Magazine d'informazione

Addio Franco Lombardi, un cronista vero della vita nella provincia piacentina

Ci persone che non se ne vanno. Restano nel cuore del territorio che hanno vissuto e raccontato. È così per Franco Lombardi, giornalista piacentino corrispondente della Valdarda per il quotidiano “Libertà” dal 1953, per oltre 60 anni. Franco ci ha lasciati lo scorso 8 giugno suscitando profondo cordoglio in tutti coloro che lo conoscevano e ne apprezzavano le qualità professionali e umane. Classe ’33, Franco era un cronista autentico che viveva la comunità in modo attivo e appassionato: la maggior parte delle oltre 30 associazioni...

Continua a leggere

È scomparso Giorgio Montebugnoli: insegnante, pubblicista, appassionato “reporter rossoblù” di radio e tv locali

Ha raccontato i miti del calcio bolognese, da Bulgarelli a Baggio, Giorgio Montebugnoli, insegnante e giornalista, che il Covid si è portato via a 74 anni, facilitato dall’aver trovato un fisico già provato da altre patologie. È la vittima numero 59 del maledetto virus nel giornalismo italiano.Voce rossoblù di radio e tv locali, Giorgio Montebugnoli era giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dell’Emilia-Romagna dal 2 gennaio 1988.Sui giocatori del Bologna aveva scritto anche un paio di libri, “Meteore e comete” e “Sessant’anni...

Continua a leggere

Cesare Sughi, intellettuale, giornalista, scrittore nel commosso ricordo del collega e amico Marco Guidi

Scrivere di Cesare Sughi, scomparso il 26 maggio, per me è insieme facile e difficile. Come può capitare a chi era suo amico dai tempi della seconda media (1954) e poi ha frequentato, stessa classe, il liceo Galvani e poi la facoltà di Lettere e Filosofia. E insieme siamo andati a sentire le lezioni di Luciano Anceschi, insieme ci siamo ritrovati a Milano. E poi di nuovo tutti e due a Bologna. Infine, tanto per cambiare insieme, al Resto del Carlino.Cercherò di non farmi sommergere dall’onda dei ricordi, degli aneddoti e rendere...

Continua a leggere

Scomparso Ercole Spallanzani, un grande del giornalismo sportivo

Un grande agonista, capace non solo di organizzare memorabili Rally della Stampa (nella scia del suo “maestro” Ermanno Mioli; per tanti una interminabile merenda di eccellenti specialità emiliane e romagnole intervallate da inutili prove speciali: per lui e pochi altri, l’ennesima prova, stavolta contro un cronometro, per misurare chi era il più bravo) ma anche di fare contemporaneamente il ferroviere e il giornalista, all’inizio, perché non si sapeva bene se l’editoria funzionasse e poi – raccontava...

Continua a leggere

Se ne è andato Franco Brugnoli, collaboratore “vecchio stampo” della Gazzetta di Parma

Prima un post su Facebook, in ricordo di un amico. Poi, verso le 17 una telefonata in redazione, alla Gazzetta di Parma, due chiacchiere con il vice caposervizio della Redazione provincia, Leo Sozzi: “Qui in ospedale mi annoio, vi ho scritto un pezzo, l’ho caricato sul portale. Mi rimetto in forma e torno presto”.Invece no, Franco Brugnoli se ne è andato qualche ora più tardi, la sera di martedì 4 maggio. Un infarto. Aveva 73 anni e da 50 era corrispondente da Borgotaro per la Gazzetta di Parma; per una decina d’anni aveva collaborato...

Continua a leggere

Marina Garbesi, “Garbo” nel ricordo del collega e amico Luciano Nigro

Ero a Trastevere il giorno del tuo addio, Marina. In quella Santa Maria che ti piaceva tanto, così bella da far venire pelle d’oca, a pochi passi dalla tua casa romana in via della Lungara. C’era mezza Repubblica a ricordare la sua “Garbo”. Il giornale che era diventato la tua vita come ha scritto Maria Novella De Luca. Saluti altrettanto belli e toccanti ho letto nella tua, nella nostra Bologna, dove ci eravamo incontrati 34 anni fa. Avevamo la stessa età. Io ero appena arrivato da Rimini. Tu, bellissima, venivi da Imola, ma a...

Continua a leggere