Magazine d'informazione

Bologna ha dedicato a Miran Hrovatin il Giardino del Complesso di Santa Cristina

Il Giardino del Complesso di Santa Cristina, in Piazzetta Morandi a Bologna, è stato intitolato a Miran Hrovatin. Lo ha deciso il Consiglio del Quartiere Santo Stefano, nella seduta del 18 gennaio scorso, per mantenere vivo il ricordo del cineoperatore triestino, assassinato nell’attentato del 20 marzo 1994 a Mogadiscio, in Somalia, insieme alla giornalista Ilaria Alpi (alla quale è dedicato un altro Giardino di Bologna, in via Emilia Ponente di fianco all’Ospedale Maggiore). Dopo avere fondato e lavorato per l’agenzia Videoest...

Continua a leggere

EZIO CESARINI: a Bologna convegno formativo nell’80esimo della fucilazione

Si è svolto sabato 27 gennaio 2024 il convegno Ezio Cesarini, giornalista antifascista. Etica e deontologia dell’informazione, presso il Complesso di Santa Cristina in Piazzetta Morandi a Bologna, che ospita il Master in Giornalismo Unibo e la lapide in memoria di Cesarini (realizzata dal Sindacato, recuperata dai giornalisti del Carlino e donata al Master attraverso l’OdG regionale). Nel corso della mattinata, oltre all’incontro – promosso da Associazione Stampa Emilia-Romagna con crediti formativi OdG – si è...

Continua a leggere

A Bologna tre eventi per il compleanno del giornalista e sceneggiatore Andrea Purgatori

Si intitola BUON COMPLEANNO ANDREA la rosa di eventi in programma giovedì 1 febbraio 2024 a Bologna per ricordare (nel giorno della sua nascita) il giornalista e sceneggiatore Andrea Purgatori scomparso in luglio dell’anno scorso. Alle ore 12.30, di fronte al Museo per la Memoria di Ustica (via di Saliceto, 3/22) Inaugurazione del “Muretto di Andrea”, un luogo dove leggere gli articoli di Andrea Purgatori sulla Strage di Ustica scritti per il Corriere della sera. Partecipano il Sindaco di Bologna Matteo Lepore, Edoardo Purgatori,...

Continua a leggere

“LEGGE BAVAGLIO”: presa di posizione degli OdG regionali, presidio Aser a Bologna

«I presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti condividono le preoccupazioni espresse dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e dalla Fnsi per le minacce che al diritto di cronaca derivano dall’approvazione dell’emendamento Costa alla legge di delegazione europea che introduce il divieto di pubblicazione “integrale o per estratto” del testo dell’ordinanza di custodia cautelare». Così si legge in una nota dei presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti i quali «condividono, altresì, le iniziative di protesta...

Continua a leggere

“Quello che i giornalisti non dicono”: storie di precariato raccolte da IrpiMedia

Giacomo, Katia, Monica, Maurizio, Valentino e molti altri, troppi. Tutti nomi di fantasia, usati per raccontare storie reali di precariato diffuso, traumi irrisolti, discriminazioni, molestie, ansia, depressione, burnout.Vicende non diverse da quelle che capita di leggere anche sui giornali, che però fanno fatica a raggiungere il pubblico quando i protagonisti sono giornaliste e giornalisti precari e freelance, partite iva o collaboratori occasioni, spesso sfruttati, sottopagati (senza i quali però sugli stessi giornali tante notizie...

Continua a leggere

Ezio Cesarini, giornalista antifascista. Convegno a 80 anni dalla fucilazione

Ezio Cesarini, giornalista antifascista. Etica e deontologia dell’informazione è il titolo del convegno valido per la FPC (4 crediti formativi), organizzato da Aser – Associazione Stampa Emilia-Romagna, in programma a Bologna sabato 27 gennaio 2024, dalle ore 9 alle 13, presso l’Aula Magna del Complesso di Santa Cristina, in piazzetta Morandi 2, che ospita il Master in Giornalismo Unibo e la lapide in ricordo di Cesarini (realizzata dal Sindacato, recuperata dai giornalisti del Carlino e donata al Master attraverso l’OdG...

Continua a leggere