Magazine d'informazione

Autore: franca

Addio Raffaele Dalla Vite: firma storica della Gazzetta dello Sport, “cronista di razza” appassionato di calcio e motori

A 88 anni se ne è andato nel silenzio anche Raffaele Dalla Vite. Per noi tutti del mondo giornalistico semplicemente Raffa. Era della generazione di Gianfranco Civolani e con il grande Civ intrecciava duetti incomparabili sulle vicende del calcio bolognese e mondiale. Li trovai entrambi su un treno diretto a Milano nel 1982. Io ero la matricola del Mundial, loro i veterani e in quello scompartimento correvano sogni e poesia, sorrisi maliziosi e scienza calcistica. Il destino mi unì proprio a Raffa, perché come lui avrei preso un...

Continua a leggere

Addio Romy Grieco: storica e stimata giornalista di “bianca” al Resto del Carlino. È stata consigliera, tesoriera e segretaria dell’OdG Emilia-Romagna

Si è spenta Romy Grieco, storica e apprezzata cronista di “bianca” nella redazione cittadina del Resto del Carlino. Aveva 88 anni. Triestina d’origine, a Bologna ha trascorso la maggior parte della sua vita privata e professionale. All’anagrafe era registrata come Colomba Centofanti, ma fin da giovanissima aveva scelto di chiamarsi Romy con la successiva aggiunta del cognome del marito (Enzo Grieco, generale dell’esercito impegnato in missioni delicate e importanti). Giornalista “pioniera” (una delle prime croniste al...

Continua a leggere

Deontologia, diritti e nuove sfide per un giornalismo al passo con i tempi

Lo scorso 29 maggio è iniziato il nuovo ciclo di seminari sul “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti” (in vigore dal primo giugno 2025), che ha sostituito il “Testo Unico dei doveri del giornalista”. Organizzato dall’OdG Emilia-Romagna e dalla cattedra di Diritto della comunicazione dell’Unibo, il ciclo di incontri riconferma la loro decennale collaborazione caratterizzata dal continuo confronto del diritto con l’informazione, offrendo così percorsi di approfondimento originali e autorevoli anche in questo momento...

Continua a leggere

“GAZA: FATECI ENTRARE”. É indispensabile il racconto del giornalismo indipendente

A Gaza si sta consumando una immane tragedia che ha spinto anche Papa Leone e il presidente Mattarella a denunciare il mancato rispetto dei diritti umani. È indispensabile testimoniare quanto accade a Gaza con gli occhi del giornalismo indipendente, raccogliendo le storie e le voci della popolazione inerme. La presenza dell’informazione indipendente può contribuire a proteggere donne, bambini, anziani da crudeltà, persecuzioni e crimini di guerra. Chiediamo al governo italiano di farsi promotore, sia con le autorità israeliane sia...

Continua a leggere

IcaroTeche: memoria digitale della Romagna e primo archivio interattivo online

Notizie, immagini, voci e volti che raccontano l’identità di un territorio unico. IcaroTeche sarà il primo archivio digitale interattivo della Romagna, online e accessibile. Su https://www.ideaginger.it/progetti/icaroteche-la-memoria-digitale-della-romagna.html la campagna di crowdfunding (attiva fino al 27 giugno 2025), rivolta a individui e aziende, per IcaroTeche: la piattaforma web interattiva che permetterà a tutti – cittadini, studiosi, giornalisti, ricercatori e curiosi – di esplorare lo spazio e il tempo dell’informazione...

Continua a leggere

Assemblea annuale dell’OdG Emilia-Romagna. Votati e approvati all’unanimità i bilanci 2024-2025

Assemblea annuale di bilancio per il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, che nella mattinata di sabato 8 marzo 2025 ha riunito gli iscritti per l’approvazione del conto consuntivo 2024 e del bilancio di previsione 2025 ma pure per mettere a fuoco le questioni più attuali del lavoro giornalistico. Il consueto incontro dell’OdG regionale (quest’anno anche di fine mandato) si è svolto presso la Sala Meeting del Sydney Hotel di Bologna. Terminati i saluti introduttivi, il presidente dell’Ordine Silvestro Ramunno ha...

Continua a leggere