglie le riflessioni sul futuro della professione di 40 firme del giornalismo con prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e Arcivescovo metropolita di Bologna. La pubblicazione, in uscita a fine ottobre 2022, nasce da un laboratorio dell’UCSI realizzato nel maggio scorso a Roma. Nel proprio sito web, l’Unione Cattolica Stampa Italiana precisa: “Il grande interesse...

Continua a leggere

La tutela della persona deve essere effettiva. Vietate le foto con manette pixelate

Dai riscontri nell’attività del Consiglio di Disciplina è emerso che i colleghi hanno, in linea di massima, recepito le disposizioni relative al divieto di pubblicazione di immagini di persone con manette ai polsi. In sostanza dimostrano di conoscere quanto indicato nel Testo Unico che, all’art. 8 – Comma 1 dell’allegato 1 (“Regole deontologiche relative al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica – Tutela della dignità della persona”), indica espressamente: “le persone non possono essere...

Continua a leggere