Magazine d'informazione

Ai tempi del virus: cento firme tra sentimenti e realtà per raccontare l’emergenza Covid-19

Nuova edizione su carta del libro Ai tempi del virus con cento incisivi contributi di giornalisti, scrittori, militari, medici, politici, religiosi, economisti, storici, sociologi, personaggi dello spettacolo. Cento voci tra sentimenti e realtà è il sottotitolo aggiunto a questa versione arricchita del volume, anticipato gratuitamente sul web con i primi 36 contributi. Disponibile dal 20 maggio (e prenotabile sul sito di Edizioni All Around o sulle piattaforme delle principali librerie), l’opera collettiva delinea “un viaggio nelle...

Continua a leggere

Ultimi giorni per partecipare al Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano. Deadline 31 maggio 2020

“Lampedusa, Mediterraneo di pace: occhio del mondo sulla coesistenza tra i popoli” è il tema della quinta edizione del concorso intitolato alla giornalista Cristiana Matano, scomparsa nel 2015. L’edizione 2020 del Premio è promossa, come di consueto, dall’associazione Occhiblu Onlus. Scadenza bando 31 maggio. Il Premio è riservato ai giornalisti italiani iscritti all’Ordine e ai giornalisti stranieri autori di articoli, inchieste e servizi andati in onda e/o pubblicati su carta stampata, tv, radio, agenzie di stampa e testate online...

Continua a leggere

Addio a Ernesto Leone, “anima” di Libertà

I fatti sempre separati dalle opinioni, il lettore che con il suo obolo per l’acquisto del giornale ha il diritto di capire ogni parola di un articolo e, infine, la possibilità per tutti di poter esprimere il proprio pensiero. Questi erano i chiodi fissi di Ernesto Leone, per decenni anima della Libertà di Piacenza, il quotidiano nel quale è stato prima cronista, poi caporedattore e infine direttore nel 1994, alla morte del cugino Ernesto Prati. Ninino (così lo chiamavano gli amici) ci ha lasciato in silenzio l’altro giorno alla...

Continua a leggere

È scomparso Leonello Flamigni, firma e volto storico del giornalismo forlivese

Era un “cronista di razza” Leonello Flamigni, una voce autorevole e amata dell’informazione emiliano-romagnola. L’Ordine regionale dei giornalisti nel 2018 gli ha assegnato un riconoscimento per i 40 anni di iscrizione all’Albo e in questo doloroso passaggio si unisce al cordoglio di quanti hanno voluto ricordare il suo lungo, appassionato viaggio nella professione. Storica firma del Carlino e delle Gazzette del gruppo Longarini, ha poi lavorato a Videoregione e Teleromagna diventando punto di riferimento per spettatori e colleghi...

Continua a leggere

Il cocchiere del diavolo: narrazione enigmatica e coinvolgente del giornalista Donato Ungaro ambientata sulle rive del Po

Un nuovo romanzo di Donato Ungaro, un affresco narrativo di fantasia che ricostruisce fatti reali, leggende e misteri legati al Po. È Il cocchiere del Diavolo. Una maledetta storia sul Po (Faust Edizioni, prezzo di copertina 13,00 euro). Ferrara è al centro della narrazione, che si sviluppa (in più di 250 pagine) fra segreti, enigmi, arcani e antiche storie. La trama è affascinate, coinvolgente, ricca di “pertugi” oscuri. “A Ponte Vecchio, un borgo della Bassa emiliana tranquillo e dimenticato da Dio, viene ripescata dalle acque...

Continua a leggere

WWW.GIORNALISTIUCCISI.IT è il nuovo sito realizzato da OSSIGENO, l’osservatorio italiano che documenta i crimini contro gli operatori dell’informazione

“Cercavano la verità”, www.giornalistiuccisi.it, è l’archivio online inaugurato nell’ambito della Giornata Mondiale per la Libertà di stampa (che si celebra il 3 maggio di ogni anno) dall’Associazione Ossigeno per l’Informazione Onlus, diretta da Alberto Spampinato. La storia dei tanti colleghi caduti mentre cercavano la verità, in Italia e all’estero, è ricordata nel sito creato da Ossigeno in collaborazione con i familiari delle vittime, e realizzato con prestazioni professionali volontarie. La cronologia li ricorda...

Continua a leggere