Magazine d'informazione

“Ugo Bellocchi promotore culturale del secondo Novecento”. Atti del convegno di Reggio Emilia 2021

Ugo Bellocchi (Reggio Emilia 1920-2011) è stato giornalista, storico, docente universitario, direttore di biblioteca, fondatore dell’Associazione provinciale stampa e del Premio Gino Bedeschi, amico delle arti e compositore di poesie e canzoni.A questo multiforme personaggio, radicatissimo nella sua Reggio e contemporaneamente curioso del mondo, in occasione del centenario della nascita è stato dedicato un convegno dal titolo “Ugo Bellocchi, promotore culturale del secondo Novecento”, promosso da Comune di Reggio Emilia, Biblioteca...

Continua a leggere

“Caro Saputo…”: nuovo libro di Gianni Marchesini sul Bologna FC con analisi e approfondimenti critici

Si intitola Caro Saputo. IL BOLOGNA MERITA MOLTO DI PIÙ il volume realizzato dal giornalista Gianni Marchesini, con il contributo di Alberto e Adalberto Bortolotti, pubblicato da Gianni Marchesini Edizioni. Un nuovo libro dedicato al Bologna calcio che propone “un’analisi approfondita e critica con i numeri della gestione di società e squadra da parte dell’ad Claudio Fenucci e di Marco Di Vaio”. E mette a fuoco il giudizio di tre veterani del giornalismo sportivo, “che, sommando le età, da 180 anni tifano per i rossoblù, da 150...

Continua a leggere

“Percorsi di giornalismo cooperativo in Romagna”: passato, presente e futuro nel volume curato da Emilio Gelosi

Percorsi di giornalismo cooperativo in Romagna è il titolo del libro “tematico” a cura di Emilio Gelosi, pubblicato da Edit Sapim. Questa la nota di Legacoop Romagna, scritta in occasione della presentazione del volume (il 19 settembre 2022 ai Musei San Domenico di Forlì).«Passato, presente e futuro del giornalismo organizzato in forma cooperativa, un prisma che contiene molte facce, dai sodalizi che pubblicano quotidiani ai periodici dedicati al movimento, fino alle nuove forme di comunicazione pensate in primo luogo...

Continua a leggere

“Manuale di deontologia del giornalista”: un nuovo libro del collega Michele Partipilo

Si intitola Manuale di deontologia del giornalista. Informazione, disinformazione, società il volume di oltre 300 pagine messo a punto da Michele Partipilo, con prefazione di Ferruccio De Bortoli, pubblicato da CDG Edizioni. Così l’autore presenta il nuovo Manuale.«Quattro anni dopo l’ultimo commentario al Testo unico dei doveri del giornalista, ecco un volume che – con un po’ di presunzione – ho voluto intitolare Manuale di deontologia. Affronta in maniera complessiva i problemi del lavoro giornalistico: dai rapporti con le fonti...

Continua a leggere

Dario Fo, il Maestro dei pennelli. Un libro di Fabio Grassi sulle opere pittoriche del Premio Nobel che hanno illustrato i suoi spettacoli

Dario Fo – Il Maestro dei Pennelli. Come il Premio Nobel dipingeva il suo teatro è il titolo del libro del giornalista-scrittore Fabio Grassi, pubblicato da Randagio Edizioni, che contiene narrazioni, aneddoti, ricordi legati alla presenza di Dario Fo e Franca Rame a Cesenatico tra il 1960 e il 2016.188 pagine di racconti affiancati alle opere pittoriche, una settantina circa, tutte finora inedite, che il Premio Nobel per la Letteratura 1997 realizzò a casa Grassi, dove fu ospite per diversi anni, prima di andare in scena...

Continua a leggere

Singolare report narrativo di Silvia Resta sulle conversazioni con il “giornalista partigiano” Massimo Rendina

Un resoconto puntuale dei colloqui fra l’autrice e l’illustre collega: combattente durante la Resistenza, difensore tenace della libertà di informazione. Questo propone il volume Il giornalista partigiano. Conversazioni sul giornalismo con Massimo Rendina di Silvia Resta, edito da All Around per la collana Giornalisti nella storia. 160 pagine per tracciare “l’incontro con la storia, di un uomo e del nostro Paese”. Per narrare le vicende personali, sociali, professionali di Massimo Rendina: partigiano e giornalista, nato a...

Continua a leggere