Magazine d'informazione

Quella domenica in cui Achille Occhetto annunciò il cambio del nome del Pci. Nuovo libro-verità di Walter Dondi

L’ultima domenica del Pci non è una battuta, ma il titolo di un libro che fotografa, per così dire, una svolta politica d’eccezionale rilevanza, almeno per la storia politica del nostro Paese. Domenica 12 novembre 1989, infatti, l’allora segretario del Partito comunista italiano, Achille Occhetto, annunciò che – di fronte al crollo del Muro di Berlino ed al maturare dell’irreversibile crisi dei regimi del cosiddetto “socialismo realizzato” – il Partito da lui diretto avrebbe potuto cambiare nome. Scegliendo, significativamente,...

Continua a leggere

Mostra “Giornalisti in viaggio nel tempo” per i 130 anni di Assostampa Ferrara. Aperta fino al 7 ottobre 2025

Si intitola “Giornalisti in viaggio nel tempo” la mostra allestita a Ferrara, nella Sala Albo Pretorio del Municipio, per celebrare i 130 anni di attività dell’Assostampa ferrarese. Si può visitare fino al 7 ottobre 2025, negli orari di apertura al pubblico del Municipio. L’esposizione è stata inaugurata lunedì 22 settembre 2025 con la presidente dell’Associazione Stampa Ferrara Antonella Vicenzi (prima donna ad assumere questo incarico), l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, il presidente e il direttore di Cna Ferrara Jessica...

Continua a leggere

Premio Estense 2025: finalisti Gabanelli e Ravizza, Lerner, Mian, Rumiz. Cerimonia conclusiva a Ferrara il 27 settembre con riconoscimento “Granzotto” ad Augias

Annunciata la quartina di libri finalisti del 61° Premio Estense. Sono: Codice Rosso di Milena Gabanelli e Simona Ravizza, Gaza di Gad Lerner, Volga blues di Marzio G. Mian, Verranno di notte di Paolo Rumiz. Il Premio Estense “è destinato a un volume, regolarmente in commercio, di uno o più autori, che raccolga nella loro integrità, o elabori o ampli, articoli in lingua italiana, di giornalisti e opinionisti viventi, apparsi sulla stampa quotidiana o periodica o trasmessi da servizio radiofonico o televisivi o attraverso i nuovi...

Continua a leggere

Premi giornalistici “Giovanni Spadolini” e “Gianfranco Civolani” in scadenza il 30 settembre 2025

Deadline martedì 30 settembre 2025 per i concorsi giornalistici intitolati a “Giovanni Spadolini” e “Gianfranco Civolani”, rivolti agli under 35. Di seguito i link alle news complete già pubblicate nel sito-magazine e sulla pagina Facebook dell’OdG Emilia-Romagna: Premio giornalistico “Giovanni Spadolini giornalista e politico” “Premio Giornalistico Gianfranco Civolani” F.S. (16 settembre 2025)

Continua a leggere

Addio Stefano Benni. Scrittore, giornalista, poeta, drammaturgo, “uomo di penna” di altissimo profilo

Originale, ironico, visionario molto amato da generazioni di lettori, conosciuto e stimato a livello internazionale. Stefano Benni si è spento a Bologna, sua città di nascita. Aveva 78 anni. Scrittore, giornalista, poeta, sceneggiatore di spicco nel panorama italiano contemporaneo, conosciuto e apprezzato anche oltre confine. Autore di romanzi, antologie di racconti, libri di successo quali Bar Sport, Elianto, Terra!, La compagnia dei celestini. “Uomo di penna” di altissimo profilo tradotto in più di 30 lingue. Narratore singolare,...

Continua a leggere

La scomparsa di Simonetta Savino. Esperta di arte, cultura e cinema, cofondatrice e vicepresidente del Circolo della stampa di Ferrara

Simonetta Savino, ferrarese, 74 anni, da lungo tempo era iscritta all’Ordine. Aveva collaborato ai quotidiani l’Unità e la Nuova Ferrara quale critica cinematografica e alla rivista della Camera di Commercio. È stata cofondatrice e vicepresidente del Circolo della stampa di Ferrara. Lascia il marito Renato Nibbio Bonnet, a sua volta pubblicista, e i figli Francesco e Alessandra. Il suo legame con Ferrara è sempre stato stretto e proficuo come testimonia la sua intensa attività culturale. Laureata in lettere moderne con tesi sul...

Continua a leggere