Magazine d'informazione

L’esperienza editoriale del quotidiano “La Cronaca” di Piacenza raccontata dal collega Emanuele Galba

Si intitola Se non ci fosse stata Cronaca il nuovo libro del giornalista piacentino Emanuele Galba, pubblicato da Edizioni Tep Arti Grafiche con prefazione di Giovanni Volpi.Attraverso “una selezione di articoli, copertine e tanto altro”, il volume ripercorre l’esperienza editoriale del quotidiano cartaceo La Cronaca, di cui Galba è stato responsabile, e rimarca “l’importanza del pluralismo informativo a Piacenza” nel decennio 2002-2012, periodo in cui è stato attivo il “secondo” giornale cittadino come vero contraltare di Libertà. Per...

Continua a leggere

La Consigliera OdG Serena Bersani riconfermata presidente di GiULiA Giornaliste per il biennio 2025-2027

Serena Bersani è stata confermata presidente di GiULiA – GIornaliste Unite LIbere Autonome per il biennio 2025-2027. Bolognese, giornalista professionista, storica componente dell’Associazione e già coordinatrice di GiULiA Emilia-Romagna. Per otto anni (2011-2019) è stata presidente di Aser – Associazione Stampa Emilia-Romagna. Da due mandati fa parte del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, dove attualmente ricopre il ruolo di consigliera-tesoriera. L’assemblea nazionale di GiULiA Giornaliste si è riunita a Roma...

Continua a leggere

Addio Giancarlo “Ambrogio” Vitali. Giornalista, fotografo, regista attivo nel tessuto istituzionale e politico bolognese

È scomparso a Bologna, dove era nato 74 anni fa, Giancarlo Vitali noto come “Ambrogio”. Giornalista, fotografo, regista televisivo, impegnato anche sul versante istituzionale e politico cittadino. Ha iniziato il suo percorso professionale nei primi anni ’70 con il periodico A/Traverso. È stato uno dei fondatori della storica emittente Radio Alice, la prima radio libera bolognese: “il 9 febbraio 1976 fu proprio lui a lanciare nell’etere Alice con l’inno statunitense distorto dalla chitarra elettrica di Jimi Hendrix”. Insieme...

Continua a leggere

Si è spento Marco Margini, cronista di lungo corso al Resto del Carlino e maestro di nuove tecnologie

In occasione di una delle ultime vacanze insieme sulla neve, saliti in cima della prima pista a Pedraces, in Val Badia, gli sussurrai con timore: “Torno a mettere gli sci dopo qualche anno, sarò ancora capace?”. Lui mi rassicurò: “Non preoccuparti, scendi dietro a me, ti aiuto io”. Può sembrare un banale episodio, in realtà è esempio per far capire a chi legge tutta l’indole generosa e altruista di Marco Margini. Una cifra di attenzione che si esprimeva soprattutto nello svolgimento della professione, verso chiunque gli richiedesse...

Continua a leggere

Premio giornalistico Rossella Minotti. Scadenza 31 dicembre 2025

È rivolto agli under 35 il Premio giornalistico Rossella Minotti, promosso da Federazione Nazionale Stampa Italiana – Fnsi insieme ai familiari della collega scomparsa nel 2019. Candidature entro il 31 dicembre 2025. Possono concorrere giornaliste e giornalisti di tutta Italia iscritti all’OdG (professionisti, pubblicisti, praticanti) purché abbiano al massimo 35 anni di età (nati nel 1990 e anni seguenti). La partecipazione è gratuita. Tre le sezioni di questa sesta edizione: quotidiani e periodici; web (scritto) e agenzie...

Continua a leggere

Osservatorio sul Giornalismo 2025 di AGCOM. Link al questionario online

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), in collaborazione con la Fondazione Paolo Murialdi, ha avviato la quarta edizione dell’Osservatorio sul Giornalismo. Un’indagine per monitorare e analizzare l’evoluzione della professione giornalistica in Italia nell’attuale “ecosistema digitale”, che vive e si modifica rapidamente “tra innovazione, libertà di informazione e nuove tecnologie”. Accesso alle fonti, utilizzo di strumenti digitali, format editoriali innovativi, data journalism e intelligenza artificiale generativa...

Continua a leggere