Magazine d'informazione

Autore: franca

Biografia a due voci di Ursula Beretta e Maria Vittoria Melchioni sulle figure-icona di John Kennedy jr e Carolyn Bessette

Si intitola John Kennedy Jr e Carolyn Bessette. Due icone immortali il volume biografico di Ursula Beretta e Maria Vittoria Melchioni, pubblicato da Minerva Edizioni. Spiegano le autrici: “John Fitzgerald Kennedy jr e sua moglie Carolyn Bessette sono, da sempre, la coppia royal d’America: due personalità forti, due destini tragici, due figure innamorate e controverse che sono rimaste nella storia nonostante la loro prematura scomparsa. Lui, figlio amatissimo di un presidente leggendario e della donna più fotografata del XX° secolo,...

Continua a leggere

QUOTA 2025

Importi. Modalità di versamento PagoPA. Bollino adesivo. Scadenza 31 gennaio 2025 La quota 2025 dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna resta invariata. Quella “ordinaria” per praticanti, professionisti e pubblicisti è di € 110,00 (quota pensionati € 55,00). Per gli iscritti all’elenco speciale è di € 120,00. Deve essere versata su circuito PagoPA, sistema di pagamento obbligatorio per le pubbliche amministrazioni. Il bollettino si può pagare, entro la data indicata, presso qualsiasi ufficio bancario, postale, tabaccheria...

Continua a leggere

ESAME DI IDONEITÀ PROFESSIONALE

A decorrere dalla 141esima sessione di esame di idoneità professionale, entra in vigore la riduzione della tassa di esami che da 250 euro è fissata a 100 euro, ferma restando la somma di 50 euro a titolo di diritti di segreteria per un totale complessivo a carico dei candidati di 150 euro. Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, riunito a Roma martedì 10 dicembre 2024, nella sala Ocera di via Sommacampagna, a Roma, ha approvato all’unanimità la riduzione della quota di partecipazione agli esami di idoneità professionale...

Continua a leggere

Il CNOG vara il nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato all’unanimità il nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti che sostituisce il “Testo Unico dei doveri del giornalista”. Frutto di un lavoro complesso, durato un lungo periodo durante il quale la commissione giuridica presieduta da Enrico Romagnoli, si è confrontata con enti, sindacati e associazioni che negli anni hanno collaborato con l’Ordine siglando carte importanti che sono state inglobate in questo nuovo codice. Questo nuovo Codice, che entrerà...

Continua a leggere

Se ne è andato Giorgio Gandolfi, decano dei giornalisti di Parma. Cronista di prima linea con lo sport nel cuore: si è occupato di baseball per 6 giornali diversi, ha scritto libri, Almanacchi e l’Enciclopedia della “pallabase”

Giorgio Gandolfi, che avrebbe compiuto 86 anni il prossimo 28 dicembre, era giornalista professionista dal 1965. È stato in gioventù calciatore, giocatore di baseball (esordio in Serie A in quel di Nettuno) e arbitro, ma la sua passione si è ulteriormente sviluppata attraverso i giornali nei quali ha lavorato: prima il praticantato alla Gazzetta di Parma, il giornale della sua città a cui è rimasto sempre legatissimo e dove è tornato a vivere dopo la pensione, poi il professionismo a Tuttosport quindi a La Stampa, dove è stato per...

Continua a leggere

Seminario di alta formazione su Giornalismo imprenditoriale e nuovi linguaggi

Fondazione Marco Biagi di Modena, in collaborazione con Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna e Associazione Viceversa APS, organizzano la prima edizione nazionale di un corso di aggiornamento innovativo, online, per formare professionisti della comunicazione con competenze di cultura imprenditoriale. Il corso dal titolo “Giornalismo Imprenditoriale e nuovi linguaggi” ha l’obiettivo di offrire una risposta ai giornalisti indipendenti, liberi professionisti, freelance e, in generale, ai professionisti della comunicazione, per...

Continua a leggere