Magazine d'informazione

Autore: franca

Singolare report narrativo di Silvia Resta sulle conversazioni con il “giornalista partigiano” Massimo Rendina

Un resoconto puntuale dei colloqui fra l’autrice e l’illustre collega: combattente durante la Resistenza, difensore tenace della libertà di informazione. Questo propone il volume Il giornalista partigiano. Conversazioni sul giornalismo con Massimo Rendina di Silvia Resta, edito da All Around per la collana Giornalisti nella storia. 160 pagine per tracciare “l’incontro con la storia, di un uomo e del nostro Paese”. Per narrare le vicende personali, sociali, professionali di Massimo Rendina: partigiano e giornalista, nato a...

Continua a leggere

OdG regionale parte civile nel processo per diffamazione aggravata a Donato Ungaro

Il 28 aprile 2022 si è tenuta davanti a Tribunale di Reggio Emilia la prima udienza del processo con il quale il giornalista Donato Ungaro ha chiamato in giudizio l’avvocato Ermes Coffrini, già sindaco di Brescello. Coffrini è stato citato a giudizio dalla Procura di Reggio Emilia a causa di una serie di mail che lo stesso inviava per evitare la rappresentazione degli spettacoli teatrali in cui si racconta la storia di Ungaro, ma anche quella di Coffrini. Per “motivare” tali richieste, l’ex sindaco brescellese non esitava...

Continua a leggere

Attribuzione del Premio “Mario Paolo Guidetti per la comunicazione sociale” 2022

La prima edizione del concorso giornalistico dedicato a Mario Paolo Guidetti si conclude domenica 22 maggio 2022 con l’assegnazione dei premi in occasione della annuale assemblea dell’Associazione Stampa Reggiana “Gino Bedeschi”. Appuntamento alle ore 17 presso la Sala Civica del Comune di Albinea (via Morandi 9, Albinea – Reggio Emilia). L’incontro prevede diverse iniziative “di tradizione” ma quest’anno intende “ricordare in modo speciale Mario Paolo Guidetti, un grande amico di tutti noi e a lungo colonna dell’Assostampa Reggiana,...

Continua a leggere

Giornata Mondiale della Libertà di Stampa: a Conselice lancio del sito www.osservatoriolibertadistampa.it

Si celebra in tante città la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, ma in Italia c’è un luogo dove la commemorazione ha un valore ancora più emblematico. È Conselice, in provincia di Ravenna, che da anni ha intitolato una piazza alla “Libertà di stampa” e lì ha esposto una pedalina utilizzata dalla Resistenza per la stampa clandestina in epoca fascista, diventata ormai un monumento-simbolo del Paese. Le manifestazioni di Conselice si sono aperte il 2 maggio (ore 20.30) nella Sala consigliare del Comune con la presentazione...

Continua a leggere

“Una storia al contrario”: racconto autobiografico della giornalista Francesca De Sanctis con riduzione per il teatro

È una vicenda personale amara (purtroppo “universale” per chi ai nostri giorni esercita la professione giornalistica) quella narrata dalla collega Francesca De Sanctis nel volume Una storia al contrario. La riduzione scenica del libro è stata proposta il 4 e 5 maggio a Teatri di Vita di Bologna. Nello spettacolo, diretto e interpretato da Elena Arvigo, “la storia al contrario” della giornalista e il dramma della chiusura dell’Unità (la testata dove lavorava) si intrecciano al racconto di una generazione di donne costrette...

Continua a leggere

Premio giornalistico Mimmo Càndito 2022: scadenza prorogata al 15 maggio

Rinviato di un mese il termine per candidarsi alla seconda edizione del “Premio Mimmo Càndito per un giornalismo a testa alta”, dedicato al collega scomparso nel 2018, storico corrispondente di guerra della Stampa. Gli elaborati possono essere consegnati fino a domenica 15 maggio 2022. Il concorso, promosso dall’Associazione Mimmo Càndito in collaborazione con la rivista “L’Indice dei libri del mese”, è rivolto a “giornalisti professionisti, pubblicisti, collaboratori di ogni genere di testata, blogger, free lance, titolari e allievi...

Continua a leggere